Vai al contenuto
PLC Forum


Reale Consumo Delle Lampade A Led


Messaggi consigliati

Inserito:

Su internet ho comprato alcune lampade a led alimentate direttamente a 230vac. Ne ho prese alcune da 5W, altre da 6W e 1 da 7W completamente diverse come forma o tipologia.

Per curiosità ho provato con un tester (rms) a misurare la corrente che circolava nella lampada a led ed ho trovato 82mA nella lampada che dicevano essere da 6 W e 39mA in quella che dicevano essere da 7W (le altre le ho già montate e adesso non posso provarle). Se non sbagli la potenza atttiva è =V*I*cosφ dove cosφ ho letto che per i led è circa 0.95 anche se in questo caso c'è anche il circuito di accenzione dei led quindi ipotizzo 0,9 (ma non saprei).

Comunque il risultato è: 237VAc (tensione misurata a casa) * 0,082*0,9=17,5 W invece di 6W e 237*0,039*0,9= 8,3W invece di 7W.

C'è qualcosa che non torna in quello che hanno dichiarato i venditori ... od ho sbagliato io qualcosa???

Grazie!


  • Risposte 50
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • fraandco

    16

  • Darlington

    12

  • Mirko Ceronti

    8

  • Carlo Albinoni

    6

Inserita:

Il driver ha le sue perdite, è normale.

Probabilmente i 7W sono riferiti ai soli chip led.

Inserita:

Si peró mi sembra assurdo che le perdite siano più alte del consumo della lampada, una perdita del 300%... la vedo inverosimile. Non so se é mai capitato a qualcuno di fare delle misure reali senza dare per scontato quanto dichiarato dal venditore.

Inserita: (modificato)

8,3 invece di 7 è giustificabile con le perdite, 17,5 invece di sei effettivamente lo è un pò meno, bisognerebbe sapere anche il cosfi per togliersi i dubbi..

Io un paio di lampadine a led ce le ho, ma non ho strumenti affidabili per quelle misure, ho un solo tester che misura mA in AC e per disgrazia è pure quello più scrauso di tutti, e certamente non è RMS...

Modificato: da Darlington
Inserita:
Se non sbagli la potenza atttiva è =V*I*cosφ dove cosφ ho letto che per i led è circa 0.95 anche se in questo caso c'è anche il circuito di accenzione dei led quindi ipotizzo 0,9 (ma non saprei).

Nelle lampade CLF il cos-fi alberga nei dintorni anche dello 0,45 (VERGOGNA) :angry::angry::angry:

Questo fa sì, che in bolletta paghiamo sì un quinto del consumo a parità di resa luminosa, ma è pur vero che servono sezioni più grosse per traghettare correnti improprie per quelle potenze.

Saluti

Mirko

Inserita: (modificato)

Grazie Mirko quindi dici che la stessa cosa vale per quelle a led?

Modificato: da Lionard
Inserita:

dipende dalla qualità comunque si'

stessa cosa vale per le gas che ho ribattezzato le lampade lente...

Inserita:

Non ci metto la mano sul fuoco, poichè non ho manco una lampada a Led in casa, e le mie dichiarazioni sul Forum, sono sempre suffragate (prima) da un esperimento pratico.

Nella fattispecie, potrò solo dire, che il basso cos-fi delle CLF deriva non tanto dal carico finale (tubo al neon) quanto dal circuito elettronico che serve a farlo funzionare.

Infatti poi, si tratta anche di un cos-fi negativo, nel senso che è capacitivo (in questo caso sarebbe però meglio dire....fattore di potenza) quindi a nulla servirebbe rifasarlo con dei condensatori, poichè si peggiorerebbe la situazione.

Per ciò che riguarda le lampade a Led, sempre di circuito elettronico si tratta, quindi non penso ci sia una grossa differenza di concetto; e comunque appena ne avrò per le mani una, le farò un'indagine modello R.I.S. :lol:

Saluti

Mirko

Inserita:

mamma mia che braccino !

una lampadina da 60W in offerta costa 6 euro

comprala cosi' ci fai sta prova...

Inserita:

Il braccino non c'entra, è che non ne ho e non le ho manco in agenda.

Comunque stasera ero dai miei a mangiare, e mio papà ne ha comperata una proprio stamane alla LIDL di cui riporto il retro della scatola

">http://lampada%20a%20led.jpg

Come si può vedere i watt consumati dichiarati sono 3,5 gli ampere assorbiti sono 0,033 ed i volt diciamo 230

Quindi :

pf = P / (V x I) = 3,5 : (230 x 0,033) = 0,46......un obbrobrio a quanto pare.

Saluti

Mirko

Inserita: (modificato)

Personalmente mi diverto a prendere avanzi di strisce di Led ed alimentarle per conto mio, come meglio possibile, in base alla potenza.

Uso spesso alimentatori a caduta capacitiva per basse potenze su serie di strisce fino a 90V ed alimentatori 12 V dc per consumi superiori

Naturalmente il mercato richiede praticita' di installazione e sostituzione a costi contenuti, ma un Elettronico, per uso personale, non comprera' mai un accrocco simile sapendo cosa contiene ed in questo Mirko mi dara' ragione.

Modificato: da patatino666
Inserita:

ah beh se le prendi al LIDL ti metti proprio nell'estremo inferiore....

pf = P / (V x I) = 3,5 : (230 x 0,033) = 0,46......un obbrobrio a quanto pare.

quel 230 è un valore di massima

avevi detto che facevi fatica ad arrivare a 220 a casa tua

se quel 230 diventa 220 il denominatore scende e il valore sale a 0.48 e rotti

poi è una lampadina piccola, più è piccola più la parte elettronica diventa significativa

ho qui in mano una philips 15W 130mA E27 2700K (ex 100 candele che furono)

cosφ(230V)=0,50...

cosφ(220V)=0,525

e anche una beghelli 10W 90mA E27 3000K (ex 60 candele che furono)

cosφ(230V)=0,48...

cosφ(220V)=0,505

la philips va meglio, ma è appunto anche più grossa...

la beghelli tra l'altro ha un doppio circuito dentro

pero' se non altro siamo sugli 1/2...

non che le gasinject siano molto meglio senza considerare i loro transitori eterni e le zone d'ombra che spesso si formano

sempre che la potenza e corrente assorbita sia veramente quella dichiarata...

ma perchè non scrivono direttamente il rapporto sulle confezioni ?

Inserita:

quel 230 è un valore di massima

avevi detto che facevi fatica ad arrivare a 220 a casa tua

se quel 230 diventa 220 il denominatore scende e il valore sale a 0.48 e rotti

Cosa c'entra casa mia, che io manco le ho. <_<

Inoltre quello non è un valore di massima, ma di media, dato che se leggi bene sulla confezione c'è scritto 220-:-240 quindi in questo caso con 230 ho proprio tagliato la testa al toro.

0,48 e rotti con la 220 ???

....ENCHANTE'....

Davvero un sollievo..... :lol::lol::superlol:....non c'è che dire....

Saluti

Mirko

Inserita: (modificato)

sul contratto col fornitore c'e' scritto 230

si ma le lampadine a gas inject hanno un valore molto superiore ???

Modificato: da fraandco
Inserita: (modificato)
sul contratto col fornitore c'e' scritto 230

Con tolleranza del 15% che lo autorizza a fornirti anche 195 Volt oppure 264.......AUGURI !!!!! :angry: :angry: :angry:

si ma le lampadine a gas inject hanno un valore molto superiore ???

Ovvero ?

Le CLF ?

ma un Elettronico, per uso personale, non comprera' mai un accrocco simile sapendo cosa contiene ed in questo Mirko mi dara' ragione

Oh sì.....eccome...!!!

Saluti

Mirko

Modificato: da Mirko Ceronti
Inserita:

farle a cosfi 0.9 significherebbe farle pagare 30 euro l'una e non le comprerebbe nessuno

tu compreresti le arance al supermercato a 15 euro al chilo o ti accontenteresti di mangiare le banane ?

Inserita:

Comunque non per dire ma quella lampada a led l'ho presa pure io, non la stessa perché noto ora che il codice a barre è diverso, ma della stessa potenza, probabilmente cambia solo l'attacco :lol:

Carlo Albinoni
Inserita:

se le prendi al LIDL ti metti proprio nell'estremo inferiore....

Sicuro?

Inserita:

hai ragione: si puo' scendere ancora più giu

ma è dura

Inserita:

Ma perché ce l'avete tanto con la roba del Lidl? Avendone provata parecchia direi che è fatta molto meglio delle serie "economiche" delle marche "blasonate"

provate un parkside e poi un bosch linea verde superciofeca, e fatemi sapere... la differenza è che con il prezzo di un bosch linea verde fatto in cina compri 2 parkside...

Le lampade a led del Lidl costano 5€ e sono fatte in cina... quelle di un produttore (di ciofeghe) blasonato come Philips sono sempre fatte in cina ma costano 50€... e si cimano dopo pochi mesi

per ora la lampada che ho comprato l'ho messa su, è in salotto e viene usata molte ore al giorno come luce soffusa, resto in attesa di conoscerne la durata..

Carlo Albinoni
Inserita:

In effetti, il consumatore tedesco è molto esigente in fatto di tecnologia.

Inserita:

Ma perché ce l'avete tanto con la roba del Lidl? Avendone provata parecchia direi che è fatta molto meglio delle serie "economiche" delle marche "blasonate"

provate un parkside e poi un bosch linea verde superciofeca, e fatemi sapere... la differenza è che con il prezzo di un bosch linea verde fatto in cina compri 2 parkside...

Le lampade a led del Lidl costano 5€ e sono fatte in cina... quelle di un produttore (di ciofeghe) blasonato come Philips sono sempre fatte in cina ma costano 50€... e si cimano dopo pochi mesi

per ora la lampada che ho comprato l'ho messa su, è in salotto e viene usata molte ore al giorno come luce soffusa, resto in attesa di conoscerne la durata..

compera la carne al lidl allora e mi sai dire

Inserita:

compera la carne al lidl allora e mi sai dire

Già la compro... e già la mangio

il macinato del Lidl è buono e non contiene pezzi di osso, a differenza di quello della macelleria che è notevolmente più caro e fatto di avanzi... i polli interi del Lidl restano polli dalla scatola al piatto, a differenza dei polli interi di molti altri supermercati che sono capponi nella scatola, e diventano quaglie dopo la cottura.

Le salsicce del Lidl non mi si ripresentano, le salsicce di altri supermercati invece si...

...ma poi, qua siamo in illuminotecnica... :lol:

Inserita:
...ma poi, qua siamo in illuminotecnica... :lol:

Ecco appunto......se vogliamo criticare i prodotti Lidl, facciamolo per quel che riguarda gli attrezzi da lavoro, non i prodotti alimentari.

E poi confermo, che sul lato utensileria, per applicazioni hobbystiche anche io non ho nulla da eccepire, c'ho la casa piena della loro roba, ancora attendo che la prima cosa (acquistata qualche era geologica fa)...... si rompa.... :lol:

Ed a casa mia......gli tocca fare gli straordinari il più delle volte.

Saluti

Mirko

Inserita: (modificato)

ah beh ma anche io ho preso della roba da lavoro al lidl e l'unico vantaggio è che l'ho pagata poco

una pompa per sturare gli ingorghi (piccoli) a 9 euro più altre cose che non ricordo e non si sono ancora rotte

ma questo non è sufficiente per farne un campione di qualità

ps: le lampade led lidl sono poi quelle della kennex, che sono le stesse che trovi al conad tigros sigma ecc

Modificato: da fraandco

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...