Del_User_149266 Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 (modificato) Esatto, infatti come pensavo sicuramente il pic è della Phillips, nella peggiore delle ipotesi puoi anche provare a cambiare il quarzo, comunque è l'ultima prova da fare. Quelle induttanze nere in alto della foto accanto al condensatore celeste in polipropilene son ok ? ma l'inversione del motore dove è il secondo relè ? quello celeste è quello del blocco porta ? quel cilindro accanto ai due condensatori elettrolitici celesti cosa è ? Modificato: 14 dicembre 2014 da cesarini
coyote Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 il circuito via via che lo analizzo diventa smpre piu complesso, nel percorso dallo zener alla fasce c'è anche un convertitore DC to DC tipo 34063AP1.
Del_User_149266 Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 E' normale.....è sempre così, comunque parti dalle cose più facili poi vai oltre mi sembra che fai il contrario, mi rimane strano che ci sia un covertitore dc /dc la macchina è ha parzializzazione di fase non ha il chopper che lavora in frequenza, quel condensatore bianco in polipropilene da 275V è in serie ai contatti di potenza del relè trasparante o in parallelo sulla linea 220V sulla destra della foto mi sembra serigrafata ST6 la 220V alimentazione scheda partendo dal basso della foto sono 1-3 dei 4 contatti.
coyote Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 probabilmente serve per la partenza e la regolazione del numero di giri del cestello, il condensatore è posto in parallelo con in serie una resistenza, sulla 220v vca che alimenta il ponte a diodi. il connettore di alimentazione della scheda a 220v e posto sulla foto che ti ho mandato in alto a sx, il connettore che dici tu ST6 alimenta il motore del cestello.
Del_User_149266 Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 (modificato) Ah ho capito dove ce il varistore blu infatti, guardando lo schema sembrava quella a destra controlla il condensatore in parallelo e la resistenza in serie sicuramente sono collegati con l'alternata del ponte, non mi ai risposto il cilindro nero accanto ai due condensatori elettrolitici cosa è ? non vorrei fosse un fusibile circolare perchè non vedo bene. Comunque se quel convertitore serve ( perchè la scheda francamente non la ricordo più ) per la tachimetrica dovrebbe essere un convertitore tensione/frequenza. Modificato: 14 dicembre 2014 da cesarini
coyote Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 (modificato) è una bobina da 204 micro Henry 3A, posta in serie potrebbe essere un filtro passa basso, questa è ok, già controllata Modificato: 14 dicembre 2014 da coyote
Del_User_149266 Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Controlla il condensatore in polipropilene con la resistenza in serie, quelli spesso gli varia la capacità sotto il 20%.
coyote Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 ok domani gli smonto e li verifico.... comunque il problema è che il triac non fa passare la 220v, o per problemi suoi oppure per problemi di pilotaggio.. Dimmi una cosa a quale causa si può associare il fatto che lo sportello non si sblocca con il pulsante? ho visto dagli schemi che c'è un rele (quello quadrato blu sotto il connettore della 220v, che viene comandato dalla scheda e va a chiudere un contatto 2/3 e 2/4 che abilita il passaggio della 220V.
Del_User_149266 Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Ok, spero tu usi il capacimetro e non il tester analogico che fa guizzare l'indicatore.....non è una prova seria.
coyote Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 mi è venuto un dubbio, controllerò il pressostato.......fosse rimasto bloccato in posizione diversa da quella che si vede nello schema che dovrebbe essere a riposo, cioè senza acqua nel cestello certamente, uso il capacimetro, ma comunque li cambio ugualmente.
Del_User_149266 Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Accidenti......male, pensavo lo avevi già controllato è una cosa che si fa subito, comunque su pieno no, perchè se giravi il programmatore a mano in diverse posizioni il motore doveva funzionre, più che altro visto l'età della macchina si può bloccare in una posizione intermedia ne chiuso ne aperto, comunque ponticella nel connettore 11-12 del pressostato metti il timer sul programma cotone e prova se prende acqua.
coyote Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 (modificato) Pressostato controllato, soffiando piano piano nel tubicino ho notato che ha due step di pressione ti risulta? Comunque a riposo i contatti corrispondono allo schema Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPad4,2 Modificato: 14 dicembre 2014 da coyote
Del_User_149266 Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Dovrebbero essere 3 da schema, 1-2 livello, 3 troppo pieno su pompa scarico.
Del_User_149266 Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 (modificato) Se corrisponde allo schema la macchina deve prendere acqua perchè la scheda non c'entra niente con il carico acqua, non vorrei che sia il programmatore che non ti chiudono diverse camme comprese quelle che ti avevo scritto e non ai controllato che riguardavano la programmazione della velocità del motore 30/40/55/ ecc come ti avevo scritto ammesso a questo punto che non ci sia l'elettrovalvola interrotta ( ma non credo ). Vedi che non è sufficiente che ti mando lo schema perchè come ti avevo scritto ti trovi in difficoltà, ai fatto tutto il contrario di quello che dovevi fare, a questo punto ti conviene staccare tutti i connettori del timer e di spruzzare sopra dello spray secco per contatti elettronici, ( tipo G22 ) e di vedere sopra considerato che è un timer di quelli piatti di controllare anche le saldature. Modificato: 14 dicembre 2014 da cesarini
coyote Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 quello che mi ha fatto pensare alla scheda e che l'apertura dell'oblo avviene mediante il consenso dato dal rele k1/39 che è sulla scheda, comunque, come ti ho già detto la lavatrice fa tutte le sequenze prende e scarica l'acqua ma il sesto non gira,......se ho capito bene quello che mi hai detto il consenso affinché il cesto giri viene fatto dagli ingressi 30 - 55/40 -40 ? Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPad4,2
Del_User_149266 Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Esatto la scheda ha la programmazione della velocità del motore con un ripartitore di tensione, se mi scrivi che non ai controllato il pressostato, mettendo un programma ponticellando 11-12 deve prendere l'acqua se tutto ok ovviamente by passi il contatto del pressostato, dopo tutta questa discussione mi scrivi che n non ai fatto le prove sul pressostato !!!!!!!!!!
coyote Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 L'ho controllato il funzionamento del pressostato, quello che non ho fatto è verificare se arrivano i segnali provenienti dalle camme sugli ingressi della scheda...
Del_User_149266 Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 (modificato) Appunto....quello è fondamentale perchè riguardano la codifica binaria ( sistema TTL ) delle porte dell'integrato se li non arriva la 220V in base al programma impostato a quegli ingressi della scheda 30/40/55/ecc che rappresentano la velocità di rotazione dalla scheda verso il motore non ce tensione 6/5 6/7 da schema scheda. Modificato: 14 dicembre 2014 da cesarini
coyote Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Hai ragione, domani verifico gli ingressi in base alla posizione del selettore poi vediamo.
coyote Inserita: 16 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2014 ho verificato i segnali delle camme sugli ingressi della scheda ed è tutto apposto, procederò a verificare il triac e la sezione di pilotaggio, in particolare lo zener.
Del_User_149266 Inserita: 16 dicembre 2014 Segnala Inserita: 16 dicembre 2014 Ok, quindi dalle misure effettuate da schema, sei sicuro che a questo punto dipende dalla scheda.
coyote Inserita: 8 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 Scusa se riprendo ora la discussione ho avuto difficoltà a reperire un componente della scheda, l'ho ordinato appena arriva lo monto e vediamo se si riparte. Buon anno a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora