SMarck Inserito: 29 novembre 2004 Segnala Inserito: 29 novembre 2004 Ciao a tutti, sono in possesso di un op3 della siemens, ho trasferito al suo interno una pagina di prova e ora non riesco più ad entrare nel menu dell'op per un nuovo trasferimento, come facciò?Grazie in anticipo per l'aiuto.
rddiego Inserita: 29 novembre 2004 Segnala Inserita: 29 novembre 2004 Togli alimentazionetieni premutoESC Freccia a destra Freccia in bassoridai alimentazione mantenendo premuto i tastiattendi la scritta Erase memory o qualcosa di similelascia pure i tastidopo poco il pannello è pronto per trasferire
SMarck Inserita: 29 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2004 Grazie del consiglio ma ho già provato questo procedimento e non è successo nulla, ovvero tutto come prima.
paulus Inserita: 29 novembre 2004 Segnala Inserita: 29 novembre 2004 confermo quello detto da rddiegoProva piu' volte perche' non sempre i tre tasti risultano premuti contemporaneamente quando viene data tensione all'OP3Paulus
mazzucconi Inserita: 1 dicembre 2004 Segnala Inserita: 1 dicembre 2004 Io ho provato tempo fa ma con un op 7.I tasti erano "freccia su ed ESC "Ciao
pixel Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 ciao a tutti...credo ci sia la possibilità di associare a un tasto la funziona "trasferimento" qs. ti renderà le cose + facili soprattutto se devi fare aggiornamenti continuiciao
mazzucconi Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 Pixel hai ragione.Io non ho mai provato, ma nelle funzioni abbinate ai tasti esiste l' oggetto Cambiare tipo di funzionamento, nella cartella Commutare.Come tutte le funzioni può essere abbinata una password.Ciao.
rddiego Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 ma scusate.... e che valga un po' per tutti.Ma quando si crea un progetto nuovo (da zero) partite dal progetto d'esempio standard che offre protool. Questo progetto ha già configurato molte opzioni di sistema, tra le quali anche la commutazione del modo (trasferimento), che se servono bene se no basta non richiamarle. Insomma gli strumenti li avete e ci sono. Il problema è che spesso si parte "in tromba" a fare i software senza prima pensare cosa e come fare. Per esempio mi si dice: "non ho mai usato protool, come si setta un bit?" - "Ma prima hai pensato a come e quante pagine fare? Anzi hai configurato la comunicazione col plc? Hai configurato gli eventuali allarmi? E le eventuali (p.es. OP17) lampadine ( e quindi tutte le aree di scambio tra pannellino e plc)? E se devi ritrasferire? Sai già come fare?" Poi ma molto poi ti devi preoccupare di programmare e soprattutto, quando apri un software di programmazione, segui passo passo le indicazioni che da' il manuale senza pensare di sapere già tutto (perchè magari son tutti uguali oppure pensando siano cagate, sì forse sì ma quando le sai però!!)
Lc001 Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 in up/download sezioane ho mandato un file che scrive i combinazioni di tasti per reset o per entrare direttamente a download mode
SMarck Inserita: 6 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2004 Grazie a tutti per i vostri consigli ma il problema è stato tutt'altro per colpa della mia distrazzione non mi sono accorto che dei tasti non funzionavano visto che era da poco che usavo l' op3 e davo per scontato che funzionasse.Di nuovo grazie a tutti per le vostre risposte.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora