Vai al contenuto
PLC Forum


Ventola Deumidificatore. Resistenza Bruciata


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Ho un deumidificatore che si è bruciata una resistenza e il triac che comanda la velocità lenta della ventola e quindi fa solo la veloce. Lo schema è questo. Volevo sapere se posso montare uno z0607 e che resistenza ci va montata. Grazie


Inserita:

Guardando un po su internet, ho capito che la resistenza dev'essere inferiore a quella del motore. È giusto? L' interruttore serve per la velocità alta.

Inserita:

Ho detto una boiata. Deve essere superiore in modo che una volta che il triac è andato in conduzione non venga più attraversa dalla corrente che va tutta verso il motore. È corretto?

Inserita:

Dallo schema di principio che hai messo il resistore serve solo a portare in conduzione il Triac quando la tensione raggiunge un certo livello, più grande è il valore di resistenza più tardi innesca il triac e minore è la tensione efficace che alimenta il motore.

Inserita:

Non dovrebbe essere così. Il triac chiude il contatto per la velocità lenta. Chiedendo l'interruttore parte la velocità alta. Praticamente se non ho preso un granchio invece di mettere un deviatore hanno messo il triac.

Inserita:

il granchio si risolve rapidamente. Se colleghi la corrente a valle del triac, si ottiene la velocita' lenta? o una velocita' che non e' lenta?

Inserita:

Lenta. Infatti adesso con la resistenza aperta va solo la veloce chiudendo l'interruttore

Inserita:

La resistenza si è bruciata perché si è rotta la saldatura del filo della velocità lenta e quindi tutta la corrente se la è dovuta sopportare lei.

Inserita:

Se è come dici il triac dovrebbe essere in parallelo al resistore; quando conduce corto circuita il resistore e sul motore arriva tutta la tensione di rete. Se è così Il resistore deve essere pittosto grosso, una mezza stufetta. ;)

Inserita:

Io la vedo così ma magari sbaglio qualcosa. Accendo il deumidificatore, il Gate del triac viene alimentato tramite la resistenza che ha il compito di fare caduta di tensione e limitare la corrente al Gate. Una volta che il triac è andato in conduzione, corrente nella resistenza non ne passa più visto che il motore avendo una resistenza inferiore si pappa tutta la corrente. Chiudendo l'interruttore la corrente va all'avvolgimento della velocità veloce che ha una resistenza più bassa. Non è così?

La resistenza montata è una mezzo watt e si vede solo il primo anello rosso e l'ultimo oro

Inserita:

Scusa ma tu come funziona un triac non lo hai per niente chiaro.

La corrente di gate di un triac è dell'ordine del miliamper, se il resistore di limitazione si brucia è perchè si è danneggiato il triac.

Il triac si usa in 2 modi : come interruttore e come modulatore.

Se lo usi come interruttore devi fornire la corrente di gate sufficiente a mettere in conduzione il triac. La corrente la devi fornire continuamente sino a che vuoi tenere chiuso il triac.

Se lo usi come modutlatore, ad esempio per variare la velocità di un ventilatore, devi innescare il triac con un angolo di fase maggiore di 0°; maggiore è l'angolo minore è la tensione efficace risultante. Il circuito più spartano per fare questo è usare un partitore resistivo, maggiore è il rapporto di partizione, minore è la tensione che vede il gate quindi si innesca con più ritardo.

Questo in sintesi, e molto semplificato, come lavora un triac.

Se hai un resistore da 1/W questo serve solo per innescare il triac e assolutamente non può essere usato per far circolare la corrente del motore.

Inserita:

Ti ringrazio per la spiegazione che mi è molto utile. Come è lo schema nella resistenza non passa la corrente che va al motore ma solo quella per alimentare il triac.

Inserita:

Ma dove è collegata questo benedetto resistore?

Inserita:

Allora serve solo per innescare lo triac. Dovrebbe essere nell'intorno dei 100 k. Se riduci il valore il triac innesca prima e aumenta il valore di tensione RMS al motore, se aumenti viceversa riduci la tensione al motore.

Inserita:

Sostituita la sola resistenza e tutto funziona. Come immaginavo il triac non aveva niente. Grazie ancora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...