Vai al contenuto
PLC Forum


Pistone Oleodinamico


Messaggi consigliati

Inserito:

mi sono avventurato su una macchina oleodinamica controllata da finecorsa ora vorrei montare 2 trasduttori lineari. Sulla macchina, ho gia installato un plc s7200 cpu226 e un td 200 per il controllo degli allarmi.

chi mi puo aiutare nella programmazione mi basterebbe qualche dritta.

sono gia in possesso di due trasduttori gefran modello pk

p.s per quanto riguarda il controllo delle temperature ringrazio livio le tue applicazioni sono interessani.

ciao e grazie a tutti


Inserita:

Non conosco quei tipi di trasduttori,di che tipo sono?

Quanti sono i pistoni da controllare e che velocità possono avere? Nel caso di + pistoni i movimenti sono sequenziali o ci sono necessità di movimenti contemporanei?

Inserita:

e' una vecchia macchina ad iniezione plastica la velocita' e' lenta corsa da 80cm in 2 secondi circa deve essere un ciclo sequenziale comanda delle bobine ad olio a 110 volt regolabili manualmente

il trasduttore lineare e 10kohm

Inserita:

ok, vediamo se possono essere d'aiuto:

il trasduttore è lineare a 10k ohm, ciò significa che per poter leggere il valore della relativa posizione hai bisogno di un ingresso analogico...(salvo ca..ate), la cpu che hai non ha on board ingressi analogici, ci vuole un modulo a parte.

Quando reperisci il materiale necessario la cosa diventa abbastanza semplice, leggi l'ingresso analogico e lo metti in scala, il valore numericamente letto deve essere rapportato alla quota reale: min=0, massimo 800mm, per far ciò è necessario realizzare una funzione matematica abbastanza semplice, ...al momento non l'ho sottomano ma quando sei pronto penso di poter inviarti una file sorgente. Consiglio personale l'ingresso inizi a leggerlo da quando hai il comando iniezione, a intervalli regolare molto bassi, devi usare interupp, raggiunta e/o superata la soglia impostata desiderata attivi/spegni (secondo le necessità) la/le uscite.

Con una corsa da 800mm penso che la macchina ad accumulatori carichi, possa essere anche più veloce...

Inserita:

grazie per l'aiuto ho gia reperito il modulo analogico em231 con la barra ho gia collegato tutto e mi legge un valore da 0 a 32000 ora pero mi manca da sapere come visualizzarlo e modificarde da td 200

ti ringrazio anticipatamente ;)

Inserita:

Ciao pollo permettimi di essere franco nella risposta . ;)

Se stai facendo la revisione elettrica di una macchina di stampaggio per materie plastiche e sei incagliato con le problematiche che hai messo in evidenza bhe.... la vedo dura . <_<

Io ho fatto più di una ventina di revamping elettrici di presse per stampaggio materie plastiche anche di grosso tonnellaggio e ti posso assicurare che , se vuoi fare un lavoro ben fatto, non è una cosa banale.

Soprattutto se non hai le conoscenze per fare ciò che chiedi, inoltre risolta questa problematica te ne ritroveresti altre e non si può risolvere una tematica come questa esclusivamente con semplici posts . :ph34r:

Comunque sinceri auguri . :)

bigalex :blink:

Inserita:

peccato che li hai gia'

i piccoli plc di questaa classe, non solo siemens, non hai (salvo ecccezioni) gli analogici ma hanno gli ingressi veloci

sarebbe stato meglio installare un riga incrementale o un encoder cremagliera ed collegarla all'ingresso veloce, usando poi un ingresso ad interupt per fare lo zero con un proximity di precisione

Inserita:

Ti rispondo velocemente, spero di non incasinarti e ti antico che fino a martedì almeno sarò fuori, mercoledì vedrò di inviarti la sorgente in awl che ti mette in scala i valori, se hai urgenza, vai sul sito internet della siemens e cerca scalatura, c'è quanto hai bisogno.

Nel sw microwin c'è l'assistente che ti permette di creare messaggi e variabili, se segui l'istruzioni vedrai che è piuttosto banale, creata la vb di appoggio, quella che ti pemettrà di vedere il conteggio: la posizione,ne crei un'altra che userai per impostare la quota che serve di riferimento per aprire/chiudere le valvole. una per ogni valvola: ex. vb200 2 fase, vd204 moltiplicatore ecc ecc

Una volata scalato i valori lo appoggi nella vb che hai prescelto per visualizzare la corsa, con semplici confronti abiliterai le funzioni desiderate.

Quanto detto dagli amici de forum è tutto vero, ma se la tua è un'integrazione per migliorare la sicurezza e la comodità di lavoro la soluzione hw da scelta può andare.

Ricorda che la sicurezza deve essere hw: l'alimentazione delle valvole in questione "dovrà" essere possibile solo in automatico, macchina chiusa, presumendo che la chiusura e legata in categoria 4 con gli sportelli.

Ciao

Inserita:

Rispondo e ringrazio tutti per l'aiuto. Come ripeto la macchina e' una vecchia gbf del 70 e non vedo perche' non deve funzionare con un plc s 200 visto che prima andava con dei semplici finecorsa, eteleruttori e inoltre non a estrazione, soffi, e radiali, e valvole a regolazione variabile. La macchina e' di basso tonellaggio e quindi non usa accumulatori ad azoto.

Per quanto riguarda le mie capacita' di programmazione lo so purtroppo ho solo fatto un corso base, e non conosco gli ingressi analogici ma visto che lo stabilimento e' di mio padre o tutto il tempo di fare le prove che voglio.

Rispondo a piero:

la macchina anche se e' vecchia monta delle valvole di bassa pressione quindi arrivato a una quota impostata la macchina rallenta del 70%della velocita' quindi i trasduttori lineari montati modello gefran pk(montati gia' sulle bmb ditta leader dello stampaggio) si adattano perfettamente all's7200 detto dall'ing.interno.

Ringrazio mavo per il suo interessamento ;)

Inserita:

mavo. dimenticavo di dire per quanto riguarda la sicurezza ho gia installato dei finecorsa sui cancelli sia elettrici che oleodinamici e chiaramente fc Collegati con un circuito a parte.

Inserita:

Scusa pollo le temperature della camera di iniezione le regoli con dei termoregolatori ?

Quindi se ho ben capito dovresti avere i seguenti movimenti macchina :

- apertura/chiusura stampo ;

- avanti/indietro slitta iniezione ;

- iniezione velocità ;

- iniezione pressione ;

- trafila (carica materiale) ;

- risucchio ?

- contropressione ?

Devi gestire anche l'interfaccia robot e/o estrattore ?

Per i trasduttori Gefran : OK .

Il TD200 tieni presente che utilizza per il programma la memoria del PLC e quindi verifica bene se con i dati , gli allarmi ed ogni cosa che devi impostare/visualiizare la memoria del PLC è sufficiente .

Comunque buon lavoro .

bigalex :blink:

Inserita:

per quanto riguarda i termoregolati ci sto pensando

i movimenti sono quelli che hai prescritto

non esiste risucchio e neanche contropressione

per il risucchio stiamo pensando a una valvola suplementare ora vedremo tanto deve solo fare una produzione di un pezzo da 40 gr no robot

sono gia riusito a fare il primo passo da gigante.

riesco gia a controllare apertura e chiusura con ottimi risultati chiaro mentre nella chisura esiste la bassa pressione in apertura e' dura.

per quanto riguarda le velocita come ripeto e' tutta manuale con valvole di regolazione athos pero devo dire ancora efficaci.

grazie bigalex qualsiasi aiuto e' ben accetto ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...