falcontech Inserito: 28 dicembre 2014 Segnala Inserito: 28 dicembre 2014 (modificato) Salve Ragazzi, Spero di essere nella sezione giusta. Ho avuto un problema con un comune convertitore da Vga a Composito, quello che si usa comunemente con i notebook per convertire il segnale vga dell'uscita secondaria e trasformarlo in composito o S-Video. Il problema sta nel fatto che non mi funziona più la conversione sull'uscita composita, cioè il comune rca giallo, mentre funziona regolarmente la conversione sull'uscita S-Video, ho smontato la scatoletta ma a prima vista sembra tutto ok, l'unica cosa che ho notato facendo una prova con il tester è che tra il positivo e il negativo dell'rca c'è una massa quindi il tester mi dà continuità. Spero qualcuno possa aiutarmi a risolvere il problema prima di dover andare a spendere altre 50 euro. Allego foto del circuito fronte e retro Grazie a tutti in anticipo Modificato: 28 dicembre 2014 da falcontech
Darlington Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 quindi il tester mi dà continuità. Probabilmente vai a misurare l'impedenza di uscita di 75 ohm e quindi il tester bippa, perché è un valore basso. Hai già provato con un altro televisore? Di solito il videocomposito viene derivato direttamente dall's-video, con l'aggiunta di un filtro che accoppi i due segnali Luma e Croma... mi pare strano che uno vada e l'altro no. Sicuro inoltre di non usare frequenze di scansione e risoluzioni non gestite dall'affare e di aver settato correttamente i parametri, se ce ne sono (mi pare di vedere un connettore usb, ma forse sbaglio io).. quell'interruttore sulla board a che serve?
niccolo Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 (modificato) Difficile dirsi cosi, ma la misura fatta in ohm ti da corto pieno o ti misura qualcosa come dice Darlington? Modificato: 28 dicembre 2014 da niccolo
patatino59 Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Se c'è un guasto sul circuito video c'è poco da fare. Potresti usare l'uscita S-video, collegando un condensatore da 470 pF tra croma e luma, prendendo il segnale video cosi miscelato su luma. Sull'immagine si vedra' un leggero reticolo sulle zone colorate, regolabile con le impostazioni "Nitidezza" della TV.
falcontech Inserita: 28 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Ho provato su diversi televisori, quello che vedi non è un connettore usb ma un connettore vga del tipo rotondo che serve come out, il piccolo interruttore seleziona il modo CVBS/RGB e comunque non è neanche un problema di risoluzione perché per sicurezza mi sono fatto prestare una scatoletta simile da un mio amico ed è tutto ok, per quanto riguarda i componenti li vicino se guardate attentamente la prima foto, abbiamo un condensatore subito sull' uscita, un componente contrassegnato da una L che non so cosa sia, un altro condensatore e una resistenza e stranamente su tutti c'è continuità, adesso non so se è normale o meno
falcontech Inserita: 28 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 La continuità me la dà facendo il test con il prova diodi
patatino59 Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 (modificato) "C'e' continuità" può voler dire tutto o niente. Come già detto, sul connettore video, verso massa, dovrebbe essere misurabile una resistenza da 75 Ohm, come anche sul connettore S-video, funzionante. I componenti con la L sono bobine e hanno resistenza prossima a 0 Ohm. Usa il tester impostato su misura di resistenza Ohm x 1, anziche' di continuità Modificato: 28 dicembre 2014 da patatino666
falcontech Inserita: 28 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Ok faccio questa prova, devo farla sotto tensione? questo è il mio tester, su quale posizione devo metterlo?
patatino59 Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Sulla posizione Ohm 200, quella prima della posizione 2000/diodo
falcontech Inserita: 28 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Con tensione o senza?
falcontech Inserita: 28 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Ho fatto entrambe le prove, senza tensione misura 22.3, con la tensione 178.7
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 dicembre 2014 Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 non impazzirci,con poco più di 20€ lo ricompri ,anche qui per esempio
Darlington Inserita: 29 dicembre 2014 Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 Ho fatto entrambe le prove, senza tensione misura 22.3, con la tensione 178.7 Non si misura mai in ohm con tensione! In questo caso sono solo 0,7V picco-picco, ma con valori di tensione più elevati puoi arrivare facilmente a far fuori il tester.
falcontech Inserita: 29 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 Ci sono altre prove che posso fare?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora