Giorgio Chichi Inserito: 13 dicembre 2014 Segnala Inserito: 13 dicembre 2014 (modificato) Ciao a tutti sono Giorgio Sono nuovo del forum e non ho alcuna competenza ne esperienza sui circuiti e componentistica. Quindi abbiate pazienza.... Veniamo alla domanda: vorrei rendere intermittenti una serie di led alimentati da 3 Pile da un 1.5 v (stilo). Mio padre ha fatto un mini albero di natale e vorrei che i led lampeggiassero invece di rimanere sempre accesi. Ho cercato schemi vari su internet ma non essendo pratico non ho capito se sono utilizzabili per il mio scopo. N.b. le luci sono ormai montate e non è possibile smontare e prenderne magari altre che già lo fanno. Grazie Modificato: 13 dicembre 2014 da Giorgio Chichi
Livio Orsini Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Prova a cercare con google con la chiave "multivibratore astabile a transistors" dovresti avere un'infinità di rispsoste con circuiti e teoria per calcolare il periodo di oscillazione. Se non ci riesci o hai delle difficoltà scrivilo che io o un altro ti mettiamo loschemino, però prima prova a fare la ricerca.
Giorgio Chichi Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Livio, Ho fatto già quella ricerca e già ho acquistato il ne555n via internet, ma come dicevo non ho idea se i valori delle resistenze e dei condensatori che avevo trovato vanno bene per me. mi spiego meglio gli schemi partono da alimentazioni diverse dalla mia 9/12 v la mia è 4.5. Spiegano come far accendere un led o due e io non so se 16 led in serie hanno bisogno di valori diversi. Mi servirebbe una aiuto. Cosa vi serve per fare uno schema che mi permetta di far lampeggiare questi led? Grazie
Ctec Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Supponendoli LED standard, la caduta (o tensione di accensione) si può ipotizzare di 1,8V a LED. Pertanto se ne metti 16 in serie, avrai una caduta totale di 28.8V, poi dovendo metterci una resistenza di limitazione, diciamo che avresti bisogno di ben 30Vdc almeno. Siamo ben oltre i tuoi 4,5V. E' evidente pertanto che non possono essere connessi in serie se sono alimentati a 4,5V. Probabilmente sono connessi in serie a coppia (3,6V) e poi c'è una resistenza di limitazione (diciamo a 10mA, per cui circa 39ohm) e poi messi 8 di questi gruppi in parallelo (per un totale di 80mA a 4,5V). A 4,5V il NE555 funziona, ma essendo la sua minima tensione operativa, con batterie un poco scariche ti andrebbe in "collasso" a breve. Potresti però utilizzare le 3 batterie per alimentare i LED e aggiungerne un'altra per ottenere 6V e andare sicuro con NE555. Oppure, usa la versione TLC555 che funziona da 2V in su. Usa un normale oscillatore astabile basato sul 555 (ce ne sono a migliaia) usando per esempio una frequenza di un paio di Hz con un duty cycle intorno al 35-40% (risparmi un po' di batteria). Siccome però l'uscita del 555 non supporta più di poche decine di mA, dovresti mettere un transistor NPN (tipo un BC547 o un 2N2222) a bufferizzare l'uscita, con il collettore al lato negativo della striscia di LED e l'emettitore a massa. La base va al pin 3 del 555 mediante una resistenza da max 47k se alimenti il 555 a 4,5V, max 68k se lo alimenti a 6V (supponendo gli 80mA oer i led). So che è generico e impreciso, ma non posso farti uno schemino e mi mancano ulteriori informazioni (come è realmente fatta la striscia di LED
Darlington Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 (modificato) Oppure, usa la versione TLC555 che funziona da 2V in su Sarebbe la soluzione ideale (è la versione CMOS no?) per un circuito alimentato a batterie, tra l'altro, fermo restando che comunque dureranno poco... (le batterie intendo) Per le resistenze ed i condensatori... basta cercare "555 calculator" su Google ed appaiono sei miliardi di siti con applet in Java, programmi per pc, app per smartphone che fanno il calcolo al posto tuo, basta inserire i valori desiderati.. Modificato: 14 dicembre 2014 da Darlington
Giorgio Chichi Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Forse non sono stato chiaro. Se avessi la seppur minima esperienza in merito non vi avrei disturbato. Non appena posso posto la foto e tutte le informazioni dei led. Se a quel punto un anima pia mi farà questo schema ,che credo per persone esperte sia una passeggiata, gliene sarò grato.
Ctec Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Sei stato chiaro, ma alcune informazioni sono lacunose. E poi a volte è meglio insegnare a pescare.... Scherzo... Comunque, servirebbe, oltre alla vera tensione nominale di alimentazione dei LED, anche la loro corrente consumata. Inoltre, che lampeggio vorresti (frequenza, cioè quante volte accendere e spegnere al secondo, e duty cyle, cioè il rapporto tra il tempo acceso/spento in ogni ciclo). Per il resto vedremo di scarabocchiare qualcosa...
Giorgio Chichi Inserita: 14 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Ti ringrazio. Lunedì compro una nuova serie di led uguali a quelli già montati sui quali fare qualsiasi tipo di test vi serve. Mi serve un lampeggio su per giù come tutte le luci montate sugli alberi di Natale 1 secondo spento 2 o 3 acceso. Per capirci meglio una cosa "tranquilla" non da provocare attacchi epilettici a chi lo guarda.
patatino59 Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Scusa, ma attualmente i led come sono disposti ? C'e' un unico gruppo alimentato con le tre pile stilo ? Se e' cosi basta individuare il punto di alimentazione in comune ai Led ed interromperlo attraverso un transistor piu il 555 o un flip-flop a 2 transistors. http://www.electronicszone.it/testing/schematics/flip-flop.gif In quest'ultimo caso potresti addirittura accendere a turno due gruppi di Led.
Mirko Ceronti Inserita: 14 dicembre 2014 Segnala Inserita: 14 dicembre 2014 Mettere un led autolampeggiante in serie a tutti gli altri ? (forse con sole 3 pile non ce la fa a lampeggiare...... ) Saluti Mirko
Giorgio Chichi Inserita: 19 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2014 Ecco la foto dei led...
patatino59 Inserita: 19 dicembre 2014 Segnala Inserita: 19 dicembre 2014 Sembrerebbero tutti in parallelo. Prova lo schema del mio post #9
Giorgio Chichi Inserita: 20 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2014 Mi potresti aiutare con uno schema con transistor più 555?
patatino59 Inserita: 20 dicembre 2014 Segnala Inserita: 20 dicembre 2014 http://www.talkingelectronics.com/projects/50%20-%20555%20Circuits/images/FlashingLights.gif Questa parte per il lampeggiamento http://www.555-timer-circuits.com/images/MemoryCell.gif e questa solo per l'uscita a transistor.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora