pinnacher Inserito: 19 dicembre 2004 Segnala Inserito: 19 dicembre 2004 SCUSATE MA NON SO QUALE FORUM FOSSE ADATTO:La settiamana scorsa ho trovato su ebay un tizio che vendeva un aggeggio che poteva trasformare un motore asincrono in un generatore...Ho subito detto impossibile... poi ho indagato porgendo domande mirate al tizio...Ho scoperto e provato come...VOI SAPRESTE DIRMI COME?poi vi do risposta ...CIAO :ph34r:
Livio Orsini Inserita: 19 dicembre 2004 Segnala Inserita: 19 dicembre 2004 Il forum corretto e quello che viene prima di questo, quello relativo ai motori ed agli azionamenti. Relativamente al tuo quesito è già stato trattato (medesimo annuncio, medesimo dispositivo). Usando la funzione "cerca" o con google puoi ritrovarti tutto il tread.PS la discussione l'ho spotata nel forum corretto
Paolo Cattani Inserita: 19 dicembre 2004 Segnala Inserita: 19 dicembre 2004 (modificato) Nella macchina asincrona trifase (N.d.r.: in questo caso a gabbia di scoiattolo) la circolazione delle correnti negli avvolgimenti trifase sfasati di 120° genera nello statore un campo magnetico rotante con velocità impressa dalla frequenza della corrente, detta velocità di sincronismo. Le correnti indotte nel rotore provocano altre correnti indotte che lo trascinano in movimento. Se la macchina è usata come motore, il rotore sotto carico rallenta e riduce la sua velocità rispetto al campo magnetico indotto: la differenza fra le velocità è detta slittamento. La stessa macchina , collegata alla rete ed avviata come motore, può essere usata come generatore se viene applicata una coppia sufficiente ad accelerare il rotore a velocità superiore al campo magnetico rotante; in questo caso lo slittamento cambia di segno e la macchina "inietta in rete" un energia proporzionata all'energia meccanica fornita al motore, con caratteristiche di tensione e frequenza uguali a quelle della rete. Nel caso di generatori asincroni isolati da rete, l'eccitazione viene fornita (su piccoli impianti, fino a 4, 5 kW n.d.r. ) dalla presenza di condensatori statici connessi alla morsettiera del generatore, e precisamente nel caso del generatore trifase sono collegati tre condensatori a triangolo (calcolato per il rifasamento a cosfì 1), mentre nel monofase il tipo di collegamento è uguale a quello del motore monofase (vedi il relativo calcolo). Tieni presente che la maccina è la stessa per monofase e trifase, e può funzionare da motore o da generatore.Nella realtà le cose sono più complicate, ma per cominciare mi sembra una spiegazione accettabile: insomma, quello che ti vendono è solo uno o più condensatori. Modificato: 19 dicembre 2004 da Paolo Cattani
Pietro Buttiglione Inserita: 24 dicembre 2004 Segnala Inserita: 24 dicembre 2004 La stessa macchina , collegata alla rete ed avviata come motore, può essere usata come generatore se viene applicata una coppia sufficiente ad accelerare il rotore a velocità superiore al campo magnetico rotante----------------------------------traduco: ad es. x un 4 poli va portata oltre 1500 RPM...ancora buon Natale..pietro
pedersen Inserita: 12 settembre 2008 Segnala Inserita: 12 settembre 2008 nel caso del generatore trifase sono collegati tre condensatori a triangolo (calcolato per il rifasamento a cosfì 1)potreste indicami come si fa il calcolo? vorrei fare una provagrazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora