maxpoz Inserito: 11 dicembre 2014 Segnala Inserito: 11 dicembre 2014 Ciao mi installarono nel quadro di casa questo dispositivo di sovratensione da 2 moduli dehguard 275 + dengap t-c spd/n-pe Dopo qualche gg che è venuto un elettricista a farmi dei lavori, mi si è bruciato un ytrasformatore 12v/24v per campanelli, e il trasformatore elettronico sulla scheda madre della stufa a pellet. Ora controllando l'impianto mi sono accorto che sulla massa a terra prendevo la scossa infatti mi tornava 120v circa. staccando il dispositivo di sovratensione il problema è sparito. Domanda: lo scaricatore mi segnale che è verde e quindi dovrebbe essere sano ma il fusibile sul secondo modulo provandolo con il tester non mi da continuità Potrebbe essere il fusibile che causa questo problema? La fase è collegata sul primo modulo mentre il neutro e la massa sul secondo. è corretto? Grazie
Wolfy Inserita: 11 dicembre 2014 Segnala Inserita: 11 dicembre 2014 Secondo me hai la terra scollegata
remo williams Inserita: 11 dicembre 2014 Segnala Inserita: 11 dicembre 2014 La terra forse è collegata, ma lo scaricatore,forse ha una dispersione verso terra un po troppo elevata. È montato a valle o a monte del differenziale?
maxpoz Inserita: 11 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2014 (modificato) a monte SENZA QUELLO funziona correttamente l'impianto. ho controllato la terra arriva nel pozzetto ma il fusibile come lo testo? Modificato: 11 dicembre 2014 da maxpoz
ivano65 Inserita: 11 dicembre 2014 Segnala Inserita: 11 dicembre 2014 non e' che hanno invertito fase e neutro. eventualmente posta una foto se il collegamento e' giusto non puo' esserci dispersione verso terra, in quanto la terra e' collegata solo al neutro tramite scaricatore a gas
Elettroplc Inserita: 11 dicembre 2014 Segnala Inserita: 11 dicembre 2014 Posta una foto...non è raro trovare qualche modulo Spd che disperde...
remo williams Inserita: 12 dicembre 2014 Segnala Inserita: 12 dicembre 2014 (modificato) In un ufficio della PA, mi capitò un inconveniente su un spd , a valle d un differenziale.Collegato Ed era collegato correttamente. Modificato: 12 dicembre 2014 da remo williams
maxpoz Inserita: 13 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 ecco come era collegato. grazie
fradifog Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Non c'è un differenziale selettivo sul montante?
ivano65 Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 (modificato) e' chiaramente visibile dalla foto che e' uno scaricatore collegato in modo erroneo. praticamentev abbiamoche la fase e' collegata tra fase e terra con il varistometrico e il neutro e' collegato a terra tramite spinterometro. DETTO COLLEGAMENTO oltre che non proteggere da sovratensioni , crea pericoli di dispersioni verso terra in caso di disperione del varistometrico. praticamente devi ponticellare i poli superiori e collegarci il neutro , sotto a sinistra ci colleghi la fase , e sotto il destro la terra.sincerati che non ci sia un ponte tra i poli inferiori. dopodiche' non avrai problemi e necessita' di differenziali a monte http://surgetek.co.za/items/Jan08/dehngap_c_t.pdf Modificato: 13 dicembre 2014 da ivano65
maxpoz Inserita: 15 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 questo è montato al contrario? Allora...sopra ho fase a sx e neuto a dx e sotto è ponticellato e a destra c'era la terra. Dato che comunque ne è stato ordinato un altro.... questo lo installerò a casa, vi allego le foto del mio impianto. quindi lo collego a monte del differenziale o dopo? Se lo collego a monte del differenziale devo collegarmi in parallelo ovvero prendo fase e neuto dove sono attaccati i fili che arrivano dal contatore
maxpoz Inserita: 19 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2014 nessuno mi aiuta piu? Comunque grazie
Elettroplc Inserita: 19 dicembre 2014 Segnala Inserita: 19 dicembre 2014 Allora, a aprte le prescrizioni di cablaggio - come dettate dal nostro plcforums, è chiaro che, entro quel centralino, dovrebbe esserci anche una barra EQP a fondo quadro, se facciamo due conti ci accorgiamo che, manca lo spazio fisico...comunque, si deve posare i due moduli in alto a sinistra a fianco del generale,, prendere i due cavi del montante e fare i cablaggi come descritto, fatto salvo che, non sia prevista anche una protezione come i fusibili. Dovrei guardare nel folder Dehn. L'unico buco lo vedo in basso a destra.
maxpoz Inserita: 20 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2014 (modificato) Avevo già riordinato il centralino in attesa di aiuto. Quindi collego come da foto? La Terra la mando alla matassa nella scatoletta sotto che misura? A casa ho un portafusibile da 1 spazio che mi ci starebbe, come andrebbe collegato? Un'altr domanda, ogni tanto quando c'è qualche carico in funzione dal centralino si sente un ronzio è normale o qualche differenziale stà andando? . Modificato: 20 dicembre 2014 da maxpoz
Elettroplc Inserita: 20 dicembre 2014 Segnala Inserita: 20 dicembre 2014 Chi ha progettato il centralino..?? Come ha detto ivano65 ..devi ponticellare con collegamenti minimalisti con il conduttore del Neutro. Lo SPD di sinistra - deve essere collegato nella parte sottostante in basso con la Fase. Il Varistore di destra, nel morsetto in basso deve essere collegata la "terra" - ovvero il conduttore di PE, che dovrebbe essere colelgato alla barra EQP di terra. I collegamenti ..tra i conduttori attivi di Fase e Neutro e la Barra Equipotyenziale Principale, deve essere delineata entro i 50cm. Non ho capito se questi SPD devono essere protetti da fusibile, devo verificare i folder tecnici. In pratica - con i due moduli - si deve delineare una configurazione del genere: Uno SPD a Spinterometro in modo differenziale tra i due conduttori attivi, Fase e Neutro. Il Neutro, viene posto a terra con un varistore. Certo è che, senza la barra EQP dentro il centralino non si condividono le prescrizioni del costruttore in termini di installazione. Dovresti posare sull'SPD combianto, i cavi del montante, dato che in questo caso non puoi adottare i pettini di cablaggio.
fraandco Inserita: 20 dicembre 2014 Segnala Inserita: 20 dicembre 2014 Certo è che, senza la barra EQP dentro il centralino non si condividono le prescrizioni del costruttore in termini di installazione. il posto volendo lo si trova, basta spostare più in alto le barre din: ci sono i ponti tra gli interruttori che sembrano dei ciliegi in fiore, si possono fare un po' più corti e poi sotto si ricava il posto per la barra...
maxpoz Inserita: 20 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2014 (modificato) :blink: Mi sa che allora lascio tutto come è, l'impianto lo fece l'elettricista 10 anni orsono. Pensate che la zona cucina era priva di massa a terra o meglio non collegata e quando si toccava il piano prendevo sempre la scossa, lo sistemai io a suo tempo. Parlate troppo tecnico non ci capisco molto. Comunque se spostassi le barre poi non mi combacierebbero piu i fori sul coperchio. Ponticellare è già fatto perchè c'e una barretta di rame che l'ho collegata come mi disse ivano65 nei contatti sopra dell'spd. Quello che posso fare io è fare altri 2 fiori di ciliegio tra il generale(dove arrivano i montanti) e l'spd, neutro sopra e fase sotto a sinistra, e collegare la massa a terra sull'spd fino alla derivazione che sta sotto 50-60cm dove c'è la matassa delle masse che va al PE. Ora la mia domanda è, se lo faccio così serve a qualche cosa oppure lo metto nel ripostiglio? Comunque imparare qualche cosa di nuovo mi piace sempre. Modificato: 20 dicembre 2014 da maxpoz
fraandco Inserita: 21 dicembre 2014 Segnala Inserita: 21 dicembre 2014 Comunque se spostassi le barre poi non mi combacierebbero piu i fori sul coperchio. bisogna agire di manufatto (sconsigliato se non hai un marangone=falegname in casa) oppure bisogna cambiare sia la barra che l'annesso coperchio
vinlo Inserita: 21 dicembre 2014 Segnala Inserita: 21 dicembre 2014 Per ovviare al problema della distanza che c'è tra l' SPD ed il nodo di terra, potresti rintracciare il Conduttore di Terra che arriva dal dispersore, scollegarlo dal nodo, allungarlo e mandarlo direttamente sotto lo scaricatore e, da qui, andare al nodo di terra.
Elettroplc Inserita: 21 dicembre 2014 Segnala Inserita: 21 dicembre 2014 Servirebbe una traccia sulla sinistra che porta il cavo PE direttamente alla barra EQP. E' già un miracolo che il tecnico di allora ti abbia messo un centralino a 2 file. Le prescrizioni della adozione di SPD, è una delle cose più macchinose nel settore installazone, anche con un centralino nuovo, non è mai facile posare correttamente componenti e cablaggio come previsto dagli schemi dei costruttori. L'unica, sarebbe posare in un'altra postazione gli alimentatori citofonia, e posare alla base di esso - il centralino - una barra su guida din per l'EQP, ad essa posi il conduttore CT,, quello che arriva dal picchetto, ma non so se ci arriva un coduttore da 16mm2.
maxpoz Inserita: 21 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2014 No sicuramente non ci arriva un filo da 16mm2. Ma se riuscissi a eliminare uno dei 2 alimentatori , con mezzo spazio non ci stà stà barra? Poi sostituire il cavo sarebbe il problema minore. Da quello che ho capito, ditemi se sbaglio, dal picchetto il conduttore da 16mm2 deve arrivare alla barra EQP, da essa parte un filo che va all'SPD ed uno che va al cappuccio con tutte le masse. Ma il cavo di massa si può allungare?
vinlo Inserita: 21 dicembre 2014 Segnala Inserita: 21 dicembre 2014 (modificato) Se il nodo lo lasci in basso nella cassetta, dal picchetto devi andare direttamente all' SPD. Poi dall' SPD scendi al nodo dove ci sono collegati tutti i PE. Ma il cavo di massa si può allungare? P.S. Se si può lasciare intero è meglio. Modificato: 21 dicembre 2014 da vinlo
fraandco Inserita: 21 dicembre 2014 Segnala Inserita: 21 dicembre 2014 L'unica, sarebbe posare in un'altra postazione gli alimentatori citofonia strano che non l'abbiano fatto... tanto valeva allora fare 4 barre din
maxpoz Inserita: 23 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2014 Penso quindi che farò così. Sapete dirmi indicativamente il costo della barra (e nel caso se ce n'è una piu corta circa la metà) e quello del 16mm2? Grazie a tutti BUON NATALE E ANNO NUOVO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora