Vai al contenuto
PLC Forum


Disturbi "video A Quadretti" Solo Su Alcuni Canali Come Mai?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera ,......allora ,,,,ho cambiato casa da poco e l'impianto tv faceva pena ,anzi fa pena pure adesso ,vi spiego perche ,ci sono 3 prese utili 1 camera 1 sala una cucina ,la presa tv della camera è presa dalla calata dal tetto (ok) ,quella della sala è presa dalla calata del tetto ma senza alcun derivatore o partitore,quella della cucina è presa da quella della sala con un collegamento non passante su presa ma solo un collegamento a unire .Ora .lantenna installata era una logaritmica .L'ho cambiata e ho messo una tgd45 e t 83 con miscelatore m77. credo di aver fatto bene .ora la mia domanda è perche su cielo,rai movie,dmax ,e altri paio mi va via l'immagine?,fa quel disturbo di digitale sia la voce che il video a quadretti,puo' essere per i collegamenti in casa? Ho questo segnale .Grazie.

bb5d518196fb55a85d91c5df430b8e27.JPG


Inserita:

Con pocho dati non è facile dare risposta, ma ci provo...

quella della sala con un collegamento non passante su presa ma solo un collegamento a unire

In primis, evitare questi espedienti, provocano ROS che promuove i disturbi dettati, se non si possono avere due linee separate, posare due prese, una passante/derivata e l'ultima terminale, poi...c'e' un ampli, o siamo all'impianto passivo che riceve grazie alla vicinanza dei Tx...?

Credo che il segnale dall'amplificatore sia reoglato al max guadagno, ovvero può determinare il classico fenomeno della intermodulazione incorciata tra i canali, quelli a maggior intensità di segnale - ovvero al di sopra dei 3dB fino ai 10712dB, promuovono il dispturbo.

Inoltre, hai dettato le calata dirette, col pericolo di saturare il tuner del decoder.

Soluzione, livellare in primis il guadagno dell'ampli al ribasso, fino alla eventuale scomparsa del difetto, e posare in solaio un CAD14 ( derivatore di segnale con attenuazione -14dB / 1 in e 4 out) - spero di avere ricordato bene...le uscite che non servono si terminano con un resistore 75 ohm; PS evitare se possibile i CAD rapidi con la linguettae e le viti di plasitca, si rompono sempre.

Si tratta di seguire la filiera, livellare il segnale all'occorrenza della distribuzione, e posare un derivatore di segnale, con prese terminali - consigliato.

Se questo non fosse determinante, ci troviamo innanzi ad un altro caso, ovvero disturbi in etere in isofrequenza, provenienti da ripetitori di zone adiacenti che in aprticolari momenti, a causa della loro intensità disturbano i canali Dtt citati, soluzione: adottare antenne più direttive.

Inserita:

Non ci sono amplificatori di linea ne centralini ,.il segnale scende dal miscelatore (circa 6 metri ) e si collega ai cavi in casa che servono le prese :presa sala e presa letto 3 metri .la presa piu lontana sta a 10 metri ed è collegata alla presa della camera , il difetto lo fa a tutti e 3 i televisori . Non lo fa sempre ,magari su dmax vedo bene per 1 ora poi inizia il difetto allora io giro canale e subito dopo rimetto dmax e non lo fa per un altro po '.stranodavvero.

Inserita:

Non ho capito se hai lasciato la distribuzione alla membro di segugio, come tu stesso hai detto, ho hai sistemato il tutto.

Inserita:

Stanno ancora alla membro di somaro !!!

Il nome

è diverso perché sto con l'iPhone e sono entrato con facebook , ma sono sempre io dipiem

Inserita:

Allora, siamo nella ipotesi dell'impainto passivo, trasmnettitori Dtt a vista, in pratica una condizione in etere più che ottimnale.

Immagino, a questo punto, che si tratti di un disturbo in isofrequenza, la soluzione è postata nel mio intervento precedente.

Comunque, un CAD10 (3 usicte con attenuazione a -10dB) - esso deve derivare le prese servite.

Non posare il CAD comporta, un problema di return-loss, ovvero i tuner delle TV possono "riflettere" o promuovere "reiezione" sul cavo di una porzione del segnale Dtt, che disturberà il Tuner più sensibile.

Il CAD, serve anche per garantire un ROS accettabile,, ed evitare saturazioni del Tuner.

Un Cad ha un costo irrisorio, è bene procedere per gradi, CAD, prese dirette ove possibile, dovo non consentito prese passanti con l'ultima terminale.

Poi, se il problema persiste, le cause sono da imputare probabilmente ad una interfrenza in isofrequenza, ...o si posa una antnna a 90 elementi, ingombrtante con presa sul vento elevata, ed anche costosa, oppure si posano due antenne accoppiate con accessorio di collegamente per la posa, ovvero anche un miscelatore UHF/UHF che in molti casi si possono adottare anche come accoppiatori; spesso i rivenditori non hanno in magazzino gli accoppiatori, perlomeno quelli VHF, poiché in molte zone non si posano antenne accoppiate,in rete si trovano con facilità.

Inserita:

Devi prima di tutto sistemare la distribuzione.

Io, così a spanne, procederei mettendo un derivatore ad una uscita, tipo DE1-14, sulla calata.

Con la sua uscita derivata andrei alla presa della camera.

Con la sua uscita passante andrei alla presa della sala e qui ci metterei una SPI14. Poi, con la sua uscita passante, andrei in cucina e lì ci monterei una SPI10 più resistenza sulla passante.

Così facendo è esclusa la distribuzione come colpevole dei tuoi problemi.

Inserita:

Grazie molto esautivo elletroplc

altrettanto grazie a te vinlo dei buoni consigli .

BUon Natale .a tutti .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...