djpusha Inserito: 3 marzo 2005 Segnala Inserito: 3 marzo 2005 Ciao a tutti,sto lavorando ad un progetto per un attuatore lineare con sistema vite-madrevite e motore brushless;data la corsa limitata (30mm) con una vite passo 5mm mi sono sufficienti 6 giri motore, quindi il motore lavora praticamente sempre in stallo.Ho scelto una serie di motori (8Nm di richiesta a 2400 giri) tuttavia i freni disponibili con i motori hanno coppia frenante di 5 o 6Nm...come posso fare? pensavo di non utilizzare il freno e continuare a controllare il motore modulando intorno al punto di equilibrio.Inoltre, quando il mio carico torna indietro (inverto la rotazione del motore) non avrò una diminuzione di forza sul carico quindi una differenza di coppia da dissipare...giusto? questo può darmi problemi sull'azionamento?grazieMichele
Mario Maggi Inserita: 3 marzo 2005 Segnala Inserita: 3 marzo 2005 Inoltre, quando il mio carico torna indietro (inverto la rotazione del motore) non avrò una diminuzione di forza sul carico quindi una differenza di coppia da dissipare...giusto?Non lo so, devi dirlo tu. Spiega meglio l'applicazione. E' un sollevamento? motori hanno coppia frenante di 5 o 6NmCoppia frenante o coppia di mantenimento o stazionamento? Possono essere valori diversi. Ciao Mario
Livio Orsini Inserita: 3 marzo 2005 Segnala Inserita: 3 marzo 2005 A parte il particolare che il termine azionamento indica il gruppo motore-convertitore, scrivi che avresti scelto azionamento di tipo brushless con coppia motrice di 8Nm. Non scrivi niente a proposito dell'asse: è orizzontale? E' verticale? Il carico esercita una controspinta? Non scrivi niente neanche riguardo la precisione della quota.Se si ipotizza un asse orizzontale, del tipo macchina utensile, non hai necessità di freni meccanici. Riguardo al ritorno vale quanto scritto sopra.Se vuoi risposte attendibili devi dare tutti i dati.
djpusha Inserita: 4 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2005 Ciao,il mio sistema è su asse orizzontale e comanda uno stelo di una pompa ad olio quindi inizialmente il carico è zero e cresce con l'aumentare della corsa dello stelo; i 15kN richiesti corrispondono alla corsa massima; quando lo stelo torna indietro c'è una pressione che "aiuta" il ritorno indietro, la forza penso finirà un po' sulla filettatura della vite, un po' sul motore dato che il sistema vite-madrevite è reversibile.I motori che ho selezionato hanno:coppia nominale: 5Nmcoppia con duty 50% (il mio caso): 9Nmmille grazie
Mario Maggi Inserita: 4 marzo 2005 Segnala Inserita: 4 marzo 2005 quindi il motore lavora praticamente sempre in stallo.coppia con duty 50% (il mio caso):O lavora quasi sempre in stallo o con un duty-cycle inferiore al 100% Non farei conto sull'attrito (variabile) della vite, che puo' ridursi col passare del tempo.Sei obbligato a usare proprio quel servomotore col freno scarso? Ciao Mario
djpusha Inserita: 4 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2005 Ciao Mario, ti rangrazio per l'attenzione.Il 50% è riferito all'utilizzo del motore ad esempio su un minuto di ciclo gira per 30s e per 30 è fermo. Nei 30s di utilizzo deve portare lo stelo nel punto desiderato corrispondente alla pressione richiesta (nel minor tempo possibile, spero in qualche decimo di secondo), poi modula la posizione per mantenere la pressione (qui lavora in stallo) poi lo stelo torna indietro per avere pressione nulla. E' un profilo trapezoidale in posizione.Penso di non utilizzare il freno e continuare a controllare il motore per mantenere la posizione richiesta.grazie
Mario Maggi Inserita: 4 marzo 2005 Segnala Inserita: 4 marzo 2005 Penso di non utilizzare il freno e continuare a controllare il motore per mantenere la posizione richiesta.grazieNo, se lo usi cosi' il duty cycle e' 100% . Si puo' fare, ma devi considerarlo nel dimensionamento.CiaoMario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora