sergio1289 Inserito: 30 dicembre 2014 Segnala Inserito: 30 dicembre 2014 salve a tutti. scusate per la domanda un po sciocca , ma lo so che una lampadina a un costo irrisorio comunque vi chiedo avete mai riparato una lampadina a basso consumo? questa si e spenta all'improvviso ma a vista i tubi del bulbo non si presentano anneriti. lo aperta e il circuito elettronico con attorno i suoi componenti non presentano nessun segno di bruciatura. oh testato alcuni componenti diodi ,condensatore elettrolitico , transistor , ma il tester non segna nulla di anomalo . secondo la vostra esperienza- di solito quale componente e che va in avaria su queste lampadine? oppure e proprio lei ad aver esaurito il gas all'interno?
sx3me Inserita: 31 dicembre 2014 Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 vedi se i filamenti del neon sono buoni, o al massimo una resistenza alto valore aperta
sergio1289 Inserita: 31 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 grazie per aver risposto. oh controllato le coppie dei filamenti con il tester, una coppia a continuita bassa 11.2 ohm l'altra coppia alta 3,60 mega. presumo che sia proprio come dici tu il filamento andato.
sx3me Inserita: 31 dicembre 2014 Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 eh si... conserva il ballast... magari alla prossima lampada si brucia quello e recuperi il neon
patatino59 Inserita: 31 dicembre 2014 Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 Il 99% delle lampade a basso consumo rotte hanno il tubo guasto. Lascia stare i neon e passa ai LED !
sx3me Inserita: 1 gennaio 2015 Segnala Inserita: 1 gennaio 2015 tutto ciò alla faccia del risparmio... vorrei capire ancora perchè non le fanno con la lampada sostituibile!
Livio Orsini Inserita: 1 gennaio 2015 Segnala Inserita: 1 gennaio 2015 (modificato) vorrei capire ancora perchè non le fanno con la lampada sostituibile! Dalle mie parti si dece: "Per i danèee" Ovvero i produttori vogliono guadagnare; è la ragione per cui son state messe al bando le lampade ad incandescenza, altro che risparmio energetico. Philips Osram e compagnia cantante subivano troppo la concorrenza dei produttori indiani, cinesi, etc., per cui decisero che le lampade ad incandescenza non dovessero essere più vendute, salvo alcuni tipi particolari come quelle a bassa tensione. Perchè? Perchè su quelle non c'èmolta concorrenza ed i margini di ricarico sono elevatissimi. Sempre per la stessa ragione, negli anni 30, i maggiori produttori di lampadine si accordarono affinchè la durata delle lampade non superasse le 2000 ore! Poi ci si imbroda con tutti i bei discorsi sulla concorrenza.... Modificato: 1 gennaio 2015 da Livio Orsini
fede1942 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 (modificato) Con parolone altisonanti: obsolescenza programmata. Secondo alcuni osservatori, già nel 1924 il Cartello Phoebus, lobby dei principali produttori occidentali di lampadine, portò una standardizzazione nella produzione delle lampadine ad incandescenza in commercio, al fine di garantirsi una vita utile dell'apparecchio per un intervallo intorno alle 1.000 ore. [da Wikipedia] E con questo bel sistema si incrementa a dismisura il volume dei rifiuti da smaltire, piacevolezze della civiltà dei consumi. Modificato: 2 gennaio 2015 da fede1942
Mirko Ceronti Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 (modificato) portò una standardizzazione nella produzione delle lampadine ad incandescenza in commercio, al fine di garantirsi una vita utile dell'apparecchio per un intervallo intorno alle 1.000 ore. [da Wikipedia] E non solo, anche da catalogo Osram Invece, se si vogliono portare queste 1000 ore, a qualcosa come 26280, (dati rilevati con affissione della data di installazione e poi sottratta a quella della ri-sostituzione) come dico sempre, raddoppiare i watt e mettere un diodo in serie. I produttori furbi a quel punto o eliminano anche le alogene ad incandescenza, o dovranno rassegnarsi a venderne parecchie ma parecchie meno. Saluti Mirko Modificato: 2 gennaio 2015 da Mirko Ceronti
patatino59 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 eliminano anche le alogene ad incandescenza Mi sembra che sia esattamente quello che sta succedendo. E' iniziato con le lampadine a sfera da 100 W, quasi in sordina e in breve tempo spariranno anche le altre.
Mirko Ceronti Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 ....ACH.... mi hanno scoperto......
gabri-z Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Mi sembra che sia esattamente quello che sta succedendo. E' iniziato con le lampadine a sfera da 100 W, quasi in sordina e in breve tempo spariranno anche le altre. Non Ti sembra , è cosi , in zona Padova non ci sono da 100W , (avanzo 3 ) , ma per sicurezza , ho una dozzina da 75 W, non si sa mai ; oddio la luce fluorescente (o quasi ,ho lavorato per 3 anni in una fabbrica illuminata esclusivamente cosi , dopo le 8 ore di lavoro , avvistare il sole era come una botta in testa , produceva.....lampade e tubi fluorescenti )
Livio Orsini Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 E' iniziato con le lampadine a sfera da 100 W, quasi in sordina e in breve tempo spariranno anche le altre. Questa è un'iniziativa autonoma dei produttori europei, mentre nel caso delle lampade ad incandescenza riuscirono ad ottenere il divieto di vendita da parte della CE. In questo caso c'è solo da sperare che produttori indiani e cinesi trovino conveniente produrre lampade alogene ed ad immetterle sul mercato europeo. Quello che risulta incomprensibile secondo logica, ma comprensibilissimo da altri punti di vista, è come mai le varie corti di giustizia europee, sempre pronte ad intervenire a difesa della libera concorrenza, tolelrino tranquillamente certi cartelli. Negli anni 20 e 30 del secolo scorso non esistenvano leggi in proposito, ma poi sulla scorta della legge anti trust USA anche in Europa si è regolamentato sulla concorrenza. Ma forse vale solo per operazioni come quelle Alitalia, perchè AIRFranze e lufthansa si son viste sfilare il panino di bocca.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora