rguaresc Inserito: 18 dicembre 2004 Segnala Inserito: 18 dicembre 2004 Due inverter uguali, 45 kW, che azionano semplici soffianti, vanno una o due volte al giorno in blocco e di solito nello stesso istante con allarme di "massima tensione sul bus DC".La tensione, 500 V sitema IT, misurata col tester sembra stabile almeno all'occhio. Escludo che siano i motori a riversare potenza. Vari minuti prima del blocco il rele' di sorveglianza di fase a terra va in allarme per fase a terra, dopo lo stop le cose vanno a posto.Gli inverter hanno all'interno un filtro sull'alimentazione che credo sia collegato a terra. L'impianto ha una cabina propria, gli altri carichi sono semplici motori. Grazie in anticipo per i suggerimenti.
Mario Maggi Inserita: 18 dicembre 2004 Segnala Inserita: 18 dicembre 2004 Caro rguaresc, anomalia anomala, a prima vista!Il sorvegliatore di isolamento a quanti kiloohm e' tarato? Ho la sensazione che i due fatti (isolamento e sovratensione) non siano collegati, anche se le statistiche sembrano dire il contrario. I cavi tra inverter e motori sono molto lunghi? Sono schermati? L'ambiente di lavoro e' umido? Sono state notate microinterruzioni di rete? CiaoMario
rguaresc Inserita: 18 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2004 Quello che mi sconcerta e' la coincidenza. Lo storico degli allarmi dice che vanno in blocco insieme al secondo oppure ce ne va uno solo. Il misuratore della resistenza di terra e' desensibilizzato, ma quando accade il fatto l'indice sbatte al fondo scala del minimo degli Ohm e sta li inchiodato molti minuti fino al blocco inverter. I cavi sono corti e non schermati, c'e' umidita' e molte pompe sommerse, ma l'impianto e' tutto nuovo in avviamento.La prossima settima faro' altre indagini.
Mario Maggi Inserita: 18 dicembre 2004 Segnala Inserita: 18 dicembre 2004 Caro rguaresc, se le pompe sommerse sono molto potenti, potrebbe trattarsi di un forte abbassamento della tensione di rete durante un avviamento di una pompa. Questo fa rigenerare per un attimo le soffianti, che ricordo essere dei carichi ad elevata inerzia e quindi molto rigenerativi. Penso che la perdita verso terra sia tutto un altro problema, salvo verifica. A disposizione, se sei in emergenza! Ciao Mario
oiuytr Inserita: 19 dicembre 2004 Segnala Inserita: 19 dicembre 2004 Mi "fa strano" il fatto che i filtri siano collegati a terra in un sistema IT. IMHO non servono a nulla, in quanto le correnti di fuga non hanno modo di richiudersi al centrostella del trafo. Potrebbe essere una sovratensione dovuta alla disinserzione di altri carichi o da rete enel; e' possibile che in questi momenti ci sia una circolazione di corrente capacitiva dovuta alla tolleranza dei componenti del filtro. O anche, piu' presumibilmente, che nei momenti in cui si verifica l'inconveniente, ci siano 2 fasi piu' caricate con conseguente calo di tensione, e l'equilibrio del filtro e' compromesso. Se e' possibile, prova a collegare il morsetto di terra dei filtri al centrostella del trafo e verificare se succede ancora l'inconveniente; ovviamente devi isolare il filtro dalla terra.
Piero Azzoni Inserita: 19 dicembre 2004 Segnala Inserita: 19 dicembre 2004 l'osservazione di francesco e' particolarmente centratabisognerebbe studiarsi con cura il circuito equivalente che e' attivo in quel momentopotresti addirittura avere correnti di circolazione tra i due filtriattenzione che su una rete it a 500 V. non puoi neanche dare per scontato che il secondario sia collegato a stella,in questo caso diventerebbe molto complesso capire come lavorano i filtri
Mario Maggi Inserita: 19 dicembre 2004 Segnala Inserita: 19 dicembre 2004 (modificato) potresti addirittura avere correnti di circolazione tra i due filtrisicuramente, di valore piu' o meno grande, ma questo non puo' determinare lo scatto per overvoltage sul bus DC. Spero che si tratti di inverter buoni, non sarebbe la prima volta che si ha una errata indicazione di allarme, a causa della poca precisione degli integratori (esempio, l'inverter rileva un problema verso massa che chiede di fermare lo stadio finale, ma nel transitorio si attiva una segnalazione di errore diversa, meno integrata nel tempo).CiaoMario Modificato: 19 dicembre 2004 da Mario Maggi
Livio Orsini Inserita: 19 dicembre 2004 Segnala Inserita: 19 dicembre 2004 Magari "rguaresc" potrebbe indicarci marc e tipo di inverter. Potrebbe anche essere un problema noto.
rguaresc Inserita: 19 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2004 (modificato) Il trasformatore e' un Dd, niente centro stella. Il filtro lo staccherei, ma sul manuale non si accenna a come e nemmeno all'esistenza di un connettore a "Y" per rimuovere il collegamento a terra. Non sono ancora riuscito a contattare il "fabbricante". Gli inverter sono Santerno Sinus K.Anch'io penso che l'allarme di sovratensione sia fasullo. Non vedo una ragione per l'ingresso simultaneo, al decimo di secondo, di tutta quell'energia. Ora gli inverter vanno col reset automatico. Quando si bloccano in pochi secondi ripartono come se nulla fosse e il misuratore d'isolamento torna su alta impedenza OK. Modificato: 19 dicembre 2004 da rguaresc
Mario Maggi Inserita: 19 dicembre 2004 Segnala Inserita: 19 dicembre 2004 Spero che si tratti di inverter buoniGli inverter sono Santerno Sinus K. Anch'io penso che l'allarme di sovratensione sia fasullo
Piero Azzoni Inserita: 19 dicembre 2004 Segnala Inserita: 19 dicembre 2004 probabilmente ricreando un centro stella dove non esiste inserendo una reattanza trifase con avvolgimento zig-zag si riesce a riequilibrare il centro del vettore delle tre tensioni concatenate e a far lavorare i filtrie' pero' un calcolo piuttosto complesso che richiede una profonda analisi della situazione, della rete e delle potenze in gioco
Marcello Inserita: 3 gennaio 2005 Segnala Inserita: 3 gennaio 2005 Ciao mi è capitato un problema simile con gli LENZE .La tesione era 480volt AC con rete IT.L'inverter andava a volte in allarme sovratensione indicazione "OU" .( specialmente con carico basso sul motore )La causa era dovuta ai condensatori posti tra L1 e terra , L2 e terra e L3 e terra presenti all'interno dell'inverter .In quel caso gli ho rimossi e il problema l'ho risolto , poi ho scoperto che la Lenze fa anche Inverter per reti IT dove il valore di questi condensatori è diverso dall'inverter standard.Non so se l'inverter che usi ha anch'esso dei condensatori , prova a sentire i produttori .Ciao e felice 2005
rguaresc Inserita: 30 gennaio 2005 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2005 Penso che la perdita verso terra sia tutto un altro problema, salvo verificaIn effetti poi e' stato trovato un motore a funzionamento saltuario con una fase a terra. Il problema dell'inverter e' stato risolto togliendo i filtri perche' quell'impianto deve funzionare anche con una fase a terra. Il misuratore di isolamento segna 50 kOhm stabili.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora