Ctec Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 (modificato) Si, le riviste insegnavano, fino a poco dopo metà anni '80. Poi sono diventate la vetrina di kit belli e fatti, senza un minimo di teoria o quantomeno spiegazioni dei circuiti. Io ero un Elektoriano convinto, e tutt'ora sfoglio (virtualmente...) qualche numero inglese. Praticamente l'avvento dei microcontrollori ha un po' ucciso le riviste di elettronica, perchè il circuito si è ridotto a uno scatolino nero... Ben poco da spiegare e firmware non pubblicati... Modificato: 13 dicembre 2014 da Ctec
fisica Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Siamo di epoche diverse, io cominciai con tecnica pratica, è costruire diverte.....
Ctec Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Hai solo poco più di un lustro di me, mica poi tanto... Le varie CQ (quelle vecchie, perchè intorno a fine anni '70 non mi piacevano), e altre fine '60 inizi '70 me le procurai successivamente, soprattutto per i circuiti audio.
fisica Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 nella tecnologia elettronica 8 anni sono parecchi... specie perché in quell'epoca si passava da valvole a transistor....
Deleted_User_216649 Inserita: 13 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Aggiungo una domanda sempre sul trasformatore. Dovendoci attaccare una sveglia digitale, mi è stato detto che i trasformatori non funzionano "per le sveglie e i motori sincroni". Che significa? È vero?
Livio Orsini Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 (modificato) Prima considerazione: l'uscita del trasformtore deve avere la medesima tensione di quella di targa del motore o della sveglia. Seconda considerazione: il trasformatore deve essere in grado di fornire tutta la corrente richiesta dall'apparato che si va ad alimentare. Se queste due prescrizioni sono rispettate che ci sia un trasformatore od una rete elettrica per l'apparato nulla cambia. Però ho una curiosità: perchè mai si dovrebbe alimentare una sveglia elettrica tramite trasformatore? Solitamente son già previste per essere alimentate dalla tensione di rete. Se è prevista un tensione differente, 110 V p.e., è necessario verificare che la frequenza sia sempre 50Hz, perchè potrebbe essere una sveglia per il mercato con rete a 60Hz. Seconda curiosità: perchè alimentare un motore sincrono sotto trasformatore? I motori sincroni, in genere, hanno impieghi particolari e vengono alimentati da rete o da inverter. nella tecnologia elettronica 8 anni sono parecchi... specie perché in quell'epoca si passava da valvole a transistor.... CD è stato un mezzo notevole di duffusione della tecnica progettuale dei circuiti a transistori. A scuola ho imparato la teoria, i circuiti equivalenti, ed i vari parametri "Y", "r" ed "h", però come si devessero usare in pratica, ed anche alcune semplificazioni di calcolo, le ho imparate si CD. Ai tempi su CD scrivevano personaggi come Dante Del Corso, che si occupava di piccoli automi ed oggi è il referente italiano di IEEE per la stessa materai, e Bartolomeo Aloia che oggi è forse il miglior orogettista di sistemi HiFi che c'è in Italia. Modificato: 14 dicembre 2014 da Livio Orsini
fisica Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 grandi nomi per granti prodotti, anche se Bartolomeo ha percorso strade non sempre condivise, nemmeno dopo molti anni
Livio Orsini Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Si credo che Aloia, che leggo ogni tanto su CHF, sia un po' fuori dagli schemi. Comunque, a mio giudizio, l'approcci di Aloia hai sistemi di amplificazione HiFi deve essere sempre oggetto di attenta riflessione. Le sue topologie circuitali non sono mai scelte per il gusto di stupire o di fare qualche cosa sdi differente fine a se stesso. C'è sempre a monte una filosofia progettuale ben precisa. Che poi sia più o meno condivisibile rientra nella normalità dei rapporti umani.
fisica Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 concordo. se poi scavi su vecchi chf o suono, trovi anche me.... Le cose che turbarono maggiormente il sonno a molte persone, negli anni in cui la HIFI era ancora una esperienza diretta e non subita, cioe' i discorsi sulle varie tipologie di distorsione, ancora oggi non sono comprese del tutto, personalmente ne ho condivise parecchie sia perché azzardate, che tuttavia con base logica. Proprio un paio di settimane fa ero alla mostra HIFI di Limena, Padova, ad ascoltare cosette interessanti, quel che non si e' fermato negli anni è l'aumento dei prezzi... haha
gabri-z Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Buon giorno a tutti ! Proprio un paio di settimane fa ero alla mostra HIFI di Limena, Padova, Sei venuto da queste parti (***) e non hai detto nulla prima ; potevamo trovarci , tanto perché Tu sapessi a chi sparare quando rompo le scatole... quel che non si e' fermato negli anni è l'aumento dei prezzi... haha Dato che , (purtroppo) , non sei nato ieri mattina , , potevi anche immaginarlo ....Manco mi son nato 'stamattina ...
fisica Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Dire che il mondo è piccolo non rende l'idea... Beh, io sono frequentemente nella zona. Magari ci si incontra! Poi non sparo mai a nessuno ma potrei pensarci... Hahaha
gabri-z Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 . Magari ci si incontra! Chi sa se non l'abbiamo già fatto
fisica Inserita: 15 dicembre 2014 Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 mi sa che lo sai già... allora potrai ricordarmelo in MP!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora