Vai al contenuto
PLC Forum


Azionamento - Stella- Triangolo


Messaggi consigliati

Inserito:

Motore asincrono trifase con tensioni di targa 690Y-400D, alimentantolo e commutandolo in un avviamento stella triangolo con una V380, di linea,

quali conseguenze, a livello teorico pratico comporta.

Grazie


Inserita:

ci sono in questo forum decine di discussioni sull'argomento ..................

francescofiorenza
Inserita:

Scusate,

sono nuovo del forum, ma le vorrei chiedere se per favore mi può inviare lo schema in logica relè e in plc di alcuni avviatori:

stella-triangolo

kusa (con resistenza su una fase)

con autotrasformatore

mi servono per un esame di ing.elettrica (auotomazione) e non li trovo su internet.

Se almeno mi può segnalare un sito o un libro sul cui li posso trovare, per fare un confronto con quelli che ho fatto io.

Grazie!

Inserita:

Il vecchio manuale del Perito Industriale del Cremonesi o il classico manuale dell'ingegnere del Colombo

Stefano Sormanni
Inserita:

Scusa ma un testo di riferimento non l'hai ?

Altrimenti ti posso dare come riferimento il vetusto ma sempre valido Olivero Ravelli

francescofiorenza
Inserita:

Purtroppo ho solo gli appunti del corso, e questi portano tutti gli avviatori, ma non tutti gli schemi in plc

cioè in linguaggio LD.

Perciò mi servirebbero almeno gli schemi in plc!

francescofiorenza
Inserita:

Chiedo al Sig. Livio Orsini se nei libri che mi ha citato ci sono gli schemi per plc, implementati però, con il linguaggio Ladder Diagram?

francescofiorenza
Inserita:

Qualcuno mi sa dire perchè nel caso di guasto monofase fuggitivo e di richiusura rapida viene utilizzato

l'imnterruttore shunt per mettere a terra la fase guasta?

Non è già andata a terra la fase proprio per il guasto?

Grazie!

Inserita:

Sui testi si trovano solo i classici schemi elettrici e la spegazione del perchè e del percome. La conversione in linguaggio PLC la devi fare tu!

Daltro canto se non sai come collegare un motore e non sai come realizzare il relativo programma PLC devi fare solo una cosa: studiare! Visto che stai tentando di diventare un ingegnere (elettrotecnico?) è il minimo che puoi fare :angry:

Inserita:

Mi spiego meglio, se il motore è avvolto per una tensione a 690 Y, con una tensione di linea a 380 V, nell'avviamento a stella essa si commuterà a 220V, per poi passare a 380V, la mia curiosità è quali sono

le implicazioni che ciò comporta, data la predisposizione, costruttiva, del motore con gli avvolgimenti a 690Y.

Grazie

Pietro Buttiglione
Inserita:

se ho ben capito la tua domanda e' del tipo:

cosa succede se alimento a 400V un motore che invece ha di targa 690V???

I libri di testo che ti consigliavano dicono che il rapporto volt/herz per la legge di lenz e'

proporzionale al flusso al quale in qualche modo e' proporzionale la coppia:

In conclusione:

se parli di stella triangolo vuol dire che il tuo motore non parte certo a vuoto,

ma ha un 'cert' carico... il minimo che ti puo' succedere e' quindi che il tuo motore

non ce la faccia a'spuntare' e si 'siedera' chiedendoti un cicchetto.... :D

a quel punto xche' non aggiungere un autotraformatore?? :o

costa meno di tutto il tempo che stai perdendo!!

ciao

pietro

Inserita: (modificato)

La ringrazio per la risposta, anche se mi ha confuso con l'altro utente,

colmare l'ignoranza non ha prezzo, chiaramente parlo della mia.

Grazie

Modificato: da 1234
Inserita: (modificato)

Permettetemi un consiglio 1234 e francesco, invece di pretendere direttamente le conclusioni dovreste seguire un percorso:

Motore asincrono, P resa, P assorbita, relazione flusso/coppia max, corrente-scorrimento, carico trifase tensione concatenata-stellata, corrente di linea e di fase a Y e a D, di nuovo motore: corrente di spunto, corrente a regime.

Chiusura a terra (non sei nella sezione adatta).

Rigidita' dielettrica aria, arco e tensione d'arco, estinzione.

Modificato: da rguaresc
Inserita:

x 1234

La risposta pratica dice che se colleghi a stella un motore che normalmente deve funzionare a triangolo hai un assorbimento di corrente del motore 3 volte minore e una coppia erogata dal motore 3 volte minore.

Nel tuo caso quando avvii un motore a stella/triangolo devi verificare che la tensione trifase di linea corrisponda a quella del motore collegato a triangolo.

Per la risposta tecnica ti conviene documentarti e studiarti il tutto perchè ci sono alla base dei calcoli abbastanza complessi.

CIAO

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...