Vai al contenuto
PLC Forum


Uso Rubinetto Di Intervento


Messaggi consigliati

Inserito:

vorrei utilizzarlo in fase di "pressatura " tubazioni a 40 BAR e per non rompere il vuoto finale con il rubinetto .

sapete dirmi se lo stelo che agisce sul premispillo, è di sicura tenuta per pressioni di 40BAR?

post-140487-0-14186500-1417888496_thumb.


Frigorista Carpi
Inserita: (modificato)

Se non ricordo male sono certificati fino a 60 bar..... (se la memoria non mi inganna)

In ogni modo a 40 vai tranquillo....

Modificato: da Frigorista Carpi
Inserita:

però non vedo l'utilità del loro uso nel contesto della prova in pressione visto che prima si prova in pressione poi si scarica l'azoto e si esegue il vuoto per cui se proprio uno vuole può mettere quel rubinetto prima di eseguire il vuoto

ma anche il questo contesto non mi sembra particolarmente indispensabile perchè basta caricare un poco di gas (del climatizzatore visto che siamo in questa sezione) nei tubi dopo la fine del vuoto e poi staccare in leggera pressione e poi aprire completamente

quel rubinetto è comodo quando ci si trova attacchi in posizioni molto scomode..magari passi solo con una mano e allora si che attaccare e staccare diventa problematico riuscirci senza sfiatare gas

Inserita:

Erikle ,la frusta che userei per il vuoto è priva del rubinetto lato presa di servizio,facendo come dici tu non spreco parte del gas ,"aspirato " per la lunghezza del flessibile?

Frigorista modena
Inserita:

Giorgio scusa, puoi ripetere da capo COSA vuoi fare?

Come fai a pressare con azoto se c'è gas?

Se lo tiri via lo recuperi col recuperatore, e a quel punto il circuito è vuoto, insomma cosa vuoi fare esattamente?

Inserita:

vorrei usarla per rompere il vuoto senza spruzzi e non imbrattare dentro la frusta collegata alla pompa,se regge la pressione per l'azoto, la inserirei già in fase di "pressatura" solo per comodità.

Frigorista modena
Inserita:

Perdonami non capisco...potresti elencare in sequenza che manovre vorresti fare?

Ma cosa intendi per imbrattare la frusta?

Inserita:

vorrei evitare le fuoriuscite di gas, durante la fase di distacco della frusta dalla presa di servizio, dopo aver rotto il vuoto aprendo la valvola.

Frigorista modena
Inserita:

ma no Giorgio per carità, ti esce il gas perché non hai gli strumenti adatti!

Innanzitutto devi avere un RUBINETTO sulla estremità della frusta che si avvita alla bombola, e devi avere un ABBASSA VALVOLA all estremità della frusta da attaccare alla presa di pressione del clima.

Quando raggiungi la carica giusta, PRIMA chiudi il rubinetto sulla bombola, POI chiudi l'abbassavalvola.

Quando toglierai la frusta, dentro di questa non sarà rimasto nemmeno un grammo di refrigerante, anche perché mi dovresti spiegare come hai fatto a fare il vuoto alla frusta e all impianto se non hai un rubinetto terminale che prima era avvitato alla pompa del vuoto e poi avvitato alla bombola di carica.

Inserita:

mi dovresti spiegare come hai fatto a fare il vuoto alla frusta e all impianto se non hai un rubinetto terminale che prima era avvitato alla pompa del vuoto e poi avvitato alla bombola di carica.

Con un manometro a 4 vie, una via alla pompa del vuoto, una via all'impianto, una via alla bombola del gas, te ne rimane libera ancora una.................

Per Giorgio F, come dice giustamente Erikle, basta che dopo aver fatto il vuoto apri leggermente il rubinetto del gas abbastanza per far salire la pressione sul manometro (basta una pressione positiva anche di 0.3/0.5 bar) in modo che se anche sbagli a togliere la frusta non succede niente e il tuo impianto rimane in vuoto, e poi con la frusta distaccata apri completamente il rubinetto sulla presa di servizio ( e naturalmente quello sulla tubazione di mandata )

Come dice Frigorista però, le fruste devono avere un rubinetto di chiusura su un lato, se per risparmiare ne hai comprata una senza, affrettati a comprare un rubinetto da applicare.

Frigorista modena
Inserita:

Mi sbaglierò ma secondo me Giorgio non ha il manometro a 4 vie...

Frigorista modena
Inserita:

Poi scusate per "rompere il vuoto", autorevoli tecnici e libri intendono di far'entrare un po' di refrigerante nel circuito per effettuare controlli ad esempio di tenuta, e poi completare la carica ma sempre con la frusta attaccata.

Da quello che ho capito Giorgio si lamenta che FINITA la carica, al momento dello stacco della frusta, questa sia ancora piena di refrigerante.

Inserita: (modificato)

Da quello che ho capito Giorgio si lamenta che FINITA la carica, al momento dello stacco della frusta, questa sia ancora piena di refrigerante

Basta dopo aver fatto la carica, chiudere il rubinetto sulla bombola, far partire il clima in raffrescamento e fare un pomp down, appena la pressione sul manometro va a zero la frusta (e l'impianto) è vuota, quindi chiudo il rubinetto di servizio, spengo il clima, chiudo il rubinetto sul manometro e poi faccio la procedura che ho detto nel mio post precedente per inserire un "pit" di gas per mandare la pressione in positivo e poi stacco la frusta che a questo punto ha dentro pochissimo gas...............

Giorgio non parla di carica, dice che dopo aver fatto il vuoto apre il gas, e ovviamente la frusta come l'impianto è piena di refrigerante, quindi basta che fa l'operazione come sopra..........................

Modificato: da opazzo
Frigorista modena
Inserita:

Opazzo sono d'accordo ma tu hai capito bene che problema ha lui?

Siamo sempre lì, se non ha un rubinetto all'estremità della frusta, come ha detto nel primo intervento, la vita diventa molto difficile, per non parlare che non ho capito dove vorrebbe mettere questo rubinetto fora tubo.

Opazzo sono d'accordo ma tu hai capito bene che problema ha lui?

Siamo sempre lì, se non ha un rubinetto all'estremità della frusta, come ha detto nel primo intervento, la vita diventa molto difficile, per non parlare che non ho capito dove vorrebbe mettere questo rubinetto fora tubo.

Ma veramente parlava di pressare a 40 bar...altro che vuoto.

Comunque non ho ancora capito mi sa.

Inserita:

Ma veramente parlava di pressare a 40 bar...altro che vuoto.

Comunque non ho ancora capito mi sa.

Sinceramente, rileggendo il tutto neanche io................................

Inserita:

non dispongo del manometro a 4vie e ho una frusta senza rubinetto ,

volevo comprare il sudetto "rubinetto d'intervento"anzichè uno tradizionale da aggiungere alla frusta ,così potrei già inserirlo in fase "pressatura" con azoto a 40bar,per continuare poi con la vuotatura della tubazione,con il vantaggio di chiudere lo spillo e rompere il vuoto con più facilità .

Comunque ho seguito il vostri consigli e anche senza rubinetto alla frusta,ho "rotto il vuoto" facilmente, mandando quasi in positivo la pressione,svitando poi la ghiera del tubo flessibile lato presa di servizio, mantenendo premuta l'estremità con l'altra mano ed infine distaccandola rapidamente .

Frigorista modena
Inserita:

Allora avevo capito bene che non avevi il manometro, però Giorgio non arrabbiarti forse sono io rincoglionito ma non ho ancora capito cosa stai facendo...porta pazienza veramente.

Spiegami meglio per favore.

Frigorista modena
Inserita:

Cioè ho capito che non hai praticamente niente, tu hai i gas nell unita esterna chiusa dal rubinetto, e vuoi passare con la frusta senza rubinetto?

Ok, ma dopo che hai pressato dovrai fare il vuoto, e sarai al punto di prima, stacchi la pompa del vuoto ma in tutti e due i casi la frusta deve avere il premi spillo!

In teoria non ti serve quel rubinetto che oltretutto fora il tubo quando tu devi solo abbassare la valvolina.

Ho capito male?

Frigorista modena
Inserita:

Giorgio scusami ancora sono definitivamente rincoglionito ho visto adesso non è un fora tubi, non riuscivo ad ingrandire prima.

Perdonami ancora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...