p.musso Inserita: 15 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2015 risposta al post 117 di adrobe Deduco che hai un problema di modulazione del bruciatore (ovviamente più critico in fase produzione acs). Controlli: anzitutto la fiamma del bruciatore dovrebbe aumentare di intensità circa 5 secondi dopo l'avvio del bruciatore, ed accendersi la lucina verde sulla scatola comandi. Poi bisogna controllare tutta la connessione fluidodinamica tra pompa dell'aria ed operatore, e anche il piccolo orifizio in prossimità dell'operatore deve essere libero. Se tutto il circuito è a posto ma continui ad avere problemi, l'inconveniente dovrebbe stare o nella pompa dell'aria (guasta) o nell'operatore gas (guasto o da regolare). la fiamma bruciatore aumenta di intensita' per i 5 secondi si accende la luce verde (sx) prima e dopo la luce a gialla o verde (dx) della scatola comandi..........ho anche notato che il fruscio e' diminuito di intensita'
adrobe Inserita: 15 luglio 2015 Segnala Inserita: 15 luglio 2015 Se hai messo a posto i tubicini della pompa aria a questo punto dovresti concentrarti sulla regolazione del gas. Puoi anche provare a farla tu, mediante il metodo volumetrico; è spiegato sul manualetto "istruzioni per l'uso e l'installazione" in dotazione con la caldaia.
pignocco Inserita: 16 luglio 2015 Segnala Inserita: 16 luglio 2015 (modificato) rispondo a pignocco: post 118... Scusate ma non riesco a capire, ma se la pompa aria NON FUNZIONA, cosa succede? NON parte la fiamma? o se si blocca mentre è in funzione la fiamma cosa succede? si spegne? cioè non riesco a collegare il problema (si spegne la fiamma) con la pompa aria? Quel messaggio non l'ho scritto perché non so come funziona la pompa aria, ma solamente perché mi sembrava inutile insistere a cercare guasti in componenti della caldaia che NON centrano con questo specifico problema. Modificato: 16 luglio 2015 da pignocco
p.musso Inserita: 16 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2015 Quindi, la pompa aria è a posto...... Ok, Io credevo di essermi espresso male.... Grazie del consiglio
p.musso Inserita: 17 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2015 (modificato) Salve signori, vi aggiorno sulla situazione, come suggerito da pignocco ho dato occhiata al raccordo scambiatore primario, non vi era ostruzione ma evidemziava delle perdite esterne, ho cambiato guarnizioni, ho Regolato il minimo come suggerito da adobre seguendo passo la procedura staccando la pompa aria regolando il mmin fiamma poi la potenza sanitari, sono riuscito a non faare spegnere la fiamma.... Credo di essere riuscito grazie ai vostri suggerimenti a sist Non dico niente x scaramanzia Modificato: 17 luglio 2015 da p.musso
adrobe Inserita: 17 luglio 2015 Segnala Inserita: 17 luglio 2015 Bene! Hai misurato il nuovo consumo in litri/minuto sia in fase acs che in fase riscaldamento?
p.musso Inserita: 17 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2015 No, questo no, è spiegato nel manuale? Provo a fare ciò in questo fine settimana.. ...
pignocco Inserita: 17 luglio 2015 Segnala Inserita: 17 luglio 2015 (modificato) sono riuscito a non fare spegnere la fiamma... Bene.. ma rimane sempre un "dubbio"... quando affermi... ho staccato la sonda ntc dal connettore esterno, aprendo il rubinettto acqua calda la caldaia si e' accesa (anziche' 30 secondi ha funzionato x 1-2 minuti) poi si e' spenta riperdendo il ciclo accesa spenta .. Mooolto strano... con la NTC staccata, non doveva comportarsi così se fosse un problema di sola regolazione.... ho dato occhiata al raccordo scambiatore primario non intendevo quello... comunque Modificato: 17 luglio 2015 da pignocco
adrobe Inserita: 17 luglio 2015 Segnala Inserita: 17 luglio 2015 La regolazione ottimale dipende dal potere calorifico, comunque valori di riferimento possono essere 18 litri/minuto al minimo, 35 per riscaldamento e 40 per acs...indicato nel manuale di cui sopra
p.musso Inserita: 17 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2015 salve,il dubbio riferito a" ho staccato la sonda ntc dal connettore esterno, aprendo il rubinettto acqua calda la caldaia si e' accesa (anziche' 30 secondi ha funzionato x 1-2 minuti) poi si e' spenta riperdendo il ciclo accesa spenta .." quando ho fatto cio' dovevo ancora aprire la pompa aaria al suo interno e' trovare gli attacchi ai siliconati lesionati, non so se questo possa essere la causa,un'altra cosa malfunzionate e' la valvola jolly che non sfiata a dovere........mi ero ripromesso di sostituire......e' l'incrostazione sul raccordo scambiatore dentro camera combustione,sopra sonda ntc,se riesco carico foto ho dato un'occhiata anche all'attacco scambiatore secondario, piu' di questo non so dirti ho capito adesso a cosa ti riferivi.....al raccordo tra il primario e il secondario nel mezzo tra i due c'e' la sonda ntc giusto? se ho capito bene.... ho mollato il raccordo ieri l'acqua fuoriusciva abbondante ,sinceramente non ho visto se era ostruito anche perche ho cambiato lo scambiatore secondario a gennaio o febbraio
p.musso Inserita: 17 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2015 s Pignocco,non ti riferivi a questo giusto?
pignocco Inserita: 17 luglio 2015 Segnala Inserita: 17 luglio 2015 Pignocco,non ti riferivi a questo giusto? NO quando ho fatto ciò' dovevo ancora aprire la pompa aria al suo interno e' trovare gli attacchi ai siliconati lesionati, non so se questo possa essere la causa, NO, la pompa aria non influisce su questo specifico problema, può anche escluderla completamente, toglierla, buttarla, ma la fiamma NON si spegne, va solo a potenza ridotta (al minimo), MA NON SI SPEGNE. ho staccato la sonda ntc dal connettore esterno, aprendo il rubinettto acqua calda la caldaia si e' accesa (anziche' 30 secondi ha funzionato x 1-2 minuti) poi si e' spenta riperdendo il ciclo accesa spenta .." Anche questo è strano, con la sonda NTC scollegata, ed il rubinetto costantemente aperto, la fiamma NON deve spegnersi, perché la caldaia NON ha un più un riferimento sulla temperatura... quindi la caldaia NON si spegne, non si deve comportare in quel modo (accendersi e spegnersi).... l'unico effetto che potresti avere è che vada in blocco termico, ma in questo caso non riparte più se non premendo il pulsantino nero in gomma situato dietro la pompa (circolatore), cioè devi farlo manualmente.... quindi... il dubbio rimane...
p.musso Inserita: 19 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2015 SALVE,NON SAPREI COSA DIRTI...........MALFUNZIONAMENTO OPERATORE GAS? OSTRUZIONE RACCORDO PREDETTO DA TE?
adrobe Inserita: 20 luglio 2015 Segnala Inserita: 20 luglio 2015 Riguardo l'operatore gas, in genere o funziona oppure no. I controlli che puoi fare sono questi: usa un tester e verifica che sui terminali dell'operatore in fase di esercizio ci sia costantemente una tensione di circa 21 volt (per controllare che sia correttamente alimentato elettricamente). Invece a caldaia spenta stacca i due faston che lo collegano alla scatola comandi e controlla la resistenza tra i due terminali, dovrebbe essere sui 200 ohm, se invece è 0 o infinito o un valore illegibile l'operatore è fuori uso.
p.musso Inserita: 20 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2015 SALVE,HO CONTROLLATO L'OPERATORE..........HO TENETA ACCESA LA CALDAIA X QUALCHE MINUTO LA TENSIONE E' RIMASTA COSTANTE .....QUINDI ..OKIL VALORE DELLA RESISTENZA ERA ESATTAMENTE 232 OHMIL CONSUMO GAS IN ACS DI CIRCA 38 LITRI/MININ fase di riscaldamento ....provero' in autunno.......con 42 gradi fuori casa non credo sia il caso di provare........di tanto in tanto devo rintegrare la pressione acqua...........credo vi sia una piccola perdita nel polmone aria...............ho gia' fatto verifica se e' bucato ........sembra a posto ....mah
adrobe Inserita: 20 luglio 2015 Segnala Inserita: 20 luglio 2015 il consumo in acs va bene, però quello in riscaldamento NON DEVE ESSERE superiore a 38 litri/minuto controlla lo stato dello scambiatore primario (trasuda?)
p.musso Inserita: 21 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2015 Ciao, ho fatto prova riscaldamento il consumo e' 32 l/min, ho dato una controllata al raccordo del scambiatore primario lato dx, dentro camera combustione, era incrostato con qualche perdita, ho cambiato guarnizione, ho richiuso il tutto.......... E' mi sa che forse ho tolto quel maledetto fruscio che sentivo....
adrobe Inserita: 21 luglio 2015 Segnala Inserita: 21 luglio 2015 Ok, ora dovresti stare a posto...per la perdita di pressione d'acqua, se persiste controlla lo stato del primario, ciao
p.musso Inserita: 22 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2015 Ok, ciao e grazie infinitamente a te e pignocco e a tutti coloro che mi hanno dato dei suggerimenti utili
p.musso Inserita: 6 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2015 Salve, la caldaia va bene...... Ma mmi serve una conferma..... Ogni 2 3 giorni devo reintegrare la pressione acqua, nin essendoci perdite e nemmeno trasudorazionii.... Non può essere altro che polmoni aria bucato.. Giusto??
adrobe Inserita: 6 agosto 2015 Segnala Inserita: 6 agosto 2015 Se fosse il solo polmone bucato, a furia di reintegrare d'acqua lo avresti tutto pieno d'acqua e non dovrebbe più scendere la pressione, non trovi? In questi casi c'è da sospettare sul primario, vedi se ci sono tracce azzurrognole...o posta qui una foto dello stesso in tutte le sue parti
bl4st3r Inserita: 6 agosto 2015 Segnala Inserita: 6 agosto 2015 o vatti a fare uno giro della casa guardando tutti i termosifoni e il collettore
p.musso Inserita: 11 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2015 Salve, ho trovato un@a piccola perdita nel raccordo dx del primario, ho cambiato la guarnizione ho messo un po' di teflon avvolgendo i due pezzi, i termo sono esclusi con mandata e ritorno chiusi. Quindi escludo che vi sia qualche perdita, in primavera ho cambiato tutte le valvole termostatiche dei termo.. Per ovviare a tale problema....
adrobe Inserita: 11 agosto 2015 Segnala Inserita: 11 agosto 2015 I due raccordi del primario vanno stretti con molta forza. In particolare quello di destra, che trasuda facilmente. Probabilmente hai risolto
p.musso Inserita: 12 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2015 Disfatti in quello vi erano le scie azzurrognole
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora