Lionard Inserito: 29 dicembre 2014 Segnala Inserito: 29 dicembre 2014 (modificato) Ciao a tutti, questa volta mi rivolgo in particolare a Mirko Ceronti poichè ho provato ha realizzare il circuito che mi aveva disegnato a suo tempo: http://www.plcforum.it/f/topic/83345-creare-un-temporizzatore-a-220vac-qualcosa-che-dopo-un-paio-di-secondi/ il problema è che se tolgo alimentazione e rialimento il circuito non funziona, devo attendere un pò di secondi affinchè il circuito torni a funzionare. Spiego meglio: nel mio caso devo fare un circuito che deve comandare una luce esterna per un pò di secondi (meglio se più di 30 secondi) ho infatti aumentato le capacità a 57 microF dopo di chè si deve spengere da sola. Serve la sera quando esco da garage (avendo un solo punto luce) senza dover tornare indietro a spegnerla. Avevo pensato di mettete un interruttore da lasciare in posizione di chiuso e nel momento del bisogno aprirlo e chiuderlo nuovamente così da far ripartire il temporizzatore capacitivo poichè se uso un pulsante la carica dei condensatori non sembra sufficiente a mantenere il relè eccitato. Ma come ho spiegato sopra purtroppo non funziona in entrambi i modi. GRAZIE! Modificato: 29 dicembre 2014 da Lionard
Lionard Inserita: 29 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 (modificato) Forse posso risolvere mettendo un pulsante ed un contatto NO del relè in parallelo al pulsante anche se devo comunque attendere un pò di tempo prima di poter riaccendere la luce. Modificato: 29 dicembre 2014 da Lionard
Mirko Ceronti Inserita: 29 dicembre 2014 Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 (modificato) Dunque, in quel topic si era partiti per far andare una sirena, ora siamo naufragati in una luce esterna.....ma comunque il principio poco diverge se tolgo alimentazione e rialimento il circuito non funziona, devo attendere un pò di secondi affinchè il circuito torni a funzionare. Ovvio, ma nell'altro topic d'origine non sembrava fosse un limite, infatti io nel mio messaggio N°2 Ti dissi Se non hai grosse pretese, direi di sì. ordunque, se abbassi il valore della 560K a ....che ne so....220K, il tempo di attesa scenderà come durata, vedi se può andarti bene. nel mio caso devo fare un circuito che deve comandare una luce esterna per un pò di secondi (meglio se più di 30 secondi) Questo non è affatto lo scopo per cui nacque quel circuito, per quella funzione serve ben altro tipo di timer. Saluti Mirko Modificato: 29 dicembre 2014 da Mirko Ceronti
Lionard Inserita: 29 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 (modificato) Grazie della risposta, si capisco che il circuito era stato fatto per un altro scopo ma dato che mi sembrava simile volevo adattare il circuito senza doverne progettare uno nuovo, provo a mettere una resistenza più piccola, al momento siamo a 14 secondi e come capacitá puó essere giá sufficiente. Buona serata. Modificato: 29 dicembre 2014 da Lionard
Lionard Inserita: 29 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 (modificato) Succede qualcosa di molto strano (per me che non ho capito bene come funziona il circuito): Se riduco la resistenza il tempo aumenta in modo esponenziale: Attualmente ho due condensatori da 57 microF al posto di quelli da 10 del circuito originale, con la resistenza da 600kohm il tempo per cui mantiene il relè eccitato è di 10 secondi, ho provato a portare la resistenza a 360kohm sembra non intervenire mai, portandola a 540kohm il tempo diventa 22 secondi, ho fatto 3 prove con R=460kohm ed il tempo si allungati a 6 minuti la prima volta, 3minuti e 30 secondi la seconda e 9 minuti la terza. Sembra tranne per il problema di precisione il circuito possa funzionare bene anche per questo tipo di applicazione. Modificato: 29 dicembre 2014 da Lionard
Darlington Inserita: 30 dicembre 2014 Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 (modificato) Se riduco la resistenza il tempo aumenta in modo esponenziale è normale il giochino si basa sul fatto che un condensatore, da scarico, si comporta grossomodo come una resistenza: all'inizio è un cortocircuito, poi man mano che la tensione ai suoi capi sale, anche la sua resistenza sale, fino al punto in cui diventa un circuito aperto e al relè non arriva più tensione a sufficienza per mantenere agganciato l'elettromagnete. Poi idealmente levi tensione ed il condensatore si scarica sul resistore "bleeder" in parallelo ad esso, che è di valore alto. Se tu abbassi il valore... che succede? il condensatore si scarica più velocemente, ma ci metterà anche più tempo a caricare, perché ha la resistenza che gli ciuccia parte della corrente disponibile (per spiegarla in termini terra terra). Quindi se ci mette più tempo a caricare, anche il relè rimane eccitato più tempo. Se invece abbassi troppo il valore, il relè rimane eccitato perché vai a formare un partitore, tra il tuo resistore e la resistenza interna della bobina del relè, dove al centro c'è una tensione sufficiente per mantenere comunque agganciato il relè (non è mistero che i relè si eccitino anche con tensioni più basse di quella nominale) Io comunque penserei ad un temporizzatore un attimino più sofisticato Modificato: 30 dicembre 2014 da Darlington
Mirko Ceronti Inserita: 30 dicembre 2014 Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 Io comunque penserei ad un temporizzatore un attimino più sofisticato Concordo in toto con l'amico Darlingtron Saluti Mirko
JumpMan Inserita: 30 dicembre 2014 Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 vanno di moda in questo periodo, c'è quello dell'altro topic:
Lionard Inserita: 30 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 (modificato) vanno di moda in questo periodo, c'è quello dell'altro topic: Si ho letto tutto le pagine del post ma il circuito iniziale di Crapella sembrava non funzionante da quanto si legge nel post, e quello finale era per un'altro scopo. Se funzionasse il circuito qui raffigurato lo potrei adattare come temporizzatore per le luci, peccato che debba usare un trasformatore da 220vac a 12vdc. Modificato: 30 dicembre 2014 da Lionard
JumpMan Inserita: 30 dicembre 2014 Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 In questo caso specifico perchè non mettere un sensore PIR ? Oltre a svolgere la funzione di temporizzazione da te richiesta quando esci ti accenderebbe la luce automaticamente anche quando entri.
Lionard Inserita: 30 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 (modificato) Oltre a svolgere la funzione di temporizzazione da te richiesta quando esci ti accenderebbe la luce automaticamente anche quando entri. Esatto! E' sicuramente la soluzione migliore. In passato acquistavo per usi simili quei faretti (da 10 euro) con il sensore sotto ma dopo essermi accorto che la luce si accendeva da sola ogni 30 minuti e che dopo 2 mesi il sensore si guastava ho abbandonato. Non mi intendo di sensori ma servirebbe qualcosa di abbastanza affidabile che possa rilevare anche 2 metri di distanza. Servirebbe qualcosa con la precisione delle fotocellule, magari una fotocellula da un lato ed un elemento riflettente dall'altro spero che qualcuno mi possa consigliare su questo argomento. ps Anche se vorrei procedere con la strada dei sensori, per quanto riguarda i temporizzatori ho trovato su ebay http://www.ebay.it/itm/Modulo-Temporizzatore-Regolabile-NE555-Timer-LED-per-Arduino-Auto-Accensione-/321497071584?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item4adab7ffe0che sfrutta proprio l' NE555 peccato ecciti il relè dopo 10 secondi e non lo tenga eccitato epr 10 secondi. Costa sotto i 2,5 euro comprese spedizioni. Modificato: 30 dicembre 2014 da Lionard
JumpMan Inserita: 30 dicembre 2014 Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 (modificato) Ma la luce è interna o esterna? perchè se è esterna ti serve un sensore a prova di intemperie, o almeno lo devi montare in un luogo riparato Modificato: 30 dicembre 2014 da JumpMan
Darlington Inserita: 31 dicembre 2014 Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 e che dopo 2 mesi il sensore si guastava ho abbandonato Provare a comprare roba di marca no?
Lionard Inserita: 31 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 Ma la luce è interna o esterna? perchè se è esterna ti serve un sensore a prova di intemperie, o almeno lo devi montare in un luogo riparato Esterna ma per quello non ci sarebbero problemi male che vada risolvo con un pò di silicono ed una cassetta stagna. Provare a comprare roba di marca no? Secondo me dipende anche dal punto in cui lo metti, magari non si guasta dopo 2 mesi ma sicuramente avvertirebbe il movimento delle foglie.... A meno che ci sia qualcuno in grado di consigliarmi qualcosa di ui ha testato l'affidabilità (ad un costo contenuto dato che non si tratta di un sistema di allarme). Questo potrebbe andare: http://www.ebay.it/itm/Mini-Sensore-Movimento-Pir-Installazione-230V-Ac-100-Allarme-Infrarossi-/251700643003?pt=Altro_per_la_Sicurezza&hash=item3a9a8704bb ?
JumpMan Inserita: 31 dicembre 2014 Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 (modificato) movimento delle foglie. Non penso proprio, mal che vada avvertirà un animale o un auto, ma non un oggetto che non emette raggi infrarossi. Lo puoi puntare verso il basso o schermare ai lati se il raggio di azione è troppo ampio. Questo potrebbe andare: http://www.ebay.it/i...=item3a9a8704bb ? Non mi sembra adatto Quelli per illuminazione hanno un trimmer per la temporizzazione e uno per il crepuscolare tipo questi 2 tanto per restare sulla baya: http://www.ebay.it/itm/180-Occupazione-Sensore-PIR-Movimento-Luce-Lampada-Esterno-Interruttore-1200w-/261684450711?pt=LH_DefaultDomain_101&var=&hash=item3ced9bd597 http://www.ebay.it/itm/SENSORE-DI-MOVIMENTO-PIR-AD-INFRAROSSI-A-PARETE-PER-ESTERNO-230V-180-/171444491215?pt=Componenti_per_antifurti&hash=item27eae353cf ma visto il loro prezzo non ci giuro sull'affidabilità, uno "di marca" costa il triplo... Modificato: 31 dicembre 2014 da JumpMan
Darlington Inserita: 31 dicembre 2014 Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 (modificato) A meno che ci sia qualcuno in grado di consigliarmi qualcosa di ui ha testato l'affidabilità Scusa... ma invece di appenderti a ebay, vai da un rivenditore di materiale elettrico e chiedi un sensore a infrarossi specificando che ti serve per esterno se lo devi mettere fuori. di marche ne esistono un'infinità... Vemer, ABB, Gewiss... hai l'imbarazzo della scelta, penso che ogni produttore di materiale elettrico abbia a catalogo almeno un accendiluce ad infrarossi, che integra anche timer e crepuscolare. di sicuro sono meglio dei cinesotti marca anonima che trovi su ebay. con una ventina di euro in media te la cavi. Internet va bene se devi comprare qualcosa di strano e che nei negozi proprio non lo trovi ma secondo me non ha senso comprarci cose che trovi ovunque senza problemi. Modificato: 31 dicembre 2014 da Darlington
Lionard Inserita: 31 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 (modificato) on penso proprio, mal che vada avvertirà un animale o un auto, ma non un oggetto che non emette raggi infrarossi. Lo puoi puntare verso il basso o schermare ai lati se il raggio di azione è troppo ampio. Io davo la colpa alle foglie poichè credevo che un minimo di differenza di temperatura si percepisse su ogni corpo: nelle giornate di vento la luce si accendeva di continuo, a meno che non sia il calore sprigionato dallo stesso faretto che con il vento ne compromette il funzionamento. Quote Non mi sembra adatto Mi sembrava migliore rispetto ai modelli sotto indicati (anche in funzione del prezzo) , quei modelli sembrano quasi identici a quelli integrati nei normali faretti, comunque c'è la regolazione da fare con i microswitch, nella descrizione c'è scritto: Timer: 5 sec, 30 sec, 1 min, 3 min, 5 min, 8 min Sensibilità: <3 lux a 200 lux 0 Scusa... ma invece di appenderti a ebay, vai da un rivenditore di materiale elettrico e chiedi un sensore a infrarossi specificando che ti serve per esterno se lo devi mettere fuori. di marche ne esistono un'infinità... Vemer, ABB, Gewiss... hai l'imbarazzo della scelta, penso che ogni produttore di materiale elettrico abbia a catalogo almeno un accendiluce ad infrarossi, che integra anche timer e crepuscolare. di sicuro sono meglio dei cinesotti marca anonima che trovi su ebay. Dalle mie parti non è che ci siano molti negozi di materiale elettrico, inoltre i più piccoli ormai vendono gli stessi prodotti che hanno anche i cinesi, dato l'elevato prezzo ed il numero di richieste basso è difficile trovare qualcosa di marca. Devo fare un ora di auto per trovare qualcosa di di professionale è per questo che spesso uso come soluzione Internet. Nel mio caso non vorrei la luce ma solo il sensore. Credo che alla fine dovrò optare per un sensore a doppia tecnologia. Modificato: 31 dicembre 2014 da Lionard
JumpMan Inserita: 31 dicembre 2014 Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 Te ne ho cercati un po' con google: http://www.e84.it/rilevatori-di-movimento/938-sensore-di-movimento-a-infrarosso-8mt-x-120-serai-ms22-8019550024338.html?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=ppc&utm_campaign=trovaprezzi http://www.tecnoshopsrl.it/store/product.php?id_product=536 http://www.antareselettric.it/index.php?main_page=product_info&cPath=49&products_id=1245 http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=296&libera=a+infrarossi&page=8&sort=Prezzo&sortdir=1
fisica Inserita: 1 gennaio 2015 Segnala Inserita: 1 gennaio 2015 con la resistenza da 600kohm il tempo per cui mantiene il relè eccitato è di 10 secondi, ho provato a portare la resistenza a 360kohm sembra non intervenire mai, portandola a 540kohm il tempo diventa 22 secondi, ho fatto 3 prove con R=460kohm ciao a tutti, una curiosita', ma questi valori di resistenza dove li hai trovati? come li hai costruiti? Non starai mica lavorando con un potenziometro, vero? dimmi di no, ti prego.....
gabri-z Inserita: 1 gennaio 2015 Segnala Inserita: 1 gennaio 2015 Buon giorno a tutti ! ma questi valori di resistenza dove li hai trovati? Sono della serie E100 ! (ci sarà ?) Forse li include anche la E24 .
fisica Inserita: 1 gennaio 2015 Segnala Inserita: 1 gennaio 2015 haha gabri, la volpe... dimmi quanti valori della E100 hai in cassettiera.... A parte gli scherzi, siccome sono valori non commerciali se non per usi professionali, allora tutte quelle combinazioni strane di tempi e resistenze si spiegherebbero meglio, se il potenziometro e' bruciacchiato....
gabri-z Inserita: 1 gennaio 2015 Segnala Inserita: 1 gennaio 2015 (modificato) dimmi quanti valori della E100 hai in cassettiera.... Da me acquistati , un bello ZERO ! Ci sarà qualcuno sulle schede che mi riempiono il garage (e non uso mai , o quasi ) ,ma non lo so ! Questo sempre se esiste la E100 !Vado a cercarla ! Non c'è ! E192. E96. E48. E24. E12. E6. Modificato: 1 gennaio 2015 da gabri-z
Lionard Inserita: 2 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 (modificato) haha gabri, la volpe... dimmi quanti valori della E100 hai in cassettiera.... A parte gli scherzi, siccome sono valori non commerciali se non per usi professionali, allora tutte quelle combinazioni strane di tempi e resistenze si spiegherebbero meglio, se il potenziometro e' bruciacchiato.... No, si tratta di più resistenze in serie tutto quà. Aggiungevo o toglivo una o più resistenze e riprovavo il circuito. Ps: ho acquistato un sensore e martedì dovrebbe arrivare. In ogni caso devo comunque realizzare un temporizzatore poichè vorrei comandare la luce da due punti e non credo si possa attivare l'uscita e quindi il temporizzatore interno del sensore PIR solo con un pulsante. Modificato: 2 gennaio 2015 da Lionard
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora