Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Monofase Per Compressore.


Messaggi consigliati

Inserita:

A me sembra che il condensatore originale sia del tipo con disgiuntore incorporato con due capacità incorporate da 125 e 156 microfarad ,questi sono usati appositamente per motori ad alto spunto,senza ricorre all'interruttore centrifugo.


  • Risposte 66
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • michelevis

    34

  • simuffa

    15

  • Livio Orsini

    8

  • Darlington

    2

Inserita:

Si ci sono condensatori con interruttore temporizzato. Però in questo caso dallo scatolotto escono 2 fili che si collegano in serie tra l'avvolgimento di spunto e l'alimentazione. Quella morsettiera mi sembra un po' più affollata.... ;)

Inserita:

I fili in basso è perchè è dotato di interruttore on off montato sulla scatola die collegamenti.

Inserita:

Come si vede dalla foto il motore è alquanto vecchio.

PS.. non fate caso ai condensatori messi in quel modo , sono solo per prova.. :smile: :smile:

1971ead5a26c966ffed3be898b718f98.jpg

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ho fatto lo schemino di come è collegato ora il motore

2a85564d51ef736c31b9eda8f027e44f.jpg

Inserita:

probabilmente è un trifase portato a monofase , penso...

Inserita:

probabilmente è un trifase portato a monofase , penso...

se fosse è collegato sbagliato..

io ti consiglierei di scollegare tutto e togliere i ponticelli e misurare la resistenza tra tutti i morsetti

Inserita: (modificato)

allora la misura è questa:

c2-a1= 0 ohm

a1 c1= 4 ohm

b1 b2= 4 ohm

Modificato: da michelevis
Inserita:

hai scollegato tutto prima di misurare?


prova a spostare l'alimentazione da a1 a b1

Inserita:

si ho scollegato tutto , ok faro le prove

Inserita: (modificato)

da quello che vedo , siccome su a2 non era collegato nulla a parte un capo del condensatore e la bandella che collega b1 smontanto il tutto, ho visto che sotto al bulloncino di a2 c'era un po di filo rimasto, siccome i fili su a1 sono due e sono senza occhielli probabilmente l'altro capo di c1 era su a2, penso sia stato modificato , non so il perchè....

Modificato: da michelevis
Inserita:

collega il condensatore e i ponticelli come hai disegnato prima e prova a mettere l'alimentazione su B1 e C1 come ti ho indicato nel messaggio 35

del_user_155042
Inserita: (modificato)

non è possibile fare le misure in Ohm , togliendo i ponticelli ,scollegando il condensatore , scollegando l'alimentazione.

cioè , le misure in Ohm dei fili bianchi del motore ,con tutte le combinazioni .??senza sbagliare misura.

A1-con tutto il resto

A2 - con tutto il resto

C1 - con tutto il reso

ecc...

cosi abbiamo una mappa precisa.

poi è molto facile aiutarti .

io credo che sia un motore a due velocità ,

per quello penso che ha 3 avvolgimenti , comunque fin che non abbiamo le misure ...

Modificato: da bypass
Inserita: (modificato)

Per simuffa, ho fatto la prova come mi hai detto tu , è uscito del fumo dalla morsettiera e ho subito spemto, il motore girava piano.

Ho ricollegato come da originale è il motore gira veloce ma senza molta forza , pero il fumo esce ancora, forse è residuo di prima?

Per bypass, le misure fatte e postate al post34 sono state fatte con tutti i fili staccati , cond, rete, e bandelle....

Modificato: da michelevis
del_user_155042
Inserita:
Per bypass, le misure fatte e postate al post34 sono state fatte con tutti i fili staccati , cond, rete, e bandelle....

tutte le combinazioni !

Inserita:

Quelle sono le uniche misure che ho potuto fare , le altr combinazioni non hanno mostrato nessuna misura..

Inserita: (modificato)

questa è la morsettiera di un motore monofase presa da wikipedia

3bafb97859127009d28524fc15769e80.jpg

come vedi è speculare rispetto alla tua.

Nella tua il primo ponticello (ultimo nell'immagine) non c'è perché secondo me c'è un disgiuntore centrifugo all'interno del motore.

L'avvolgimento di lavoro è il primo (nel tuo caso quello tra B1 e B2)

e quello di avviamento tra A1 e C1

se il motore fuma è perché l'avvolgimento non è sano..

collegato con l'alimentazione come prima il motore funziona con l'avvolgimento di avviamento e quindi non ha forza..

questo è il mio pensiero.. se è sbagliato qualcuno mi correggerà

Modificato: da simuffa
Inserita: (modificato)

Si ma quello che hai postato ha 2 avvolgimenti il mio ne ha tre...

Il disgiuntore non lo trovato , normalmente mi sembra che stia dietro la ventola ma non ha nulla.

Ho contattato la casa di costruzione e mi ha detto che non hanno piu niente ( scheda tecnica)

e il motore è di importazione bulgara e ha una età di 18/20 anni...

Modificato: da michelevis
Inserita: (modificato)

dalle misure che hai effettuato sono solo 2..

0 ohm è il disgiuntore

Il disgiuntore non lo trovato , normalmente mi sembra che stia dietro la ventola ma non ha nulla.

non è che se non l'hai trovato non c'è... hai provato a smontarlo?

Modificato: da simuffa
Inserita:

se c'è si capisce anche se lo fai girare a vuoto

metti i puntali del multimetro in misure di tensione su C1 e A2 e vedi se quando gira c'è tensione.

si sente anche un click generalmente quando il motore parte o si sta fermando

Inserita:

Ho smontato la protezione posteriore e ho trovato solo una ventola con tre pale in metallo


oggi faro un ulteriore controllo, l'avvolgimento che misura 0 ohm credevo fosse per lo spunto...

Inserita: (modificato)

il disgiuntore non è fuori.. è dentro sul rotore in alcuni motori

si vede bene qui

0 ohm non è un avvolgimento.. è un corto..

Modificato: da simuffa
Inserita:

Ho letto su internet che la resistenza dell'avvolgimento dello spunto è prossima allo zero

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...