stefano_ Inserito: 2 febbraio 2005 Segnala Inserito: 2 febbraio 2005 salve a tutti,sono in possesso del seguente motore passo passo ( riporto tutti i dati come d targa ):crouzet servo 44/8682.971.007 R: 5 Ohmstep: 1.8° P:10WIl diametro del motore è circa 55mm e la sua altezza circa 50Detto questo volevo chiedervi se è possibile sapere la tensione con la quale devo alimentare il motore.Grazie 1000 a tutti
Paolo Cattani Inserita: 2 febbraio 2005 Segnala Inserita: 2 febbraio 2005 Lo stepper non è un motore in corrente continua come quello dei trenini: l'alimentazione avviene con una sequenza ben definita di impulsi con un'apposita elettronica di comando, spesso comandata da un micro processore o un pc. Cerca in rete, troverai la teoria (forse c'è un tutorial di vincenzo villa, ma potrei sbagliarmi)
stefano_ Inserita: 3 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2005 la teoria la so già è solo che non so gli impulsi di quanti volt devono essere...grazie per la tua risposta ma hogià letto il tut di vincenzo villa
bit Inserita: 5 febbraio 2005 Segnala Inserita: 5 febbraio 2005 I motori passo-passo di solito si pilotano controllandone la corrente assorbita, non la tensione. Sulla targhetta dovrebbe essere riportata la corrente di lavoro del motore. Se non vi è riportata si può provare a pilotarlo aumentando gradualmente la corrente fino a che il motore gira correttamente e verificando poi se il motore scalda troppo o no.Ciao!
stefano_ Inserita: 6 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2005 ciao bit e grazie per la tua risposta...se è cosi allora la corrente assorbita non è I = P/ V e quindi I = 10/5 =2 A ?se fosse così alimentandolo a 24 colt devo mettere una R limitatrice di 12 Ohm ??Scusa l'ignoranza e perdonatemi se ho detto un mare di cavolate !!Grazie 1000 a tutti
bit Inserita: 6 febbraio 2005 Segnala Inserita: 6 febbraio 2005 Il calcolo I = P/V non so quanto sia idoneo in un motore di questo tipo. I 2 A di risultato però, considerando le dimensioni del tuo motore, potrebbero essere un valore corretto. Diciamo che un motore di quel tipo dovrà essere pilotato con una corrente compresa tra 1 e 3-4 A, dipende come è costruito. Potresti provare a comandarlo con 1 A e aumentare poi la corrente, controllando che non scaldi tanto.La resistenza di limitazione da 12 ohm con alimentazione a 24 V può essere un buon sistema di pilotaggio, che tra l'altro assicura discrete prestazioni anche a frequenza abbastanza alte (la resistenza aggiuntiva diminuisce la costante di tempo L/R dell'avvolgimento). Il priuncipale inconveniente è la dissipazione sulle resistenze, tutt'altro che trascurabile.Altrimenti potresti usare un circuito apposito per il pilotaggio di motori passo-passo, con controllo di corrente integrato. Nuova elettronica ha un kit abbastanza valido.E' da provare.Ciao!
stefano_ Inserita: 8 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2005 grazie 1000 per tutti i tuoi suggerimenti / consigli, un'ultima curiosità:hai detto che posso provarlo ad alimentare a 1 A e poi se non va provare ad aumentare la corrente,per " aumentare la corrente " iintendi dire aumentare la tensione fino a quando l'arrosbimento non arrivi a circa 2 A per esempio ?Altrimenti come faccio ad aumentare la corrente ?? perda ancora una volta la mia ignoranza
bit Inserita: 10 febbraio 2005 Segnala Inserita: 10 febbraio 2005 Non c'è problema, almeno fino a quando riesco ad aiutarti. Innanzitutto devi decidere con che circuito comandare il motore e stabilire le modalità di pilotaggio: unipolare, bipolare, con resistenze di limitazione, con circuito chopper per controllare la corrente, ecc...Ti ho suggerito il kit di nuova elettronica. E' abbastanza valido, permette di pilotare motori bipolari fino a 2 A, ha un controllo di corrente integrato e il valore di corrente è facilmente impostabile con un trimmer.Altrimenti puoi optare per un circuito con resistenze di limitazione, solitamente unipolare. In tal caso devi verificare se il motore è adatto, come collegamenti disponibili, al pilotaggio unipolare (deve avere 5, 6 o 8 fili e non 4). Realizzato il circuito puoi regolare la corrente di comando agendo sulla tensione di alimentazione o sulle resistenze di limitazione.Il valore di 1 A è dato a spanne valutando le dimensioni del motore. E' da verificare, controllandone la temperatura di funziomanento.Ciao!
stefano_ Inserita: 10 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2005 grazie 1000 ancora !!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora