Diomede Corso Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Vogliamo parlare di quanti poi lamentano la poca acqua...!? La Classe A!?
07paolo Inserita: 10 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 .....allora nuovo aggiornamento......ho collegato come da collegamento ....tenendo presente che nel vecchio pressostato avevo 5 cavi e solo due stati .....la serie 11-14-12 e la serie 31-34-32........praticamente avevo due ponti da fare sia il 11-31 che il 11-32.....con solo 11-31 non funziona nulla.......funziona con il solo ponte 11-32.......ma come ti dicevo la lana non staccava.....non ho provato la lana.....ma abbiamo fatto un lavaggio normale "C" colorati e qui invece carica pochissima acqua....praticamente per completare il programma ho dovuto caricare acqua con "F".....e poi spostarlo su "C".....altra cosa ha fatto un po' di fatica a far partire la centrifuga......ora Vi chiedo .....non è che per caso ci sia una regolazione da effettuare .....ho notato che ci sono come due viti bianche......non è possibile che siano dei trimmer.......??....proverò a muoverli .....perchè praticamente mancherebbe solo una maggior quantità d'acqua......attendo Vs indicazioni....... ps.....sto ancora tamponando........ho reso ancora un po' perplessa la moglie.......al solito ..non so per quanto!!!....
ex-NRGista Inserita: 11 gennaio 2015 Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Non toccare ASSOLUTAMENTE quelle viti se no stari il pressostato!!
Ciccio 27 Inserita: 11 gennaio 2015 Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Chiaramente ognuno riporta la propria esperienza... So benissimo che le viti non andrebbero toccate per evitare starature, ma io alcune volte ho ottenuto variazioni e vantaggi facendo tentativi svitando ed avvitando a colpi di un quarto di giro alla volta, una vite per volta. Solo nella Ardo ho alzato il livello avvitando, normalmente negli altri casi svitavo. Vedi tu se è il caso di rischiare, tenendo presente che alcune viti regolano il vuoto, altre il pieno, altre un livello, altre un altro... Ovviamente segnandoti tutto con carta e penna. Sempre se te la senti di rischiare.
ex-NRGista Inserita: 11 gennaio 2015 Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Come dice Ciccio27, da novello riparatore preferirei non toccare quelle viti, se però hai una certa esperienza puoi sempre provare.
Diomede Corso Inserita: 11 gennaio 2015 Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Ovviamente, i pressostato non vanno mai toccati se non si fa come fare... ma se uno ci va con criterio... fai praticamente quello che vuoi dopo che hai imparato come alzare o abbassare... Io se funziona lascerei così...
Ciccio 27 Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 Anche io, anche per il non trascurabile vantaggio di un maggior risparmio idrico e di conseguenza elettrico!
07paolo Inserita: 15 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 .....scusate il ritardo......(ferie).....allora non ho toccato le viti del pressostato, la tentazione era forte .....e l'avrei fatto con molta cautela (quasi un quarto di giro), però ho preferito non rischiare, anche dietro Vs consiglio.....oggi abbiamo riprovato con un altro programma.....mia moglie ha detto così.....ma non mi ha detto quale......e tutto è andato a buon fine!!!....Ora mia moglie dice che possiamo tenerla così......EVVAI!!! sono riuscito a portare a casa "il cavallo bianco".....anche se quando centrifuga si avvia con un paio di scatti ......come se avesse due marce da ingranare......e poi va alla sua velocità.....proverò a cambiare il condensatore!!!......ora cablo meglio il tutto ......richiudo .......e sistemo .....anche se resta quel piccolo problemino sulla Lana "L" e sui colorati "C" che non carica abbastanza acqua......ma lo faccio mettere sulla "F" del carico acqua e poi faccio iniziare il programma.......speriamo tenga ......"nel tempo".......il "cavallo" non si pittura!!!......Grazie molto per l'aiuto e per i preziosi consigli......se cambiasse lo stato vi informerò.......
Ciccio 27 Inserita: 15 gennaio 2015 Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 Ferma tutto! Non è che hai il timer ibrido col motore a spazzole, e quindi è normalissimo che in centrifuga dia prima due spunti prima di accelerare?
Diomede Corso Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 grande Ciccio... una 650 giri a controllo elettronico...(?!?!)
Ciccio 27 Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 Diome', ricodati della mia Zoppas POG 65 X, che di controllo elettronico ha esclusivamente le velocità del motore, nemmeno le cadenze!
07paolo Inserita: 17 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2015 Cambiato condensatore ora funziona......almeno per il momento .....unica cosa prima di cominciare il programma C è L bisogna caricare a mano con F l'acqua tutto qua....sempre meglio di niente ....non so per il discorso timer ....ma ho visto che cambiando il condensatore funge.....grazie comunque
Ciccio 27 Inserita: 17 gennaio 2015 Segnala Inserita: 17 gennaio 2015 Ci puoi fare una foto con la legenda programmi?
Ciccio 27 Inserita: 17 gennaio 2015 Segnala Inserita: 17 gennaio 2015 Non ha il motore a spazzole. Se anche carica da "A" avrai il livello alto. E' sufficiente che negli altri programmi carichi fino a coprire le pale più un altro dito circa d'acqua, quando posizioni una di queste il più in basso possibile. Macchina comunque eterna e indistruttibile!
07paolo Inserita: 18 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 Sì è un ottima macchina ...mi era passato per la mente perfino di ponticellare anche gli ultimi tre contatti rimasti liberi.....ma casomai ci penserò per la prossima....
Ciccio 27 Inserita: 18 gennaio 2015 Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 Guarda comunque il livello come ti dicevo. Ad osare a "ritoccare" una delle vitine, se te la senti di rischiare... ma se già com'è ora a livello basso lava bene, perché sprecare più acqua ed elettricità?
07paolo Inserita: 24 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 ......il fatto è che con il "C" non carica proprio acqua, ed ora ho scoperto che non carica nemmeno l'ammorbidente...... cavoli comincia a ri-brontolare la moglie.....suggerimenti??
Ciccio 27 Inserita: 25 gennaio 2015 Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 Per l'ammorbidente: magari non prende nemmeno l'acqua dalla vaschetta per il prelavaggio. Leva il coperchio e vedi che si starà scattato qualche comando del deviatore di flusso sopra la vaschetta stessa.
07paolo Inserita: 26 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 (modificato) grazie stasera vedo, altra cosa che ho notato, che forse mi fa pensare che il problema non sia solo del pressostato, è che non scalda l'acqua. A volte vedo che un po' d'acqua la carica col "C" e dovrebbe fare un lavaggio a 40°, invece l'oblo è freddo, anche quando carica l'acqua........ scusate la mia ennesima ignoranza, ma credo che a questo punto sia saltato anche un termostato?? solo, se si, dove lo trovo ? Modificato: 26 gennaio 2015 da 07paolo
Ciccio 27 Inserita: 26 gennaio 2015 Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 il "po' d'acqua" che carica sul "C" è proprio la bassa quantità da cui parte e che poi rabbocca quanto basta per inzuppare il carico. Che vuol dire che l'oblò è freddo? E' logico che l'acqua se la scalda da sé, anche se a 40° con un ciclo breve e a pieno carico, data la poca acqua che prende, ci vorrebbe un po' per intiepidirlo!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora