reka Inserito: 27 dicembre 2014 Segnala Inserito: 27 dicembre 2014 Lo metto in questa sezione perchè si parla di locale contatori industriali. -Il condominio in questione è formato da quattro capannoni con due impianti citofonici e due cancelli elettrici separati (1 cancello ogni due unità). -il quadretto che alimenta i due rami è formato da due differenziali da 16A. -l'impianto era collegato direttamente con un cavo 3g2,5 a monte di un magnetotermico da 80A di un inquilino (il MT è quello subito dopo il contatore). A ) essendo rimasto sfitto prorpio il capannone con l'allaccio dei cancelli il proprietario mi ha chiesto di spostare il collegamento, io l'ho fatto rifacendo pari pari il collegamento sotto un altro contatore uguale al primo.. quindi contatore con MT da 100A e altro MTda 80A in quadretto a parte. (gli altri due contatori sono molto più grossi). però a me, che non sono elettricista, la cosa mi sembra un pelo tirata.. un 2,5 che esce dal quel MT mi pare brutto (stava però funzionando da circa 12 anni così) che dite? cambio sezione o aggiungo un MT da 20A vicino a quello da 80? o...? B ) messa a terra: dai due rami arrivano i fili di terra che sono collegati tra di loro e con il gialloverde del cavo 3g2,5 ... però dall'altro capo del cavo il gialloverde non è collegato a nulla perchè nel locale contatori non c'è messa a terra. Dite che i cancelli son stati messi a terra in qualche altro punto? come posso verificarlo?
Microchip1967 Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 Consiglio "personale fatto" in 3 parti 1) parte "pariamoci il fondoschiena": rifiutarsi di toccare un'impianto cosi' fatto, altrimenti ne diventi responsabile (chi ha messo mano l'ultima volta?) 2) parte "professionale": installare un'interruttore da almeno 6KA da 16A, meglio se magnetotermico differenziale da 0,3A selettivo (visto che non si sa lo stato e il percorso del cavo in partenza).Collegamento del conduttore di protezione in partenza al collettore di terra. 3) parte "con buon senso": come voce 2 ma in piu' con verifica strumentale della continuità del conduttore di protezione (che ovviamente deve essere allacciato alle masse e all'impianto di dispersione) e verifica della rpesenza (e corretto funzionamento) dei differenziali a protezione delle automazioni
Darlington Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 (modificato) Sopratutto perché avere un MT da 80A a protezione di un cavo da 2.5 equivale praticamente a non avere alcuna protezione, al massimo scatta la parte magnetica in caso di cc. Modificato: 27 dicembre 2014 da Darlington
Wolfy Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 neanche, ci pensa il cavo a fare da fusibile
Darlington Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 Vero, non avevo pensato alla Mutua Fusibilizzazione Indotta Dalla Sezione Del Cavo riconosciuta dalle normative BCF (Basta Che Funzioni) sin dalla revisione 4.0
reka Inserita: 27 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 ci ho messo mano perchè ero l'unico sfigato al lavoro.. e ci torno anche settimana prox e quindi ero io senza cancello e citofono... però non ho lasciato impronte, quell'impianto non viene toccato da anni ufficialmente quindi un MT da 16, non da 20 ok... ma la sua alimentazione la faccio con la stessa sezione che esce dal contatore giusto? per la terra posso prenderla anche in altri punti dell'impianto?
click0 Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 ma il quadretto con i due magnetotermici da 16, è nella stessa nicchia dei contatori?
del_user_155042 Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 (modificato) ma la sua alimentazione la faccio con la stessa sezione che esce dal contatore giusto? Se a monte i cavi sono sistemati per non creare un corto accidentale anche per cause esterne , lascia quella sezione, sempre se parliamo di qualche metro . Cioè una minima protezione mecanica a monte del C16 . Da sovracarico protegge il C16 sia a monte che a valle . Se mi mettono il 2,5mmq direttamente alle bandelle del interruttore da 2500A ,per delle voltmetriche , perche non puoi mettere un 2,5mmq a valle di un 80 A .?? Comunque e da andare un po con il buon senso . Modificato: 27 dicembre 2014 da bypass
Juri Cioffo IL Professore Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 Ma a che anno risale tutto il capolavoro?
reka Inserita: 27 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 sì il centralino con i due differenziali è proprio accanto, collegando il nuovo contatore non ho tagliato il cavo che sarà 1,5m e che adesso potrei accorciare a 50cm. il tutto risale ad almeno 15 anni fa.
Elettroplc Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 (modificato) parte "professionale": installare un'interruttore da almeno 6KA da 16A, meglio se magnetotermico differenziale da 0,3A selettivo (visto che non si sa lo stato e il percorso del cavo in partenza).Collegamento del conduttore di protezione in partenza al collettore di terra. Siamo in un film di Stark Trek...ma provo a buttare una soluzione, dovresti trovare un modulo - come ad esempio i buoni Merlin Gerin - con un Modulo MT C16A con potere di interruzione Icc di 10kA, e porlo a valle di quel 80A. Per il differenziale, scegli uno : id 0,3A tipo AC 40A Sezione del cavo da modulo 80A asl modulo MT C16A: 16mm2. Modificato: 27 dicembre 2014 da Elettroplc
del_user_155042 Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 (modificato) MT C16A con potere di interruzione Icc di 10kA Icn Modificato: 28 dicembre 2014 da bypass
reka Inserita: 28 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 cioè un altro differenziale per due o tre spanne di linea? comunque meccanicamente è tutto abbastanza ordinato, tutto in canaline di plastica abbastanza ampie e dal contatore al quadretto con l'80A c'è passaggio diretto con spezzoni di cavo obbligati paragonabili quasi a barre isolate. magari lunedì faccio un paio di foto.
click0 Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 comunque di base ci sarebbe da installare un altro contatore per le parti comuni secondo me puoi lasciare come l'hai trovato
reka Inserita: 28 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 (modificato) certo, ma se son tutti d'accordo di non regalare soldi all'enel e allo stato non mi pare il caso finora non ci son stati probolemi, adesso già che siamo in ballo mettiamo anche un contawatt. piuttosto tiro la linea dal mio quadro io mi preoccupo di com'è l'impianto ma ho notato una cosa su due contatori: i cavi che partono da sotto il MT80A e vanno nei capannoni sono cotti! hanno proprio l'aspetto dell'isolante brutto brutto.. sembra che si scaldino.. lunedì se ci sono i vicini glielo farò presente. mi prenderanno per cacacaxxx perchè già ad inizio anno ho fatto controllare tutto l'anello di terra perchè durante i test ai miei differenziali risultava ballerina.. (infatti c'erano due paline con la connessione strappata) Modificato: 28 dicembre 2014 da reka
Elettroplc Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Icn Vero,,, io mi preoccupo di com'è l'impianto ma ho notato una cosa su due contatori: i cavi che partono da sotto il MT80A e vanno nei capannoni sono cotti! hanno proprio l'aspetto dell'isolante brutto brutto.. sembra che si scaldino.. lunedì se ci sono i vicini glielo farò presente. Questo, di norma, è il prodotto del professionista " infilafili ", ovvero, cavi senza puntali a crimpare e viti serrate male, o troppo o poco, risultato: "" cavi cotti a puntino". Comunque...dovrebbe essere l'ammistratore dello stabile a farsi carico della situazione amministrativa, e interpellare un professionista. Io se fossi in te, mi fermerei qui.
reka Inserita: 28 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 in effetti non mi pare di aver visto capicorda.. però anche la sezione non mi sembra esagerata, per un 80A e qualche decina di metri di linea cosa andrebbe usato?
vinlo Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 cavi senza puntali a crimpare Dipende il tipo di serraggio che ha l' interruttore, il puntale non è che sia molto benefico. I puntali li considero ottimi sotto le morsettiere a serraggio diretto, sotto gli interruttori non tanto. Forse c'è da serrare meglio i morsetti o controllare che non ci sia isolante stretto insieme ai fili.
Maurizio Colombi Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Questo, di norma, è il prodotto del professionista " infilafili ", ovvero, cavi senza puntali a crimpare e viti serrate male, o troppo o poco, risultato: "" cavi cotti a puntino". Sulle viti strette poco....... non proferisco parola, ma sui puntali a crimpare.......... ORRORE ! ! ! Gran bel lavoro da vedere, ma una giunta in piu tra cavo e morsetto! Da evitare!
click0 Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 per un 80A e qualche decina di metri di linea cosa andrebbe usato? spannometricamente direi almeno un 25mmq
Elettroplc Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 (modificato) Sulle viti strette poco....... non proferisco parola, ma sui puntali a crimpare.......... ORRORE ! ! ! Gran bel lavoro da vedere, ma una giunta in piu tra cavo e morsetto! Da evitare! Rispetto tutte le opinioni tenciche , non è obbligatorio in certi casi adottare puntali, ma ditemi quando avete trovato un caso di puntali che hanno creato un problema...?? io ho sempre verificato l'opposto..! Quando le potenze in gioco sono elevate, come un impianto che eroga 80A ..anche un banale errore o sottovalutazione di un aspetto pratico, nel tempo può provocare qualche anomalia.. Modificato: 28 dicembre 2014 da Elettroplc
del_user_155042 Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 ma ditemi quando avete trovato un caso di puntali che hanno creato un problema...?? no , non creano problemi ,, anzi ..
Darlington Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 come un impianto che eroga 80A Il MT è da 80A, ma se i cavi sono da 2.5, l'impianto non credo proprio che eroghi 80A... chi ha fatto l'impianto avrà messo quel sezionatore perché quello aveva con se.
Maurizio Colombi Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 no , non creano problemi ,, anzi .. ....li aumentano!
reka Inserita: 28 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 2,5 é solo il tratto da sopra l'80A ai due differenziali da 16. In entrata e uscita dall 80 ci sono sezioni più consistenti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora