display Inserito: 20 gennaio 2005 Segnala Inserito: 20 gennaio 2005 Salve a tutti.Ho trovato, da un rottamaio, un motore ex centrifuga lavatrice (credo marca rex), con un collettore a spazzole.Dal motore escono 6 fili verso la morsettiera. (220V-50Hz, 600/14000 rpm, for electronic control)E' la prima volta che vedo questo tipo su una lavatrice.Qualcuno può, gentilmente, spiegarmi come è collegato internamente ed, eventualmente, come funziona per avere la marcia avanti /indietro e la variazione di velocità?Devo costruirmi un controllo elettronico? In che cosa consiste?Grazie per la risposta.
Pietro Buttiglione Inserita: 23 gennaio 2005 Segnala Inserita: 23 gennaio 2005 quante spazzole ha?nel rotore monta magneti?e' forse un polymotor?dacci tutti i dati che hai!ciaopietro
display Inserita: 23 gennaio 2005 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2005 Grazie per la risposta.Il motore è a 2 spazzole e non so altro.C'è un'etichetta con scritto:ZEM tipo 20580.051220/240V - 50Hz600/14000 rpmfor electronic controlSi riesce a capire che cos'è?Grazie
display Inserita: 23 gennaio 2005 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2005 x Pietro ButtiglionePenso che 2 fili sono per le 2 spazzole (rotore).2 fili per lo statore (per invertire il senso?)Ma gli altri 2 fili cosa faranno? (controllo giri?)
Pietro Buttiglione Inserita: 24 gennaio 2005 Segnala Inserita: 24 gennaio 2005 qui ci vorrebbe qualcuno che ha gia' toccato con mano sto motore...Io gli unici motori AC a spazzole che ho visto in vita mia sono i famosissimiSCHRAGE, che pero' hanno anche un manovellismo x variarne le posizioni...e sono 3fasi..poi uno strano motore di una ditta olandese EMAG? (applicazione x fibre sintetiche,asincroni sincronizzati) con un avvolgimento cc che 'sincronizza')...6fili???due x andare adagio e gli altri x veloce??electronic control??14.000 rpm!io ci rinuncio...pit
display Inserita: 24 gennaio 2005 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2005 Grazie comunque Pietro.Spero in altri che abbiano avuto a che fare con motori di lavatrice domestica di questo tipo eche possano chiarirmi un pò le idee.
rguaresc Inserita: 25 gennaio 2005 Segnala Inserita: 25 gennaio 2005 Quel motore e' probabilmente un normale motore Dc ad eccitazione in serie adatto alla tensione AC come quelli dei trapani. Erano usati prima che si diffondessero gli inverter per lavatrici. Il terzo avvolgimento dovrebbe essere un segnale tachimetrico proveniente da un piccolo generatore sincrono a magneti permanenti montato dalla parte opposta all'albero. Puoi provarlo collegando in serie eccitazione e indotto e dando tensione, meglio meno di 230 V perché a vuoto va fuori giri. Il segnale tachimetrico varia in tensione e frequenza, per una regolazione ci si basa su un integrato dedicato.TDA1085 Qui non si vede l'inversione che si fa a parte commutando un circuito solo a scelta.
display Inserita: 25 gennaio 2005 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2005 Grazie rguaresc.Come si dice.... che cu.o. In un cassetto avevo proprio un TDA1085C(recuperato chissà dove, ma mi sembra nuovo).Ora proverò a vedere se riesco a fare qualcosa. Grazie di nuovo a tutti.
acaselli Inserita: 27 gennaio 2005 Segnala Inserita: 27 gennaio 2005 Anche io mitrovo nelle stesse condizioni, ma invece che prelevare il solo motore, ho prelevato anche la scheda di controllo .In effetti nel mio caso il motore è un Hoover 220-240V 50Hz.Perchè n.6 fili?n.2 per le spazzole - n.2 per lo statore - n.2 per il segnale tachimetrico.Ho qui con me lo schema di come viene connesso... ma come si fa ad attaccare un allegato??Si può fare in questo forum?? Altrimenti mandami la tua e-mail e te lo spedisco.Nel mio caso tutta la lavatrice viene gestita oltre che dal programmatore classico, anche da una scheda elettronica REMCO - 5036A che contiene al suo interno un micro TOSHIBA mascherato da CANDY (anche se la lavatrice credo fosse altra marca) che gestisce tramite un TRIAC (BTB06700BW - un SGS 6A 700V), e tramite n.2 RELAY il verso di rotazione.Io non ho ancora fatto funzionare nulla, ma credo che il motore è lo stesso di un classico trapano con motore a spazzole con in più un segnale tachimetrico, quindi un classico variatore di velocità a triac e se interessa variare il verso di rotazione replicare il circuitino a RELAY che ho trovato già fatto.A me piacerebbe usare questo motore per realizzare un tornietto... avete qualche esperienza in merito??Che potenza avrà il motore che posseggo??Saluti, Andrea.
Simone080604 Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 Ciao a tutti,mi inserisco in questo post x chiedere se qualcuno voi ha trovato il modo di pilotare questo benedetto motore a spazzole 220V oppure se esiste in commercio una scheda "ad-hoc" visto che anche io non ho fatto in tempo a smontare quella originale.Grazie x l'aiutoSimone080604
fcorallo76 Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 e' forse un polymotor?quant'era che non sentivo piu parlare di "polymotor"io ci lavoro da otto anni anche se adesso non si chiama più così
giovanni64 Inserita: 29 novembre 2008 Segnala Inserita: 29 novembre 2008 Ciao a tutti,Skippy in un messaggio del 30/11/2007 ha scritto che lavora da 8 anni alla Polymotor. Mi rivolgo a lui e a chiunque possa darmi info circa un giroscopio che ho recuperato marcato POLYMOTOR P/N W000473 A. Ha 3 fili (bianco Azzurro Marrone).Vorrei sapere come va alimentato. Normalmente sono motori senza spazzole, per ovvi motivi e per non essere legati ad una velocità dipendente dai 50Hz della rete, vanno ad alta frequenza (circa 400Hz). Ma di questo motore non so nulla di preciso. Sarei grato a chiunque mi desse lumi su questo giroscopio.Grazie a tutti GiovanniScusate se sono andato fuori argomento, ma forse Skippy qui mi legge.
fcorallo76 Inserita: 3 dicembre 2008 Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 ciao giovanni 64vedo se riesco a recuperare qualche info su quel giroscopio e poi ti dicooltre al P/N puoi mica dirmi qual'era ditta che lo commissionò a Polymotor?
fcorallo76 Inserita: 3 dicembre 2008 Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 purtroppo con quel codice che mi hai dato non riesco a risalire nullaProbabilmente sono dati tanto vecchi che non sono contenuti nel sistema di gestione informatico aziendale.L'unica cosa che posso dirti e di fare una foto al pezzo me la mandi per mail e vedo se io o qualcuno piu anziano di me riusciamo a ricordarci cosa potrebbe essere.Ti ripeto potrebbe essere importante anche sapere chi lo aveva commissionato alla Polymotor, perchè sicuramente è un prodotto speciale e non di serie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora