coyote Inserito: 9 dicembre 2014 Segnala Inserito: 9 dicembre 2014 (modificato) Ciao a tutti, mi inserisco in questa per sapere se poi ha risolto, ho lo stesso problema sulla mia... Saluti Daniele Modificato: 9 dicembre 2014 da Livio Migliaresi inserito link
Del_User_149266 Inserita: 9 dicembre 2014 Segnala Inserita: 9 dicembre 2014 (modificato) Non ti puoi accodare alle vecchie discussioni anche se ai lo stesso problema, comunque ti rispondo ugualmente poi ci penseranno i moderatori a fare il resto. Per il tuo problema, controlla le spazzole e il contagiri motore ( 300 ohm circa ) intanto controlla questo.....sperando che non sia quello che penso io. Modificato: 9 dicembre 2014 da cesarini
Livio Migliaresi Inserita: 9 dicembre 2014 Segnala Inserita: 9 dicembre 2014 Non ti puoi accodare alle vecchie discussioni anche se hai lo stesso problema.... Se avessi letto il regolamento l'avresti saputo; aperta per te una propria discussione!!
coyote Inserita: 10 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2014 (modificato) Grazie, ora provo a smontarla, devo fare in fretta perché il cestello non si apre e ho i panni dentro, per caso esiste un dispositivo per sbloccare l'oblò.?.... PS, cosa pensi? Modificato: 10 dicembre 2014 da coyote
Del_User_149266 Inserita: 10 dicembre 2014 Segnala Inserita: 10 dicembre 2014 Si ce una linguetta di plastica nel filtro dove ce la pompa scarico apri lo sportellino, se non si apre dal pulsante su cruscotto, può darsi che sia rimasta un po di acqua che dal cestello che non vedi, se però la macchina già aveva questo difetto potrebbe essere un'altra cosa. Le informazioni se non le date corrette diventa un casino, perchè siamo per corrispondenza, di conseguenza fare le riparazioni senza vedere la macchina non è difficile......è troppo difficile, di conseguenza i difetti devono essere chiari da parte di chi chiede aiuto.
coyote Inserita: 11 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2014 L'oblo l'ho aperto, da una attenta analisi il cestello non gira piu, nemmeno se faccio ripartire i programmi, il timer scorre fa tutto quello che deve fare ma il cestello ne gira ne centrifuga, acqua all'interno non c'è ho provato anche a scaricare manualmente con il tubicino vicino al flitro, ho è la scheda elettronica oppure il motore.......ho aperto la parte superiore e il frontale ma lo schema non l'ho trovato.....
Del_User_149266 Inserita: 12 dicembre 2014 Segnala Inserita: 12 dicembre 2014 Ai pulito il filtro ? la pompa di scarico funziona ? lo scarico a muro è pulito ? se mi dici che non prende acqua ma il timer gira è probabile che il pressostato sia rimasto su pieno, controlla quello che ti ho scritto se è tutto ok poi andiamo oltre, intanto controlla questo, strano che non ce lo schema, è probabile che ai fatto altre riparazioni e chi ti ha controllato la macchina lo ha portato via.
coyote Inserita: 12 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2014 (modificato) Ok, il filtro l'ho pulito, era un po' sporco ma non troppo, la pompa gira benissimo, scaricha bene, l' acqua la prende bene, l'unica cosa che è successa è che il cestello non gira e a fine ciclo l'oblò non si apre, ora domattina inizio con il controllare le spazzole del motore, però senza schema elettrico sarà più complicato...... Modificato: 12 dicembre 2014 da coyote
Del_User_149266 Inserita: 12 dicembre 2014 Segnala Inserita: 12 dicembre 2014 Se l'oblò non si apre mi fa pensare al contagiri, se è interrotto oltre a non far girare il motore, non apre l'oblò.
coyote Inserita: 12 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2014 Ok, immagino sia ubicato sul motore? Come è fatto? È tipo un encoder? Manda impulsi alla scheda?
Del_User_149266 Inserita: 12 dicembre 2014 Segnala Inserita: 12 dicembre 2014 (modificato) Dammi la e-mail ti mando lo schema.....se non sei pratico non lo capisci bene, comunque meglio di niente, Si è un encoder ma è con una bobina e un magnete permanente manda una tensione ed una frequenza è un piccolo alternatore, si è montato sull'asse del rotore. Modificato: 12 dicembre 2014 da cesarini
coyote Inserita: 12 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2014 (modificato) Ok, penso di non avere problemi a leggere uno schema, lo faccio di mestiere, non sugli elettrodomestici però.....grazie per lo schema la mail te la mando in privato. Quindi sè l'encoder è fatto come dici potrebbe essere interrotta la bobina. Mi dici che è montato sull'asse del motore mi auguro esterno al case del motore. Modificato: 12 dicembre 2014 da coyote
Del_User_149266 Inserita: 12 dicembre 2014 Segnala Inserita: 12 dicembre 2014 (modificato) Mi ero dimenticato di dirti che il regolamento non prevede di dare e-mail nelle discussioni ma solo nei messaggi personali. LEGGETELO IL REGOLAMENTO..... Modificato: 12 dicembre 2014 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 12 dicembre 2014 Segnala Inserita: 12 dicembre 2014 Ti ho inviato lo schema, mi dice inviato correttamente.
coyote Inserita: 12 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2014 Arrivato, ora lo studio, grazie ancora
coyote Inserita: 12 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2014 Penso di averlo individuato e nel riquadro M 5 denominato "G" vedo che il motore e in continua si vede l'inversione di rotazione e il ponte a diodi che lo alimenta .......
Del_User_149266 Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 (modificato) Si il G è il contagiri, il motore è universale può andare in corrente continua e alternata nel tuo caso come ai visto è in continua a parzializzazione di fase con un triac di pilotaggio motore è collegato in serie ( fra rotore statore ), messo su in filo di linea dell'alternata che va al ponte. Interessante è l'apertura dell'oblò tramite il pulsante giallo che ai sulla mascherina e il relè 1/k39 nella scheda. Modificato: 13 dicembre 2014 da cesarini
coyote Inserita: 13 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Ho verificato spazzole e contagiri ed è tutto apposto, il contagiri l'ho provato e mi da una R di 300ohm il che indica che l'avvolgimento è buono, poi con il tester in alternata facendo girare a mano il cestello mi genera tensione, ho provato a misurare la tensione che va al motore in uscita dalla scheda e non c'è niente il ponte a diodi è buono potrebbe essere il triac L387A,, sarebbe bello avere lo schema elettronico della scheda.... Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,2
coyote Inserita: 13 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 (modificato) Ho sbagliato l387a è un regolatore di tensione Modificato: 13 dicembre 2014 da coyote
Del_User_149266 Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 (modificato) E' probabile visto l'età che sia un problema di saldature, per esperienza, purtroppo per quanto riguarda la categoria degli elettrodomestici le saldature difettose si distinguono molto male se non sono molto sciupate,io rifarei diverse saldature. Con questo però non significa che può essere ad esempio il regolatore, i relè dell'inversione scattano ? Modificato: 13 dicembre 2014 da cesarini
coyote Inserita: 13 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Ti faccio una domanda, senza caricare l'acqua nel castello e muovendo a mano il selettore dei programmi è possibile far girare il cestello oppure c'è qualche consenso sulla scheda che rivela la presenza di acqua? Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,2
Del_User_149266 Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Si certamente, è una macchina di vecchio tipo per la Miele erano le basi, per le macchine Italiane erano quasi la top gamma, la posizione di diretta timer senza ovviamente acqua in vasca lo vedi dal diagramma timer la camma è la 4/13 e nel tuo caso è la 4a da schema e il motorino timer da schema è M1/2, però il movimento motore è dato dalle chiusure delle camme che vanno ai numeri della scheda 30/55/40/ ecc, che vanno all'integrato della scheda che ha all'interno in memoria i movimenti motore che fanno scattare i due relè di inversione motore nella scheda.
coyote Inserita: 13 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 guardando bene con la lente ho notato quanto mi hai detto, due condensatori in poliestere non polarizzati sulla parte di potenza hanno le saldature ballerine, domani mattina vado in laboratorio e le rifaccio tutte poi riprovo e faccio anche delle misure dirette sulla scheda.
Del_User_149266 Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Controlla che arrivi la 220V alla scheda via motoprotettore lo vedi dallo schema se è aperto e delle volte succedeva considerato che ho fatto assistenza con la Miele ( per poco ma lo fatta ) e di quelle macchine ne ho fatte abbastanza. Man mano che sto sul forum vedo un sacco di tecnici che lo frequentano......deve fare molto comodo.....chissà se qualcuno ogni tanto invia un po di documentazione senza andarla a cercare qua e la.....io la volevo mettere e avevo iniziato, ma poi ho capito.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora