Vai al contenuto
PLC Forum


Trasformatori 220V-110V


Messaggi consigliati

Deleted_User_216649
Inserito:

Ciao una domanda sui trasformatori 220v-110v: consumano corrente?


Inserita:

Si, poichè il trasformatore perfetto non esiste.

C'è un parametro del trasformatore, chiamato efficienza o rendimento, normalmente espresso in %, che indica quanta energia viene "sprecata" dal trasformatore.

Il valore dipende molto dalla costruzione e dalla potenza totale.

Per oggetti standard da meno di 500W, a lamierini, credo si stia intorno al 90% di efficienza, cioè un trasformatore da 100W ne consuma 100W e ne rende al secondario 90W

Manco a dirlo, poi c'è la perdita per effetto joule del filo di rame, che aumenta all'aumentare della corrente (quadraticamente).

I trasformatori, per le perdite nel nucleo, perdono anche senza carico, meno che se in funzione, ma perdono

Deleted_User_216649
Inserita:

Anche con il carico attaccato disperdono il 10%? Il 10% della potenza assorbita dal carico o il 10% della potenza massima? Grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

certo,il 10% della potenza massima

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Io invece direi della potenza assorbita. 50W al carico e 5W dissipati. Tot 55W assorbiti dalla rete.

Inserita:

credo che il ferro, prima di lavorare, debba capire che e' ferro, e lo stimolo glielo da proprio quella potenza di magnetizzazione, che e' sempre presente. Per questo un trasformatorino da 2VA consuma quasi il doppio di quel che offre in uscita, non c'e' proporzionalita', ma serve quel che serve a seconda di come e' costruito il trasformatore.

E' un bell'esercizio calcolare quanta potenza dissipa, per capire che esiste, un trasformatore di media tensione da qualche centinaio di kilowatt....

Inserita:

C'è la potenza dissipata dal traferro ma anche quella sui conduttori che varia a seconda del carico.

Un trasformatore abbastanza grosso non certo per uso civile supera il 99% di rendimento.

Inserita: (modificato)
Un trasformatore abbastanza grosso non certo per uso civile supera il 99% di rendimento.

A pieno carico , non senza carico . Il 99% ,invece , non lo so :senzasperanza: ...

Modificato: da gabri-z
Inserita:

Hei.....anche se il trasformatore è una stupenda macchina elettrica, superare addirittura il 99% accostandosi così al moto perpetuo....mi pare azzardato.

Saluti

Mirko

Inserita:

A 50 Hz un rendimento del 99% è perlomeno .....ottimistico, probabilmente c'è un errore di misura. ;)

Inserita:
probabilmente c'è un errore di misura.

Dire cosi , sei più gentile di quanto volevo essere io :superlol: .

Sarà un trafo che lavora allo 0 Kelvin , 273,16 °C sotto il nostro ghiaccio :smile: .(o magari un'etichetta gonfiata)

Inserita:
Il primo che ho trovato, guardate i grafici e fate due conti, anche considerando 100kw[at]20Mva siamo sul 99,5% di rendimento.

Ehi Vicus qui sista discutendo di piccoli trasformatori monofase. Cerchiamo di non fare.....i legulei da "porta a porta". :smile:

Ma anche nell'esempio che citi, se guardi bene i diagrammi, il rendimento cresce con la potenza.

A parte il fatto che quei dati, anche se non lo scrivono sul foglio pubblicitario, sono dati di punta e li si ottengno in condizioni particolarmente favorevoli.

In condizioni medie, che deve essere il vero criterio di valutazione, il rendimento medio si attesta nell'intorno del 99%.

Inserita:

Leggete bene quelli che scrissi, lo avevo specificato che non erano trasformatori piccoli. Da come avete scritto sembrava che i trasformatori fossero dei forni quando in realtà solo le macchine elettriche tra le più efficienti.

Inserita:

Da come avete scritto sembrava che i trasformatori fossero dei forni quando in realtà solo le macchine elettriche tra le più efficienti.

Perché , le resistenze non lo sono ? :superlol: (efficienti)

Che rendimento ha un trasformatore (da Te citato) a 5% di carico ?

Inserita:

Non è messo il carico nominale, il grafico arriva a 140MVa ma parte da 12,5 dove di sono circa 70kW di perdita. Il rendimento è del 99,44%.

Inserita:

e' ora di sopprimere il rendimento, se un trasformatore fosse un conto corrente sarebbe uno schifo. viva le batterie

Inserita:
Da come avete scritto sembrava che i trasformatori fossero dei forni quando in realtà solo le macchine elettriche tra le più efficienti.

Questa è una tua interpretazione un po' di parte, nessuno ha scritto questo, anzi chiunque ha un minipo di conoscenza di elettrotecnica sa che il trasformatore, se ben progettato e ben costruito, è la macchina elettrica più efficiente.

Quando però si comincia a disquisire su rendimenti > 99% a 50 Hz bisognerebbe.....misurarli ed anche bene.

Questi rendimenti sono come i consumi normalizzati delle automobili: son solo sulla carta. Nella pratica se alla guida non c'è un campione di economy run che pensa solo al minor consumo possiible, i dati di catalogo sono una chimera.

Con il rendimento dei trasformatori si va un poco meglio, ma non tanto.

Leggete bene quelli che scrissi, lo avevo specificato che non erano trasformatori piccoli.

Quello che hai scritto esattamente è "abbastanza grosso", indicazione che non ha alcun significato reale, Per te, magari, un trasformatore da 10 kW è molto piccolo, per un altro è enorme e considera abbastanza grosso un trasfo da 1 kW. :smile:

Qui si è iniziato a discustere su traformatori di circa 50 W, non > 50 kW!

Inserita:

viva le batterie

Non se la cavano tanto meglio... leggevo non ricordo dove che produrre una batteria usa e getta richiede tre volte l'energia che la batteria stessa è in grado di fornire :senzasperanza:

Comunque solo a me sono capitati trasformatori (con correnti in uscita ridicole) che però scaldavano neanche fossero trasformatori da GW? Efficienza pari allo 0.5% così a naso... :lol:

Inserita:

guarda, parliamo di quello che volete ma andarsi a fare le pare su quanti nove dopo la virgola mettere per assicurarsi il miglior trasformatore mi pare che rasenti l'assurdo. Poi basta guardare wiki e c'e' tutto.

reattori atomici?

mungitrici?

miotanatizzatori?

...... sigh


al povero luke ormai abbiamo piantato il dubbio che se non ha una centrale idroelettrica da trasformare, meglio che dimentichi cosa e' l'efficienza......

Inserita:
miotanatizzatori?

Elettronici, of course. :lol:

Inserita:

ooooh yesssss

il professor Bolen lo presentava sul numero del 1 aprile 1969 di CQ elettronica, pagina 19

http://www.introni.it/pdf/CQ%20elettronica%201969_04.pdfPer chi, piu' giovinetto, volesse approfondire, questo è il link, andare a pagina 19

Faccio notare che il prof. Bolen, esimio cattedratico oggi in pensione, ha allevato ed istruito centinaia di discenti, che dalle sue lezioni molto hanno potuto apprendere, e che hanno potuto usare le sue nozioni e i suoi suggerimenti poi, nella vita lavorativa.

Inserita: (modificato)
il professor Bolen lo presentava sul numero del 1 aprile 1969 di CQ elettronica, pagina 19

:thumb_yello: ! Anche se l'etimologia porta a ''morte muscolare'' (mis -muscolo e tanatos -morte , solo per ci non lo sa già ) , è valida anche per i topi ! Ma la data scelta per la pubblicazione sarà stata scelta a caso ? :roflmao:

Modificato: da gabri-z
Inserita:

il professor Bolen lo presentava sul numero del 1 aprile 1969 di CQ elettronica, pagina 19

Abbiamo fatto le medesime letture. :smile: CQ elettronica ho smesso di leggerlo forse nel 70 o 71, era diventato troppo CB oriented per i miei gusti. ;)

Inserita:

Oggi le riviste non vanno più di moda, ma hanno fatto crescere insegnando.

Anche se tecnologicamente superate, ancor oggi la loro lettura farebbe buon effetto.

Miotanatizzatore compreso...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...