MARIO 29 Inserito: 17 dicembre 2014 Segnala Inserito: 17 dicembre 2014 Buonasera a tutti...sono un utente plc ma scrivo e seguo solitamente solo la sezione riscaldamento(faccio l'idraulico)...comunque veniamo al mio problema... un amico ha un generatore di corrente che praticamente si avvia ma mi riferisce che non va su di potenza...dice che se collega il flessibile o il trapano girano lentamente e con poca potenza...premetto che non l'ho ancora provato e non vi so dire se da il 230 v ma dice anche che se lo tiene accellerato con il manettino funziona e va su di potenza...sente il motore aumentare di giri e il flessibile o altro gira normalmente...faccio l'idraulico ma facevo il manutentore elettrico e qualcosina ancora riesco a capire ma generatori proprio non ne ho mai smontati...cosa dite può essere o cosa dovrei provare innanzitutto? Tra qualche giorno lo porto a casa e proverò cosa mi dite voi... grazie e scusate delle poche info per adesso...
Darlington Inserita: 17 dicembre 2014 Segnala Inserita: 17 dicembre 2014 (modificato) se ha l'acceleratore automatico... è da controllare quest'ultimo, ma se ha un manettino... è probabile che non abbia niente che non va i generatori non sono automobili, hanno un motore progettato per funzionare bene ad un certo numero di giri... che sono gli stessi richiesti dall'alternatore per fornire i 50Hz fanno eccezione solo quelli "inverter" che regolano automaticamente il numero dei giri in base al carico, e grazie all'inverter generano comunque l'uscita a frequenza fissa... ma che io sappia non hanno possibilità di regolazione manuale, almeno non i pochi che ho visto.. quelli con il manettino vanno fatti girare "al minimo" solo per scaldarli, e senza applicare carico... poi lo si deve mandare a regime per vederlo funzionare.. Modificato: 17 dicembre 2014 da Darlington
MARIO 29 Inserita: 17 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2014 Innanzitutto grazie...mi diceva che prima si accellerava automaticamente quindi probabilmente sarà questo...probabilmente avrà l'inverter come hai detto...il problema è che lui non se ne intende per nulla e per telefono non ho capito che manettino dice...sabato lo vado a vedere e poi vi chiederò ancora cortesemente un aiuto...come faccio a controllare se è l'inverter? Cosa devo controllare per capire il suo funzionamento corretto?
Darlington Inserita: 17 dicembre 2014 Segnala Inserita: 17 dicembre 2014 Più che l'inverter se non accelera sarà l'acceleratore automatico
MARIO 29 Inserita: 17 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2014 (modificato) L'acceleratore automatico in cosa consiste? un servomotore? o è tutta elettronica in genere? Grazie ancora Modificato: 17 dicembre 2014 da MARIO 29
Livio Orsini Inserita: 18 dicembre 2014 Segnala Inserita: 18 dicembre 2014 E' un servomeccanismo simile all'anticipo centrifugo che c'èera sulle automobili di una trentina di anni fa. L'acceletare è tensionato da una molla e la posizione è in equilibrio tra la forza della molla e la forza centrifuga di una massa rotante. Se il motore accelera la forza centrifuga aumenta e l'acceleratore si sposta verso la chiusura della valvola, viceversa se la velocità diminuisce.
MARIO 29 Inserita: 18 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2014 Grazie mille della spiegazione ma non avendone mai visti sono ignorante in materia non riesco a capire...se sabato me lo porta vedrò com'è fatto...
MARIO 29 Inserita: 18 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2014 visto su internet come funziona a grandi linee quello che hai descritto,,,quello che mi sfugge è come fa a far accellerare il motore quando viene collegato un carico più elevato ...
Darlington Inserita: 18 dicembre 2014 Segnala Inserita: 18 dicembre 2014 Fondamentalmente funziona che quando il carico aumenta, l'alternatore diventa più duro da tirare, di conseguenza il regolatore centrifugo perde giri... e la valvola a farfalla ad esso collegata si apre, facendo accelerare il motore... che riacquista giri; il contrario quando il carico scende.
roberto8303 Inserita: 19 dicembre 2014 Segnala Inserita: 19 dicembre 2014 ma che generatore è? benzina diesel? che tipo di alternatore ha? a condensatori, regolazione compaund, scheda elettronica? giri 1500 o 3000?
Livio Orsini Inserita: 19 dicembre 2014 Segnala Inserita: 19 dicembre 2014 quello che mi sfugge è come fa a far accellerare il motore quando viene collegato un carico più elevato In pratica è il più antico regolatore automatico di velocità; è praticamente un regolatore di Watt che per primo applicò questa regoalzione automatica sulle macchine a vapore. La regolazione in funzione del carico l'ha descritta Darlington e non sto a ripeterla. Ultimamente, sui generatori di ultima generazione, cè la tendenza a sostituire questo regolatore semplice ed affidabile con un regolatore elettronico, meno affidabile anche se più preciso. Il principio è sempre lo stesso: aimenta la richiesta di corrente e l'alternatore ha bisogno di maggior coppia e la richiede al motore enedotermico, il quale diminuirà la velocità Il regolatore ripristina al valore di riferimento. Se hanno fatto le cose bene il regime di rotazione pari a 50Hz corrisponderà alla zona di coppia massima del motore endotermico.
MARIO 29 Inserita: 19 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2014 Grazie a tutti per la disponibilità e pazienza...come dicevo domani se riesco gli do un'occhiata e poi scrivo per avere il vostro parere sul possibile guasto...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora