Vai al contenuto
PLC Forum


Ferro Da Stiro Delonghi Pro2200


Messaggi consigliati

Ciccio de Maioo
Inserito:

salve ho un problema con questo ferro da stiro della delonghi cioè quando permo il pulsante per il vapore non esce niente.provato ad alimentare l elettrovalvola con la 220v ma non sento nessun rumore.provato a misurare resistenza con tester ma non rileva nessun valore. è l elettrovalvola bruciata?

qualcuno potrebbe indicarmi anche online dove comprarla?grazie

post-216755-0-17520600-1418327861_thumb.


Inserita:

Ciao Ciccio de Maioo, secondo me se chiedi a San google ,Elettrovalvola ferro da stiro, ti dà tante risposte !

Non prenderla come un'offesa, nella tua zona non esiste qualche magazzino che tratta ricambi per piccoli elettrodomestici ?

Angelo

Inserita:

Si se il tester ti rimane su infinito è la bobina interrotta, da cambiare, si trova anche la sola bobina se il cilindretto dell'elettrovalvola non presenta problemi, credo ti convenga cercare un ricambista fisico piuttosto che comprarla su internet, con pezzi del genere è facile pagare più la spedizione che il pezzo in sé...

Inserita:

Sì, ha ragione Darlington, forse ti conviene cercare da un ricambista. Spendi meno e sei sicuro che il ricambio sia giusto.

Ciccio de Maioo
Inserita:

Ok grazie. Ma esattamente fra quelli impressi qual è il codice di questo modello ?

Inserita:

Non è importante, quel che ti interessa è il diametro interno e la potenza dell'elettromagnete (oltre ovviamente alla tensione di lavoro).

Inserita:

s prende il pezzo e si va dal ricambista dicendo: uno come questo.

Ciccio de Maioo
Inserita:

Fisica ho capito infatti son andato in un negozio per ricambi elettrodomestici e come risposta a "uno di questi" mi ha risposto identico no.domani vado in un altro più fornito.eventualmente potrei prendere uno simile?questo ha anche una seconda uscita una valvola sfiato è fondamentale se prendo la valvola completa?per potenza elettromagnete s intende i watt?

Inserita:

No come diceva dall'inglese devi farti dare quel che serve. Per avere una condizione di sostituzione, ovvio che deve essere identico o compatibile. Ma potrebbe bastare la bobina. Purtroppo se ti capita il commesso fancazzista sei messo male visto che in teoria è lui l'esperto....

Inserita:

Le elettrovalvole di solito sono composte di due parti, una è la condotta dove ci passa il fluido (che può avere valvole di sfiato o altre amenità) e l'elettromagnete che la apre.

Se tu guardi dietro all'elettromagnete noti che c'è un dado... se lo sviti viene via solo l'elettromagnete

visto che il tuo ha l'avvolgimento interrotto credo che cambiando solo quello tutto torni a funzionare, e ti costa certamente meno che cambiare il blocco valvola completo.

Il blocco valvola lo dovresti prendere esattamente identico a quello che hai, mentre l'elettromagnete basta che abbia le stesse dimensioni di quello originale (per poter entrare nel blocco valvola), e le stesse caratteristiche elettriche, quindi pari tensione e pari potenza in watt.

Ciccio de Maioo
Inserita:

Ok grazie di tutto.poi vi faccio sapere se ho risolto il problema.complimenti per il forum .siete stati gentili e disponibili

Ciccio de Maioo
Inserita: (modificato)

Ragazzi stamattina ho preso una elettrovalvola invece di 13.5 va è 9 va e non risponde bene non sò la luce sul ferro si accende si spegne e poi sfiata dalla valvola sicurezza.che può essere?continua a sfiatare anche dopo molto che l ho spenta

Modificato: da Ciccio de Maioo
Inserita:

Ragazzi stamattina ho preso una elettrovalvola invece di 13.5 va è 9 va e non risponde bene

Ciao io stamattina ho levato il motore da 600 cavalli da un camion e ci ho messo su quello da 40 cavalli di una superutilitaria, ma non risponde tanto bene, secondo te cosa può essere?

Quale parte di "stessa potenza dell'originale" non ti è chiara?

Ciccio de Maioo
Inserita:

Tu dici che è colpa della potenza?lo sfiato dipende da quello

Ciccio de Maioo
Inserita:

Non può esser pre la valvola che non fà raggiungere la pressione necessaria per attivare il vapore?

Inserita:

Lo sfiato non lo so da cosa dipende, il fatto che non si apra dipende dalla potenza inferiore: c'è una molla che tiene chiuso il pistoncino e se l'elettromagnete non è abbastanza potente da vincere la sua resistenza, non si aprirà mai.

Poi se vuoi credere che il ricambio sbagliato vada bene lo stesso, libero di farlo.

Ciccio de Maioo
Inserita:

Si apra! L ho provata anche con la 220 va bene sento il tac.anche sul ferro a volte và il vapore ma c è la luce sulla piastra che si spegne e accende e la valvola sfiata

Inserita:

anche sul ferro a volte và il vapore

non deve andare a volte, deve andare sempre, quando la caldaia è in pressione

tu se porti la tua macchina dal meccanico perché non parte, ti accontenti se lui te la restituisce dicendoti "ecco, ora a volte parte"? :)

ma c è la luce sulla piastra che si spegne e accende

Sul ferro forse, sulla piastra non credo ci mettano luci, a meno che non abbiano inventato spie resistenti ai 400° a mia insaputa :)

Quella spia cosa indica? Con che frequenza si accende e spegne?

Ciccio de Maioo
Inserita:

La spia penso per il vapore.il ferro non è mio.dopo pochi secondi.non riesco a capire perchè esce tutto quel vapore.può essere che stranamente non carica la caldaia?

Inserita:

può essere tante cose ma visto che io non sono un veggente e non ho l'apparecchio davanti, sei tu a dover fare i controlli

cosa vorrebbe dire "non carica la caldaia"?

l'unica spiegazione plausibile all'intervento della valvola di sfogo potrebbe essere il termostato guasto, ma ad un certo punto dovrebbe anche intervenire un termofusibile o un termostato di sicurezza a staccare la resistenza

certo se già cambi le elettrovalvole con altri componenti con valori diversi, dopo che ti è stato detto e ripetuto "stesso valore"... capace che cambi i termostati con altri che intervengono a metà della temperatura. :)

Ciccio de Maioo
Inserita: (modificato)

Il problema adesso è altro l elettromagnete funziona sulla valvola vecchia provata piu volte con alimentazione diretta.pulita valvola di sicurezza adesso va meglio .adesso mi sfiata dalla filettatura valvola sicurezza e caldaia poi domani mattina risolvo questo problema.adesso rimane il fatto esce acqua insieme vapore può dipendere da questo sfiato?può dipendere anche dall elettrovalvola che magari non chiude bene?

Modificato: da Ciccio de Maioo
Inserita:

adesso mi sfiata dalla filettatura valvola sicurezza

rimontala meglio, non è che era stata fissata con un sigillante?

adesso rimane il fatto esce acqua insieme vapore

se provi il ferro a piastra fredda è normale

può dipendere anche dall elettrovalvola che magari non chiude bene?

in quel caso avresti una piccola ma continua fuoriuscita di vapore

Ciccio de Maioo
Inserita:

Ultimo aggiornamento darlington allora siccome avevo preso l inrera elettrovalvola avevo sostituito solo il magnete perchè quella nuova aveva seconda uscita lato opposto penso una valvola sfiato perchè è un tubo non fissato e adesso diciamo che è regolare il funzionamento almeno il vapore però se l elettrovalvola l alimento direttamente alla 220 altrimenti con il tasto ferro non funziona.può essere il pulsante guasto?può dipendere da altro visto che possiede 2 schedine elettroniche?

Inserita:

Buona Domenica a tutti, scusare se mi intrometto, ma da quello che dici Ciccio, la resistenza della caldaia sembra scaldi. Se però non funziona l'interrutore termico che stacca la resistenza a tot gradi di temperatura, giustamente il vapore in pressione in eccesso viene scaricato dalla valvola che dovrebbe essere sul tappo riempimento caldaia.A me e già capitato che la valvola tappo fosse starata e intervenisse prima del dovuto, però il ferro funzionava premendo il tasto vapore sul manico. Se hai già controllato che sia elettricamente che meccanicamente l'elettrovalvola funziona , almeno che non sia gestita da una schedina elettronica dovrebbe essere abbastanza semplice individuare la causa per cui pigiando il tasto vapore esso non esce dal ferro.

Conferma se la prova dando tensione diretta all'elettrovalvola esce il vapore.

Angelo


Potresti mettere qualche altra foto, magari vedendo ti si può aiutare meglio.

Angelo

Inserita:

però se l elettrovalvola l alimento direttamente alla 220 altrimenti con il tasto ferro non funziona

Non è che forse il pulsante del vapore viene abilitato solo con la caldaia in pressione?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...