cliche1995 Inserito: 23 dicembre 2014 Segnala Inserito: 23 dicembre 2014 Salve a tutti, avrei intenzione di comprare un libro di elettronica-elettrotecnica e anche meccanica perchè no. mi interesserebbe sopratutto la parte del dimensionamento per esepio dimensionare i motori in base al carico o all'applicazione. purtroppo mi manca un po' la matematica avanzata quindi robe come numeri complessi, integrali derivate limiti ecc non li so risolvere. grazie
fisica Inserita: 24 dicembre 2014 Segnala Inserita: 24 dicembre 2014 per quanto un po' di formule siano necessarie, prova a sfogliare (nel senso di dare un occhio) a qualche libro Hoepli in una buona libreria, han contribuito alla diffusione delle conoscenze e possono andar bene anche a te.
Mirko Ceronti Inserita: 24 dicembre 2014 Segnala Inserita: 24 dicembre 2014 (modificato) ">http:// A me che ho la terza media, questo signore Gustavo Besseire, è riuscito a ficcarmi in testa il calcolo sublime (come lo chiama lui) facendo esempi con polli, maiali, frumento, animali da fattoria in genere, alberi ed altre banalità d'uso comune alle quali (proprio perchè le abbiamo sottomano spesso) non avremmo mai pensato, santificando il principio, che più che materie difficili da capire, esistono materie diffcili da insegnare, ma se becchi nel docente giusto, anche il calcolo integrale diventa fruibile al popolino comune. (Eeee....Hoepli naturalmente) Saluti e Buon Natale Mirko Ah....dimenticavo... http://books.google.it/books/about/Il_calcolo_differenziale_ed_integrale_re.html?id=oHPmx_v1H6QC&redir_esc=y Modificato: 24 dicembre 2014 da Mirko Ceronti
Livio Orsini Inserita: 24 dicembre 2014 Segnala Inserita: 24 dicembre 2014 mi interesserebbe sopratutto la parte del dimensionamento per esepio dimensionare i motori in base al carico o all'applicazione. per questo segui il link alla sezione didattica che c'è nella mia firma, nella sottosezione elettrotecnica trovi il mio tutorial proprio sul dimensionamento dei motori elettrici. E' scritto in modi pratico con lamatematica ridiotta al minimo. Sempre nella sezione didattica trovi tantissimo materiale sui più svariati argomenti. Poi segui anche gli ottimi consigli di Mirko e Paolo
cliche1995 Inserita: 24 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2014 (modificato) Grazie a tutti per le risposte...per Mirko, con quel libro riesco a capire gli integrali e le derivate pur non avendo basi solide di matematica? come per esempio logaritmi limiti esponenziali ecc? cioè, se apro un libro di elettronica per esempio mi trovo una formula per i regolatori PID con dentro l'integrale, riesco a risolverlo? Modificato: 24 dicembre 2014 da cliche1995
cliche1995 Inserita: 24 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2014 ah dimenticavo, una seconda domanda: Io frequento un istituto professionale, l'anno prossimo vado in 5* e dovrò studiare le derivate bla bla. Secondo voi è meglio comprare il libro nominato da MIRKO oppure questo: http://www.amazon.it/Lets-program-Plc-Marco-Gottardo/dp/1291189327/ref=pd_cp_b_1LET'S PROGRAM A PLC di Marco Gottardo? certo sono due libri diversi ma quale mi potrebbe essere più utile?
Livio Orsini Inserita: 25 dicembre 2014 Segnala Inserita: 25 dicembre 2014 Se frequenti il 4°anno di IPSIA, la matematica dovrebbero insegnartela, almeno a livello sufficiente per capire le formule di uso comune; inoltre se sei al quarto anno logaritmi e trigonometria dovresti conoscerli. In quanto al libro sui PLC forse quello più utile è ancora il testo del Bergamaschi
Mirko Ceronti Inserita: 26 dicembre 2014 Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 inoltre se sei al quarto anno logaritmi e trigonometria dovresti conoscerli. Esatto !!! Quel libro affronta pure calcoli con i quali toccherà scendere a patti con la matematica, ma.....prima affronta i concetti, che...senza l'aver capito questi è assolutamente inutile affrontare i calcoli. Il capitolo 1 si intitola : Capitolo primo : nel quale il cortese lettore è pregato di non fare sforzi inutili per capire ciò che è evidente (difficoltà che si incontrano nel comprendere una cosa troppo semplice) Poi, anche per affrontare argomenti come "spesa ricavo guadagno e perdita" serve avere dimestichezza con le 4 operazioni, e quindi per metterli in pratica dovrai impararle, ma se non hai capito le dinamiche che governano questi concetti, le 4 operazioni sono utili quanto una forchetta per il brodo. Saluti Mirko
cliche1995 Inserita: 26 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 (modificato) ma certo che so risolvere le 4 operazioni, però le derivate gli integrali e logaritmi si fanno in 5! ah il libro del Bergamaschi lo ho già letto Modificato: 26 dicembre 2014 da cliche1995
Mirko Ceronti Inserita: 26 dicembre 2014 Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 Non avevo dubbi sul fatto che Tu sappia risolvere le 4 operazioni (e ci mancherebbe ) il mio era solo un esempio per dire che se vuoi poi affrontare i calcoli, dovrai farti carico di impararli attraverso la materia di matematica, poichè su quel libro, i concetti partono dallo zero assoluto, ma i calcoli ovviamente no. Su un volgare libro di matematica invece, troverai come affrontare i calcoli senza che però le spiegazioni abbiano pietà delle Tue basi, ed inoltre i concetti saranno (come quasi in tutti gli ARIDI libri di matematica pura) molto ma molto lasciati alla fantasia del lettore. In quel libro invece la materia si fa molto avvincente e divertente. Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 26 dicembre 2014 Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 però le derivate gli integrali e logaritmi si fanno in 5 Passi per derivate ed integrali, ma il resto dovrebbe essere materia deglia nni precedenti, specialmente un operatore banale come il logaritmo che ai miei tempi dell'ITIS era materia del secondo anno.
cliche1995 Inserita: 26 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 eh lo so Livio però per te può essere banale perchè li sai risolvere ma se in una scuola professionale come la mia non si fanno quasi neanche non posso farci niente
Livio Orsini Inserita: 26 dicembre 2014 Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 Se il programma è quello non è colpa tua, anzi tu ti sti ingnegnando per inparare da solo. Quello che mi colpisce è la scuola degradata.
cliche1995 Inserita: 26 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 io stò cercando di fare di tutto per imparare il massimo per arrivare dopo la maturità preparato per l'università, ma da quello che ho capito non sono in grado di affrontarla
fisica Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 MIRKO!!!!!!sono riuscito a comprare il Bessiere, che non conoscevo, ebbene... mia moglie me lo ha sequestrato per usarlo con i suoi alunni!!!Grande forum, se ne impara una al giorno.Grazie Mirko
Mirko Ceronti Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Prego Paolo Sono lieto al pari Tuo, che il libro abbia riscosso il favore che merita presso la Tua Signora (al punto da farne addirittura strumento di docenza) e di esserne stato involontariamente il promotore. Saluti Mirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora