p.musso Inserita: 27 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2015 (modificato) come posso verificare il funzionamento della pompa aria e del pressostato membrana operatore gas potrebbe essere la causa? Modificato: 27 giugno 2015 da p.musso
bl4st3r Inserita: 28 giugno 2015 Segnala Inserita: 28 giugno 2015 se pignocco ti dice che la pompa ria non è , fidati! visto che stai leggendo pignocco.....dai un tuo resoconto
pignocco Inserita: 28 giugno 2015 Segnala Inserita: 28 giugno 2015 Ciao bl4st3r, volevo solo evitargli una spesa inutile (almeno per il suo problema)... poi se vuole cambiarla ... ma non riesco a capire il motivo...
p.musso Inserita: 29 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2015 Salve,ho letto vari post sul forum postati da tutti voi ,da adobe a termo Antonio a bl4ect,c il problema potrebbe essere causa da: Sonda NTC Pompa aria Operatore gas Regolazione gas Pressostato O ?
bl4st3r Inserita: 29 giugno 2015 Segnala Inserita: 29 giugno 2015 dopo aver letto il mio nickname storpiato abbandono la conversazione diciamo che la lascio a chi di competenza p.s. se vuoi ulteriori aiuti ti conviene fare un veloce resoconto
p.musso Inserita: 1 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2015 Non volevo assolutamente offendere qualcuno.......mi scuso Ho provato a chiamare il centro assistenza vaillant di Siracusa, ho spiegato il problema........hanno detto che mi richiamerà il tecnico.....
p.musso Inserita: 1 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2015 Resoconto veloce,apro rubinetto sanitari la caldaia va in produzione acqua calda per 20-30 secondi ,dopodiché si spegne la fiamma (non la caldaia)rimane spenta 1 min circa e si riaccende ripetendo il cciclo di prima.......ma non va in blocco.
adrobe Inserita: 1 luglio 2015 Segnala Inserita: 1 luglio 2015 Eccomi qua, sono adrobe e non adobe cui ti rivolgevi.... Se la sostituzione della sonda NTC non ha dato esito, è seriamente candidata una delle schede, in primis quella di regolazione. Potrebbe essere anche quella di accensione se lo spegnimento avvenisse dopo 10 e non dopo 20-30 secondi.
p.musso Inserita: 2 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2015 Salve,aspetto venuta del tecnico vaillant....vi aggiorno prima possibile
p.musso Inserita: 7 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2015 salve,e' venuto il tecnico vaillant dopo un attento esame mi ha detto che e' la scheda di regolazione (escludendo per certo la scheda di accensione ,visto che con i termo accesi tutto andava bene),......................dicendomi anche che e' una caldaia fuori produzione e i ricambi difficile da reperire. chiedo a voi se e' effettivamente vero cio' o se ho la possibilita' di trovare tale scheda.................... il codice scheda e' : 252957 hybrid 252945 vc-vcw senza hybrid
adrobe Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 ci avevo azzeccato dimmi se hai il tipo hybrid o senza hybrid, la scheda si trova...
p.musso Inserita: 7 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2015 SCUSA ... come faccio a capire qual'e' dei due? il rivenditore con cui sono in conttato mi assicura che 99% e' 252957, provo ad aprire e vedo, mi ha chiesto se e' bianca o verde questo puo' essere utile per capire qual'e'?
adrobe Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 La scatola hybrid porta stampigliato sul frontale la dicitura HY. Per ulteriore conferma, smonta lo sportellino di plastica nero sulla scatola in basso e vedi se all'estremità sinistra il selettore pompa ha le sole posizioni I, II e III (allora è non hybrid) oppure anche S (allora è hybrid). Tralascio commenti su competenza del cat Vaillant. Vedi anche mio messaggio privato
p.musso Inserita: 14 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2015 salve,ho verificato la nuova scheda .......risultato zero,questo sta ad indicare che il tecnico vaillant venuto non sapeva che pesci prendere...questa e' la brutta notizia.ora andiamo a quella buona x cosi dire............non sapendo piu' cosa fare .....e' ricordandomi del suggerimento dato in post precedente ho deciso di smontare tutto ,cosi ho smontato la pompa aria sotto scatola comandi...........sopresa delle soprese.......ho trovato le pipette bianche che raccordano tubi siliconati alla pompa, entrambi con delle lesioni evidenti...............spero di aver trovato causa malfunzionamento
adrobe Inserita: 14 luglio 2015 Segnala Inserita: 14 luglio 2015 Mi spiace che l'acquisto della scheda sia stato superfluo (tienila di scorta...) però riguardo i tubicini della pompa dell'aria al post n. 89 mi avevi scritto che erano integri....
p.musso Inserita: 14 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2015 all'esterno ,internamente no,no,ho provato ad avvolgerle con del nastro termorestrigente......e' migliorato qualcosa,i tempo spegnimento fiamma si dimezzatote ,la temperatura sale fino a 70 gradi...........puo' essere che bisognerebbe effettuare la regolazione gas........dopo tutto lo smanettamento che ha fatto il tec vaillantquando la caldaia va in produzione acqua calda si sente come un fluscio acqua(come se stesse riempiendo qualcosa )che aumenta al max punto in cui si spegne la fiamma..............ora dopo circa 15 secondi si riaccende va in produzione acqua x 1 min (si sente questo fluscio di acqua fino al max dopodi che si spegne e si ricomincia il ciclo)comunque sia ti ringrazio x la cortesia e gentilezza..........non e' facile sistemare il tutto vi internetspero possano essere utili queste ultime informazioni...............non so piu' che pesci prendere
adrobe Inserita: 14 luglio 2015 Segnala Inserita: 14 luglio 2015 Deduco che hai un problema di modulazione del bruciatore (ovviamente più critico in fase produzione acs). Controlli: anzitutto la fiamma del bruciatore dovrebbe aumentare di intensità circa 5 secondi dopo l'avvio del bruciatore, ed accendersi la lucina verde sulla scatola comandi. Poi bisogna controllare tutta la connessione fluidodinamica tra pompa dell'aria ed operatore, e anche il piccolo orifizio in prossimità dell'operatore deve essere libero. Se tutto il circuito è a posto ma continui ad avere problemi, l'inconveniente dovrebbe stare o nella pompa dell'aria (guasta) o nell'operatore gas (guasto o da regolare).
pignocco Inserita: 14 luglio 2015 Segnala Inserita: 14 luglio 2015 Scusate ma non riesco a capire, ma se la pompa aria NON FUNZIONA, cosa succede? NON parte la fiamma? o se si blocca mentre è in funzione la fiamma cosa succede? si spegne? cioè non riesco a collegare il problema (si spegne la fiamma) con la pompa aria?
adrobe Inserita: 14 luglio 2015 Segnala Inserita: 14 luglio 2015 (modificato) Comunque visto che al post 101 hai chiesto come verificare l'idoneità del funzionamento della pompa aria, un modo molto artigianale per farlo è staccare il tubo di plastica che lo collega all'operatore, collegare sull'operatore un altro tubo di plastica di lunghezza similare e soffiarci con la bocca dolcemente e con continuità durante l'accensione del bruciatore...se ci riesci... e comunque come dice pignocco una pompa aria guasta non fa aumentare l'intensità della fiamma del bruciatore, ma non dovrebbe farlo spegnere...mi sa che il cat Vaillant ha combinato dei pasticci sull'operatore gas Modificato: 14 luglio 2015 da adrobe
p.musso Inserita: 14 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2015 cerco di darvi piu' notizie possibile, ho osservato la fiamma ........e' in concomitanza con questo maledetto fruscio (che ora dubito sia acqua)ho notato che aumentando il fruscio diminuisce la fiamma fino a che il fruscio (_aria o acqua o gas)arriva al suo massimo e in cocncomitanza la fiamma si spegne..........spero sia utile..........
adrobe Inserita: 14 luglio 2015 Segnala Inserita: 14 luglio 2015 dovrebbe essere aria...o c'è un residuo d'aria nel circuito della caldaia (non è stata ben sfiatata) oppure c'è un ingresso d'aria a livello dell'operatore per cui la combustione smagrisce progressivamente...se in fase riscaldamento non hai problemi forse hai problemi solo sulla regolazione del massimo dell'operatore (magari il tecnico ha impostato il riscaldamento ad una pressione maggiore rispetto al sanitario...)
pignocco Inserita: 14 luglio 2015 Segnala Inserita: 14 luglio 2015 (modificato) .e' in concomitanza con questo maledetto fruscio (che ora dubito sia acqua)ho notato che aumentando il fruscio diminuisce la fiamma fino a che il fruscio (_aria o acqua o gas)arriva al suo massimo e in concomitanza la fiamma si spegne. controlla l'attacco dello scambiatore secondario a sinistra in alto (quello più grosso), dove arriva l'acqua dallo scambiatore primario, staccandolo dopo aver svuotato il circuito primario e verificare che sia libero e pulito ho staccato la sonda ntc dal connettore esterno, aprendo il rubinettto acqua calda la caldaia si e' accesa (anziche' 30 secondi ha funzionato x 1-2 minuti) poi si e' spenta ripedendo il ciclo accesa spenta .. ???? Modificato: 14 luglio 2015 da pignocco
p.musso Inserita: 15 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2015 salve,Quoteho staccato la sonda ntc dal connettore esterno, aprendo il rubinettto acqua calda la caldaia si e' accesa (anziche' 30 secondi ha funzionato x 1-2 minuti) poi si e' spenta ripedendo il ciclo accesa spenta ..????mi spiego meglio,ho staccato la sonda non dentro camera a stagno ma dal connettore sopra scatola comandi.......volevo chiedervi........su un'altro post del forum ho letto che ,il malfuzionamento ,potrebbe essere provocato dal pressostato........come potrei verificare cio'grazie x la vostra disponibilita'
p.musso Inserita: 15 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2015 rispondo a pignocco: post 118 Scusate ma non riesco a capire, ma se la pompa aria NON FUNZIONA, cosa succede? NON parte la fiamma? o se si blocca mentre è in funzione la fiamma cosa succede? si spegne? cioè non riesco a collegare il problema (si spegne la fiamma) con la pompa aria? la fiamma parte rimane accesa per 1 min (in concomitanza il maledetto fruscio si sente)aumentando il fruscio diminuisce la fiamma fino a che il fruscio arriva al suo massimo e la la fiamma si spegne,rimane spenta per 10-15-20 secondi max e si ripete il cilclo descritto prima
p.musso Inserita: 15 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2015 (modificato) rispondo ad adrobe giusto.. post 121 prima che venisse il tecnico vaillant il bilanciere dell'operatore gas si muoveva liberamente anche a mano..............quando e' andato via era bloccato dicendomi che doveva essere cambiato perche' era bloccato .............e' dai vari post letti nel forum non dovrebbe essere cosi' orami mewtto a lavoro con queste nuove informazione avute da voi speriamo bene Modificato: 15 luglio 2015 da p.musso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora