Albaro Inserito: 28 dicembre 2014 Segnala Inserito: 28 dicembre 2014 Ho trovato una vecchia discussione del 2012 sui motori da lavatrice ma avrei bisogno di altre info , ad esempio ho visto che è possibile alimentare detto motore tramite batteria , quindi in cc a 24 volt , vorrei sapere quali possono essere i problemi alimentandolo a 6 /12 volt. Da quanto ho letto mi sembra di capire che diminuendo il numero di giri del motore diminuisce anche la potenza , alimentato a 220 AC mi sembra che vada sui 6000 giri , a 24 volt cc penso molto meno ma conserva comunque una buona potenza . Io avrei bisogno di farlo girare molto lentamente sempreché sia possibile per questo tipo di motore e se mi indicate un modo per regolare la velocità , volendo ho anche a disposizione la scheda della lavatrice che forse potrei usare come variac . Se non è possibile userei un motore di tergicristallo da auto ma anche in questo caso vorrei sapere come rallentarlo , abbassando la tensione della cc ? Pur demoltiplicando nella trasmissione a cinghia non credo che a 12 volt giri abbastanza lentamente, ad esempio 1 giro al minuto. Scusate il linguaggio poco tecnico e poco chiaro , grazie comunque a chi cerca di capirmi.
Darlington Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Se dici di preciso a che ti serve un motore che gira ad un giro al minuto... possiamo pure aiutarti. Per quelle velocità conviene un motoriduttore di quelli che si usano ad esempio per i girarrosti elettrici o per la coclea delle stufe a pellet. Fanno 1-2 rpm a seconda del modello e hanno una demoltiplica meccanica, quindi tutta la coppia che vuoi.
Livio Orsini Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Da quanto ho letto mi sembra di capire che diminuendo il numero di giri del motore diminuisce anche la potenza , alimentato a 220 AC mi sembra che vada sui 6000 giri , a 24 volt cc penso molto meno ma conserva comunque una buona potenza . Per prima cosa se è un motore in cc non lo si può alimentare in ac, punto. Se è alimentato in alternata ed è un motore con spazzole si tratta di un motore "universale". In entrambi i casi la velocità di rotazione è (quasi) proporzionale alla tensione di alimentazione, quindi ad un decimo della tensione corrisponderà un decimo della velocità. Nel caso di un motore cc ad eccitazione separata la coppia rimane costante, quindi la potenza è proporzionale alla velocità. Se il motore eroga 1000W, con 240 v di armatura e 6000rpm, ne erogherà 100W con 24 V di armatura e 600 rpm. Nel caso di un motore universale (motori commutazione alternata), che equivale ad un motore in continua con eccitazione serie, le cose sono differenti. La coppia è massima a velocità zero e diminuisce esponenzialmente con l'aumento della velocità sino ad annullarsi alla velcoità limite. Quindi si ha un andamento della potenza equivalente ad una funzione che è il prodotto della funzione lineare crescente della velocità con la funzione decrescente in modo esponen ziale che è la coppia. Un motore da tergicristallo è sicuramente un motore cc ad eccitazione separata. per regolarne la velocità è sufficiente variare la tensione di armatura. Se ti vuoi cimentare nell'auto costruzione cerca sul forum di elettronica ed elettronica fai da te la discussione dove Mirko Ceronti presenta il suo regolatore per motori a 12V
Albaro Inserita: 28 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Quella che devo realizzare è una piattaforma girevole di circa 1 m di diametro sulla quale appoggiare elettrodomestici come frigoriferi, lavastoviglie e simili, devono ruotare in modo costante ma lentissimamente, quasi impercettibile come movimento, fino ad oggi la rotazione la faccio manualmente ma non sempre riesco ad essere costante in un giro completo, la forza necessaria è poca girando su cuscinetti ma la costanza è importante. Effettivamente anche io avevo pensato ad un motore ridotto e avrei scelto questo : http://www.electronicsurplus.it/product/265/Motore-ridotto-24Vcc-2-giri-minuto.html , però avendo già a disposizione quello da tergicristallo mi vado a leggere la discussione sul regolatore di Mirko Ceronti , anche questo è un motore ridotto meccanicamente e non avrei certo problema di potenza. Per quanto riguarda il motore da lavatrice è di quelli a spazzole di ultima generazione , non i vecchi a induzione , e mi sembra che sia "universale" in quanto viene usato da vari tipi di lavatrice , credo che venga alimentato direttamente a 220 v AC , su youtube ci sono diversi esempi di come viene alimentato direttamente a 220 escludendo la scheda che gestisce le varie velocità di centrifuga. Ma ho trovato anche il video di un ragazzo che lo alimenta con 2 batterie in serie da 12V , ottima scoperta però a questo punto non ho idea su come funziona questo motore che a quanto pare si alimenta sia in AC che in DC . Ho letto anche ma non ricordo dove che i due fili che vanno al cuscinetto posteriore sono quelli che gestiscono la velocità di rotazione ma non so in quale modo , comunque è un motore che merita di essere sfruttato per altri usi , ad esempio è stato usato per fare un tornio autocostruito, sono facilmente reperibili e io ne ho 2 a disposizione compresa la scheda, anche se non vanno bene per la piattaforma girevole vorrei divertirmi ad usarli per altre cose, quindi grazie per le info.
Darlington Inserita: 29 dicembre 2014 Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 (modificato) Ho letto anche ma non ricordo dove che i due fili che vanno al cuscinetto posteriore sono quelli che gestiscono la velocità di rotazione Quello è un feedback, serve per retroazionare il controllo di velocità: quella in fondo di solito è una piccola dinamo, tanto più veloce gira il motore quanto più alta è la tensione che ne viene fuori... e questo serve alla scheda che gestisce la velocità per sapere se deve aumentare o diminuire la tensione. Si possono anche alimentare direttamente da rete collegando in maniera opportuna i fili (perché hanno i collegamenti di statore e spazzole tutti sulla morsettiera, in questo modo con dei relè la macchina inverte la direzione di marcia), ma gireranno al massimo della velocità, mi pare sui 10-12.000 giri. Nel tuo caso è meglio pensare ad una demoltiplica meccanica che cercare di abbassare i giri ad un motore... come ti ho detto se la forza richiesta non è eccessiva puoi usare anche i motoriduttori a 230V, di solito hanno motori da 30-40W e riduzione meccanica a pochi giri sull'albero di uscita (variano in base al modello, normalmente sono meno di 10 rpm comunque): non impazzisci a cercare soluzioni alternative, funziona... e consuma poco. Modificato: 29 dicembre 2014 da Darlington
luigi69 Inserita: 29 dicembre 2014 Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 concordo con darlington..non impazzire a cercare chissà quali soluzioni..... la spiegazione di Livio è stata come sempre precisa ed impeccabile , ma per semplificare le cose visto la destinazione di uso la tua piattaforma da esposizione ha la circonferenza precisa ? cioè è realizzata con un tondo di compensato spesso, ? potresti usare come riduzione proprio questa circonferenza se 1 metro di diametro, 2 * pigrega * r ottieni poco più che 3 metri se ad un motorino di tergicristallo applichi una ruota gommata , meccanicamente non è una meraviglia ma secondo me meglio che andare a complicarsi la vita ( detto in piemontese " andese a cariè et bosch verd " siamo anche in periodo invernale quindi ci sta , ovvero , andare a caricarsi del legno verde, che pesa e non brucia bene ) , esempio 4 cm.... o poco più , magari una rotella piroettante smontata, tipo carrello , ottieni un diametro di 12 cm accoppiando con una molla la ruota alla cinrconferenza del piano di esposizione ( cioè in maniera che la ruotina del motorino sia spinta contro la circonferenza ) ottieni 300 / 12 un rapporto di 1 a 25 se il motorino a 12 v dc del tergicristallo compie 1 giro al secondo , a grandi linee vorrà dire che la tua piattaforma compie 2 giri ogni minuto.... troppo forte ? cioè veloce ?
Albaro Inserita: 29 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 Grazie per i consigli, nel frattempo ho provato ad alimentare il motore universale con una batteria a 12 V e gira tranquillamente , non ho la possibilità di sapere a quanti rpm quindi esprimo un giudizio a occhio (lo so , a occhio si misurano i pagliai ) , direi 1000/1500 al minuto , con un pappagallo ho provato a frenarlo sulla puleggia e ho scoperto che la potenza è veramente poca , eppure durante la fase di lavaggio il motore non gira veloce e riesce a far muovere un cestello con 10 Kg di panni bagnati, ovviamente alimentato a 220 mentre in centrifuga raggiunge i 16.000 giri, forse viene gestito variando la frequenza, comunque non è utilizzabile per il mio scopo. Ho recuperato in soffitta il vecchio motore da tergicristallo , l'ho smontato completamente per capirne il funzionamento e come collegarlo e purtroppo ho scoperto che è del tipo con doppia biella fissata sulla ruota di demoltiplica e quindi l'albero che comanda il tergicristallo fa mezzo giro in avanti e mezzo indietro , devo trovarne uno da furgoni del tipo a rotazione completa. Però tra le mie cianfrusaglie ho trovato un ottimo motorino da girarrosto ancora collegato ad un "accrocco" che serviva tramite una lunga asta a far ruotare una scatola su fondo nero tipo 2001 Odissea, ancora collegato con i classici nodi ad una spina a 6A e un pulsante , 3 giunte senza neppure un giro di nastro , da giovane non davo importanza ai particolari , l'accrocco risale a oltre 30 anni fa, ho infilato la spina ed è partito , gira lentissimo , ha una forza incredibile e il senso di rotazione è.... casuale , può partire 3/4 volte nella stessa direzione e poi partire al contrario , a me va benissimo per far girare anche all'inverso l'oggetto che sarà sulla piattaforma girevole. Però devo riuscire ad avere anche un motore che gira lento ma con la possibilità di aumentare/scegliere la velocità necessaria , continuo a cercare mentre applico quest'ultimo alla piattaforma in costruzione.
Darlington Inserita: 29 dicembre 2014 Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 (modificato) eppure durante la fase di lavaggio il motore non gira veloce e riesce a far muovere un cestello con 10 Kg di panni bagnati c'è anche una bella demoltiplica tra il motore ed il cestello eh... quella che tu non consideri... devo trovarne uno da furgoni del tipo a rotazione completa anche quelli da auto hanno la rotazione completa... mica il motore fa mezzo giro da na parte e mezzo giro dall'altra c'è un sistema a pantografo che garantisce il movimento oscillante... ed il pantografo lo puoi anche rimuovere, tanto del resto come ti hanno suggerito tu hai già una ruota che gira, se tu al motore ci attacchi una ruota piccola e poi le metti in connessione tra loro, hai già fatto una demoltiplica. forse viene gestito variando la frequenza no, da quel che ricordo la frequenza rimane inalterata, mica è un motore con inverter.. Modificato: 29 dicembre 2014 da Darlington
Albaro Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Forse ho trovato il come modificare il motorino da tergicristallo , forando la scatola di contenimento e dopo aver tolto il braccetto che comanda la biella spero di poter trasmettere all'esterno la presa di forza a rotazione continua quindi andrebbe bene per applicare la rotellina che trasmette il movimento alla ruota grande della piattaforma, il motore da tergicristallo è ottimo perché basta invertire le polarità per cambiare direzione di marcia e questo è indispensabile per me , adesso devo trovare il modo per gestire la velocità per quanto possibile , inoltre ho trovato anche un motore a 220 demoltiplicato quindi ho ordinato dei regolatori sia per 220 AC che per DC , uno da 12/24 V e uno da 6 a 90 V DC, quando arrivano e sono in funzione vi posto le foto dei risultati. La giostra con il diametro da 1 m funziona bene e moooolto lentamente come volevo io , il motore da girarrosto va benissimo, ci ho messo una sedia e con me seduto non ha nessun problema, non sono un elettronico ma la demoltiplica da motore a puleggia del cestello lavatrice l'avevo considerata, le biciclette con il cambio me le sono sempre riparate da solo
Darlington Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Per i regolatori, ti sei assicurato che stiano dietro alla corrente del motore? A quanto ricordo, un motore da tergi almeno 5-6A li tira...
Livio Orsini Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 adesso devo trovare il modo per gestire la velocità per quanto possibile In questa sezione c'è una discussione dove Mirko presenta un suo progetto di regolatore per motore da 12v
Livio Orsini Inserita: 9 gennaio 2015 Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 I messaggi mancanti son stai spostati nella
Albaro Inserita: 9 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 "Per i regolatori, ti sei assicurato che stiano dietro alla corrente del motore?" Grazie Darlington , queste nono le specifiche di uno tra quelli ordinati e credo dovrebbe bastare , unica cosa se ho ben capito non posso invertire la rotazione , vorrà dire che girerò il motorino sottosopra per invertire la rotazione Grazie per i link alle discussioni , questa sera le leggo con molto interesse, ma sono troppe le cose che devo imparare. Features: 100% brand new and high quality Input supply voltage: DC 6V-90V The maximum output power: 1000W The maximum continuous output current :10A The overload and short circuit protecting current is 15A PWM frequency: 16kHz Duty Cycle adjustable: 0-100% The operation environment temperature:-20℃-40℃ The 20A fuse with reverse connection of power supply and control voltage over-voltage protection function Can adjust the speed by the external 0-5V signal NOTE: This can NOT be used to the BRUSHLESS motor. The controller is NOT reverse-polarity protected and will be damaged if connect the supply voltage with wrong polarity. Double check all connections before applying power and always turn off the power supply before making any wiring changes.
Albaro Inserita: 17 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 il 6/1/2015 at 19:05 , Albaro scrisse: inoltre ho trovato anche un motore a 220 demoltiplicato quindi ho ordinato dei regolatori sia per 220 AC che per DC , uno da 12/24 V e uno da 6 a 90 V DC, quando arrivano e sono in funzione vi posto le foto dei risultati. Mi scuso per non aver postato prima i risultati , devo aggiungere che allora nel 2015 trovai anche online da un cinese di Liverpool dei piccoli motorini a 12V con motoriduttore che ho applicato alla piattaforma ruotante ricavata da un vecchio cestello da lavatrice abbandonato in giardino da anni. Dopo averlo opportunamente segato ho applicato una serie di angolari che fungono da zampe e anche come appoggio della piattaforma da 1m di diametro. Purtroppo non sono riuscito a trovare le piccole puleggie per questi motori che sicuramente esistono per cui ho dovuto adattare il rullo di trascinamento del nastro recuperato da un vecchio lettore di cassette VHS. La " Girella" ha già lavorato per oltre 10 spot pubblicitari facendo ruotare lavatrici , frigoriferi ecc. ecc. girando lentissimamente e costante come richiesto per poter inserire nel filmato tramite post produzione le animazioni necessarie. Ho ritrovato il video che documenta la costruzione e ho caricato su Youtube un breve filmato che spiega meglio delle mie parole. Ringrazio ancora per tutte le informazioni ricevute che sono servite anche per un altro accrocco usando il motore a spazzole da lavatrice per far girare un cestello nudo mentre dal basso sale l'acqua saponosa come avviene negli ultimi modelli di lavatrice. https://www.youtube.com/watch?v=TYf9VDFTRVU
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora