Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Monofase Per Compressore.


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve , vorrei un vostro parere, mi hanno regalato un compressore da 50L , all'avviamento il motore gira lentamente, ho provato a farlo girare scollegato dalla pompa e sembra girare correttamente ma sotto carico gira piano.

Potrebbe essere il condensatore ? O è il motore da sostituire? Ho provato quando il motore gira piano a fare forza( facendo strusciare )sulla cinghia con un manico di legno il motore si ferma.

Grazie


  • Risposte 66
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • michelevis

    34

  • simuffa

    15

  • Livio Orsini

    8

  • Darlington

    2

Inserita:

Sostituisci il condensatore intanto, costa pochi euro e ti levi il dubbio. Nelle lavatrici, che montano motori molto simili, il sintomo del condensatore da cambiare è proprio che il motore non ce la fa a muovere il cestello.

Inserita:

Ho sostituito il condensatore e fa la stessa cosa. La cosa strana è che porta un condensatore da come è scritto sulla targhetta da 110 uf.

Puo essere? Sembra tanto....

Inserita: (modificato)

Ciao , controlla che non ci sia un disgiuntore centrifugo......se ce di solito e montato prima della ventola di raffreddamento.....

Modificato: da gpp1969
Inserita:

Con quel valore dovrebbe servire solo per avviamento.

Il motore non ha una targhetta? Prova a fare un foto ed a pubblicarla, oppure copia tutti i dati e scrivili così come sono sulla targhetta.

Inserita:

7aebe4fbb2712a749ff2a55e0773e4ee.jpg


Se ha il disgiuntore centrifugo non dovrebbe avere due condensatori?

Lui ne ha uno solo.

Inserita:
Se ha il disgiuntore centrifugo non dovrebbe avere due condensatori?

Non è detto. Dipende da come è costruito il motore.

Però quel valore mi da proprio l'idea di un condensatore di spunto.

Inserita:

Si Livio, penso propio che sia di spunto. Io di elettromeccanica non ne mastico molto ma è possibile che qualche avvolgimento sia andato? Sembra che non ha forza quando gira però a partire parte anche se il compressore è scarico.

Inserita:

Dimenticavo , non trovando uno da 110 uf ne ho messi due in parallelo , uno da 70+40.., Però ora mostro il condensatore che ho tolto, a me è sembrato strano le caratteristiche, il valore che ho messo lo preso dalla targhetta.

e25041139d80d28b63c41d0fd377eb22.jpg

Inserita:

Due in parallelo semprechè entrambi di tensione adatta, vanno egualmente bene.

Non riesci a risalire agli avvolgimenti, tramite la scatola? se c'è un interruttore centrifugo dovresti vedere i 2 fili perchè è un dispositivo che è calettato all'albero.

Inserita: (modificato)

Vedrò , ma il motore sembra molto vecchio, possibile che sia munito di int centrifugo?

Quello che non capisco il perchè di quel condensatore con quei valori strani...

Modificato: da michelevis
Inserita:
Vedrò , ma il motore sembra molto vecchio, possibile che sia munito di int centrifugo?

si quasi sicuramente

Inserita: (modificato)

Ho provato a smontare la calotta post e si vede solo la ventola con tre pale , è chiuso tutto , non si puo vedere nulla.

Comunque dovrà essere vecchio molto vecchio.... Ha perfino sul coperchio della scatola dei collegamenti l'interruttore on off.

Modificato: da michelevis
Inserita:

Apri la scatola dei collegamenti ed osserva bene i fili, magari fai delle fotografie.

Inserita:

Si , penso domani mattina farè qualche foto.

Grazie per adesso.....


Livio , un'ultima cosa, perchè il vecchio condensatore ha scritto 125- 156 uf ? Non essendo doppio quel'è il suo significato?

Grazie

Inserita:

ne ho messi due in parallelo , uno da 70+40

L'importante è che tu abbia provato mettendocene di nuovi e non due residuati bellici che ti giravano per il magazzino, perché rischiano seriamente d'essere in perdita quanto quello che hai sostituito ;)

non sono esperto sul tema ma i condensatori per motori da quel che ricordo soffrono parecchio l'immagazzinamento... io stesso ho dei bei barilotti gelosamente conservati in cantina... ma mi sa che provandoli al capacimetro otterrò decimi della capacità nominale... :)

Inserita:
non sono esperto sul tema ma i condensatori per motori da quel che ricordo soffrono parecchio l'immagazzinamento..

Non solo quelli, tutti i condensatori soffrono l'invecchiamento e cambiano la capacità.

C'è una bellissima e lun ghissima AN di Murata che descrive fenomeno e cause. Secondo tecnologia costruttiva il fenomeno può essere più o meno evidente. Inoltre gli elettrolitici rimasti inattivi per anni vanno rodati, ovvero van fatti funzionare per alcune ore ad 1/10 circa della loro tensione massima; poi si sale con gradini del 10% ogni 15' circa, sino al raggiungimento della tensione nominale o quasi. E' un metodo empirico, c'è chiusa ampiezze e tempi differenti; il succo della procedura è che è indispensabile "rodare" il condensatore per parecchbie ore.

Inserita:

Sembran tanti ma la scritta sul condensatore è abbastanza chiara: da i valori di capacità minima e massima di quel condensatore. Quasi certamente è un condensatore di avviamento e non sempre inserito.

Inserita:

Io ho mantenuto conto da quello scritto sulla targhetta identificativa sul motore...

Inserita: (modificato)

Una curiosità , ripeto non mi intendo molto di motori elettrici ma vedendo in rete il collegamento del cond è riportato almeno quelli che ho visto io un ramo del cond collegato alla rete 220 , qui invece no, sapete dirmi se non fose un errore?

Modificato: da michelevis
Inserita:

Si il condensatore ha un capo alla fase e l'altro all'avvolgimento di spunto, che sarà poi connesso in comune con l'avvolgimento principale al neutro.

Quando dai alimentazione alimenti entrambi i circuti.

Questo per i motori con condensatore sempre inserito.

Se il tuo è del tipo che penso, ovvero con avvolgimento e condensatore per la sola fase di spunto, allora ci deve essere un dispositivo che connette solo i nizialmente condensatore ed avvolgimento di spunto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...