carlo26 Inserito: 13 dicembre 2014 Segnala Inserito: 13 dicembre 2014 Buon giorno ho un problema con una uscita analogica con rampa 0-10v , mi spiego meglio. ho automatizzato un acquario con un plc logo 6 standard .fra le tante funzioni ho creato anche l'effetto alba e tramonto per due neon dimmerabili 0.10v separatamente . ho fatto il programma con due timer + rampa + amplificatore per avere una uscita analogica che parte da 0v fino a 10v ( chiaramente ho una espanzione AQ2) con appunto due uscite analogliche 0-10v il programma prevede una rampa di 30minuti in accenzione e 30 munuti in spengimento il tutto funziona bene e provato con i neon e funziona . ho riscontarato due problemi : 1- vorrei accendere e spengere tramite in interruttore (ingresso) i due neon senza utilizzare la rampa ma istantaneamente usando le sole due uscite esistenti tramite programma plc ,è possibile? 2- ai morsetti del PLC (analogici) anche se funzionanti regolarmente collegati con il ballast (osram )0-10v mi rimane sia in accenzione che in spengimento una soglia di tensione che è 1.4 v cioè parte da questa tensione e quando la rampa arriva e supera questa tensione incrementa regolarmente . (ho controllato i contatti e fili ma è tutto apposto non so da cosa mi viene questo residuo di tensione . La rampa del PLC è corretta parte e termina regolarmente a da 0 Allego foto della parte del programma del dimmer GRAZIE CARLO
Livio Orsini Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 1- vorrei accendere e spengere tramite in interruttore (ingresso) i due neon senza utilizzare la rampa ma istantaneamente usando le sole due uscite esistenti tramite programma plc ,è possibile? Si è possibile. Ci sono differenti modi per realizzarlo. La viapiù semplice è dare direttamente 10 V ai ballast tramite un con tatto di relè. Oppure mandare l'interruttore al PLC e questo genera ditettamente i 10 V saltando la rampa. mi rimane sia in accenzione che in spengimento una soglia di tensione che è 1.4 v prova a sconnettere le uscite dai ballast e misurare sia l'uscita a vuoto che l'ingresso del ballast.
rfabri Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Come dice livio , controlla l'uscita del logo senza esserci collegato nulla o al limite metti una resistenza tipo 47k per vedere se si annulla il residuo di segnale, per accensione e spegnimento diretto e semplicissimo lo effettui con i blocchi dentro al programma, bye
carlo26 Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Grazie per le risposte e scusate se vi rispondo solo ora. ho scollegato i fili fra plc e ballast. La rampadel plc parte da 0 regolarmente mentre i ballast ( sotto tensione di 220v ovviamente) ai morsetti ho circa 12v (i neon si accendono senza un carico-o collegamento ai morsetti 0-10v) se collego i fili 0-10v al morsetti del plc mi ritrovo una tensione di 1.35v (si crea una caduta di tensione fra il ballast e il plc ma non sufficente per arrivare a 0 , e questo provoca una accensione dei neon anche se bassa) ho provato a mettere una resistenza ma quando il valore è giusto mi abbassa anche i 10v finali (abbassando la luminosità) . a questo punto non so cosa fare per eliminare i volts residui .chiaramente quando la rampa arriva a 1.35v e poi aumenta il tutto funziona regolarmente. Per l'accensione immediata tramite i blocchi del plc non sono riuscito a programmare l'accensione non sono cosi esperto se potete aiutarmi mi fa piacere. Se ho capito bene mi suggerite tramite un interruttore e due relè ( i due neon si accendono a orari diversi) di alimentare separatamente dal PLC con 10v i positivi dei ballast mentre i negativi lasciare quelli esistenti .
rfabri Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Per capire bene il problema della tensione residua e meglio che metti lo schema esatto e completto che hai fatto tra alimentatore logo e ballast, potrebbe essere solo un problema di negativi comuni, metti in sezione updownload il tuo progetto vedo di capire come applicare l'accensione diretta, bye
Mircoron Inserita: 15 dicembre 2014 Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 Ho avuto lo stesso problema, la tensione residua è dovuta al fatto che i neon dimmerabili hanno sul filo di controllo una tensione da mettere progressivamente a massa, l'uscita del logo è forte per dare una tensione ma è poco efficace per mandarla a massa. Io ho risolto con un mosfet tipo P collegato a drain comune. Però si può provare con una resistenza da 1000 Ohm verso massa. Ciao
Livio Orsini Inserita: 15 dicembre 2014 Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 Forse se indicassi marca e modello del ballast o, meglio, mettessi le specifiche tecniche del medesimo potremmo anche fare qualche ipotesi più mirata.
carlo26 Inserita: 15 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 VI RINGRAZIO PER LE RISPOSTE SE POSSO QUESTA SERA ALTRIMENTI DOMNANI SERA PER LE COSE CHE MI AVETE CHIESTO VI RINGRAZIO CARLO
Giuseppe Signorella Inserita: 15 dicembre 2014 Segnala Inserita: 15 dicembre 2014 (modificato) Ciao Carlo, credo che ti sia rimasto attivo il caps lock, che come da regolamento ne è vietato l'uso in quanto scrivere in maiuscolo equivale ad urlare. Modificato: 15 dicembre 2014 da Giuseppe Signorella
carlo26 Inserita: 17 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2014 Scusate per le maiuscole non sapevo.rispondo alle domande i ballast sono" Osram qiucktronic intelligent Qti 1 x 36 " ( ho 2 ballast uguali) , in realtà i neon sono da 25w però mi hanno detto che non è determinante per il funzionamento (dovrebbe essere uguale chiaramente non ho trovato dei ballast da 25w dimmerabili , comunque a parte il problema della tensione il resto funziona bene sale e scende regolarmente di luminosità.ho provato con delle resistenze sia a massa che no partendo da 1k ( a salire 2k-3k ecc) ma non funziona, o meglio funziona per essere efficace ci vuole una resistenza di 4.4 k ohm ma abbassa la tensione anche al massimo cioe non raggiunge i 10v ma arriva a7.5 -8V in questo modo non si accende il neon completamente.Per quanto riguarda il circuito ho usato un alimentatore switching da 12v 3.5A collegato a terra, tutte le masse dei 12v sono collegate al negativo del trasformatore tramite un morsetto - il Plc è un 6ED- OBA6 12-24V in un secondo tempo ho aggiunto il modulo AM2AQ di conseguenza ho dovuto aggiungere un trasformatore + raddrizzatore di 24v per alimentare questo modulo (nella foto sono in alto) la massa di questo modulo lo prende direttamente dal trasformatore 24v ho provato ad aggiungere anche la massa dell'alimentatore a 12v (che e collegato a terra ) al modulo AM2AQ avendo un piccolo miglioramento la tensione residua si è abbassata a 1.24-1.23 volt. Allego foto del cablaggio nella morsettiera di destra ci sono tutti i collegamenti 12v che escono dal PLC e vanno alle utenze - - mi dici il modello del mosfet che hai usato e come collegarlo? (scusa non sono elettronico e non sono molto competente in materia) gtazie per la vostra disponibilità
Livio Orsini Inserita: 17 dicembre 2014 Segnala Inserita: 17 dicembre 2014 Le specifiche parlan chiaro: "Inerfaccia per la regolazione 1...10V", quindi quello che accade è corretto. Voler scendere al di sotto di questa soglia potrebbe anche portare al danneggiamento del ballast. Meglio intervenire sull'accensione - spegimento quandom si è arrivati al limite inferiore di regolazione.
carlo26 Inserita: 17 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2014 grazie per la risposta ,
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora