Vai al contenuto
PLC Forum


Errore H1 Pompa Di Calore Ariston Nuos


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, ho un problema su questa pompa di calore che in sostanza una volta al giorno va in blocco H1 (pressione gas alta) riporta il

libretto.
Ho provato le pressioni del circuito frigorifero e sono buone, la macchina non lavora meno dei 3bar che sarebbe il minimo sopportabile.
Nel libretto ricerca guasti le possibili cause possono essere:
pressostato di massima, refrigerante R134A quantità errata o condensatore.
Le prime due prove le ho escluse, mi resta solo il condensatore/scambiatore che lo potrei provare settando la macchina ad una temperatura al di sotto dei 50°C. A qualcuno di voi è capitato o mi sa dare qualche dritta?

Frigorista modena
Inserita:

Controlla se il condensatore è pulito e se la ventola gira correttamente.

Inserita:

La ventola gira correttamente, ma il condensatore come lo vedo se è pulito? Non è immerso? dimmi tutto


Il condensatore mi spieghi come dovrei pulirlo? e in tal caso sostituirlo dovrò scaricare la macchina e poi come avviene la procedura?

Frigorista modena
Inserita:

Ah scusa è raffreddato ad acqua?

Allora devi controllare che l'acqua passi.

Sviti da dove esce l'acqua e controlli esca quando la macchina funziona...

Inserita: (modificato)

il nuos fa l'acqua calda :P

nei nuos il condensatore dovrebbe essere avvolto attorno al sebatoio di accumulo quindi è estremamente improbabile che si sporchi

che pressione di alta misuri?

a che temperatura è l'acqua dell'accumulo?

Modificato: da click0
Inserita:

esatto click0

comunque l'alta siamo intorno ai 6-7 bar e la min era a 1.8 bar e l'ho portata a 3 bar ricaricando la macchina.

Il set point è 52 o 55 °C


Ho visto che se impostassi a 45 °C e non va in blocco potrebbe essere questo condensatore che sia guasto e se lo facesse comunque?

Perchè se fosse ciò non mi pare di averlo a ricambio si dovrebbe sostituire tutta la pompa di calore essendo ancora in garanzia?

Frigorista modena
Inserita:

7 bar sono circa 23 gradi, per me è un po' poco, come fa a scaldare acqua a 52 se al massimo arriva a 23?

Per me è scarica ma non conosco la macchina, ma anche non conoscendola dovresti lavorare a più di 15 bar di condensazione.

Inserita: (modificato)

con il 134 mi ci racapezzo poco, mi sebrano però pochi 6-7bar di alta per l'intervento del pressostato

come non detto


bisognerebbe sapere anche la temperatura nell'accumulo

Modificato: da click0
Inserita:

Si ma anche se fosse scarica non dovrebbe andare in errore per giunta (errore pressione gas alta) sbaglio? Al limite non dovrebbe raggiungere la temperatura desiderata e magari non arrivare a riscaldare l'acqua come dovrebbe, no?

Secondo voi cosa può essere? Cosa potrei fare?

Inserita:

97b512a7b49ed81b7f41a23aefcf5f1b.jpg


Non ho capito click.. comunque vi ho postato cosa dice il libretto per questo errore..

Inserita:

secondo me conviene come prima cosa, verificare se il pressotato di alta interviene correttamete come da targa

poi si esclude il resto

Inserita:

e come lo faccio intervenire? avevo pensato di ponticellarlo per vedere se va in blocco, ma ho il dubbio che non si possa fare, perchè sostituirlo sarebbe di nuovo di scaricare il tutto dissaldare e risaldare il nuovo.. se si può ponticellare e lo continua a dare questo errore?

Inserita:

se anche pontincellandolo continua a farlo:scheda elettronica

comunque non mi arrischierei

basta lasciare sotto i manometri e vedere se quando interviene il pressostato, la pressione dei alta letta corrisponde a quella di taratura del pressostato

Inserita:

il problema è che non lo fa subito lo fa magari la sera o la mattina... che sto tutto il giorno li?

Frigorista modena
Inserita:

Non si ponticellano MAI e poi MAI i pressostati se non sotto diretta sorveglianza manometrica.

Inserita:
comunque l'alta siamo intorno ai 6-7 bar e la min era a 1.8 bar e l'ho portata a 3 bar ricaricando la macchina.

con quale criterio l'hai portata a 3 bar?

che temperatura di ingresso (aria o acqua) dell'evaporatore avevi?

con 6 7 bar qual'era la temperatura di uscita (aria o acqua) del condensatore?

Inserita:

anto2687

Inviato 09 dicembre 2014 - 23:44

e come lo faccio intervenire? avevo pensato di ponticellarlo per vedere se va in blocco, ma ho il dubbio che non si possa fare, perchè sostituirlo sarebbe di nuovo di scaricare il tutto dissaldare e risaldare il nuovo.. se si può ponticellare e lo continua a dare questo errore?

Magari dico una stupidagine, ma se puoi collegare i manometri di alta e bassa non puoi collegare un pressostato di alta in parallelo al manometro? Poi lo tari come quello installato e lo colleghi elettricamente come l'altro. se continua a dare lo stesso errore il problema non è lui, altrimenti hai già trovato dove intervenire.

Frigorista modena

Inviato Ieri, 10:18

Non si ponticellano MAI e poi MAI i pressostati se non sotto diretta sorveglianza manometrica.

Come al solito Modena ha ragione, ma in questo modo avresti solo sostituito provvisoriamente il pressostato presunto guasto e ti saresti tolto il dubbio.

Ciao

Blueice

Frigorista modena
Inserita:

La butto lì, posto che il consiglio di Blueice è giustissimo ma forse ti devi trovare uno sdoppiatore di presa di pressione che si avvita con un bocchettone da 1/4 sulle due prese libere che adesso hai, e posto che la lettura di alta ti da un temperatura troppo bassa con la quale non ci scaldi niente, non è che una volta al giorno chiudono l'acqua e quindi interviene il pressostato?

  • 4 years later...
Inserita: (modificato)

Ciao a tutti, ho lo stesso problema, come hai risolto?

Modificato: da frau1979
Alessio Menditto
Inserita:

Frau è una discussione vecchia e oltretutto non ci si può accodare, aprine una nuova per favore.

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...