E685X Inserita: 3 gennaio 2015 Segnala Inserita: 3 gennaio 2015 Di nulla, non era mia intenzione offendere
Kaim Justin Inserita: 3 gennaio 2015 Segnala Inserita: 3 gennaio 2015 Lo so che non era tua intenzione offendere.Ma io ho chiesto scusa perche ho introdotto la hotpoint e la vasca termosaldata.
del_user_193193 Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 Ritornando alle LG... Volevo farvi notare una cosa: le ultimissime LG che hanno deciso di produrre in Italia sono solo 2 modelli TurboWash, uno top di gamma (8 kg e 1200 giri) e l'altro un po' più sdreuso (7 kg, 1400 giri). Ma se non siete andati a curiosare sul sito LG, non saprete che i 2 modelli hanno il cesto IDENTICO, quindi stesso volume in litri. Evidentemente con 7 kg in 59 litri il motore a 1200 giri era un po' al limite, figuriamoci a 1400 con 8 kg negli stessi 59 litri , quindi avranno preferito andarci piano e abbassare la centrifuga a 1200. Con questo volevo dire che acquistando la TurboWash da 7 kg (quella che considero la VERA top di gamma) invece che quella da 8, non solo la si paga di meno, ma si hanno anche 1400 giri invece di 1200 e cicli normativi più brevi. E acquistando la TW da 7 kg invece della classica da 12 kg, si evitano problemi strutturali (vasca fissa, problemi di bilanciamento, ecc.) e si evita la funzione vapore (un po' problematica in caso di acqua calcarea e assenza di addolcitore) che fortunatamente hanno deciso di non integrare nelle TurboW, almeno per ora. Quindi ottima scelta per la F12U2QDN0
alesicilia Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 Ottimo water non ci avevo fatto caso
Diomede Corso Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 Water ... min..ia che scuola! Complimenti... analisi davvero ineccepibile!
del_user_193193 Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 (modificato) Grazie ramontillo tienici aggiornati Modificato: 5 gennaio 2015 da WaterSystem123
ramontillo Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 salve a tutti, water grazie mille per la tua analisi. al momento sono orientatissimo all'acquisto della F12U2QDN0 ma è disponibile soltanto online. ho quindi mandato una mail ad LG per capire se e quando posso trovarla anche in un negozio fisico e ho scritto anche ad e-price, uno dei due siti che la vende, che tipo di garanzia c'è, se Italia o Europa. ricevute le loro risposte, deciderò come procedere.. ma diciamo che il prodotto è deciso!! p.s. direi di non aver problemi a collegare io i tubi per il carico e lo scarico dell'acqua, ma volevo qualche indicazione per la messa in bolla della lavatrice: è un'operazione brigosa o basta utilizzar eil piedino regolabile ed una livella? raf
del_user_193193 Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 (modificato) Partiamo dal presupposto che tutte le lavatrici, una volta uscite dalla fabbrica, hanno i piedini regolati in modo identico e all'altezza minima (quindi completamenti avvitati nella carrozzeria), questo perchè si presuppone che la lavatrice venga installata su una superfice perfettamente piana. L'operazione di messa in bolla è da farsi nel caso in cui la pavimentazione sottostante alla lavatrice sia irregolare. In questo caso basta una semplice livella e magari una chiave inglese non troppo spessa per poter regolare i piedini senza alzare la macchina da terra. E' anche vero però che nonostante la pavimentazione sia regolare, sia necessario comunque mettere in bolla la lavatrice perchè magari la carozzeria potrebbe non essere assemblata in modo perfetto (di solito mai oltre qualche millimetro). Modificato: 6 gennaio 2015 da WaterSystem123
Diomede Corso Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Istallare una F12U2QDN0 non richiede alcuna chiave, si utilizza la chiave apposita in dotazione, che serve anche per svitare le quattro viti di bloccaggio delle staffe di trasporto. I piedini vanno regolati e poi bloccati stringendo il controdado all'insù!! Non dimenticare di utilizzare comunque la U di plastica rovesciata per il tubo di scarico Buona nuova lavatrice
Franky 1 Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 a proposito ma a che serve la u a rovescio sul tubo di scarico? mica per far da sifone contro il ritorno dei cattivi odori in lavatrice?
Loshio Inserita: 8 gennaio 2015 Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 Ciao a tutti, sono nuovo (corro subito a presentarmi) ed anche io, dopo aver letto questo topic, mi sono indirizzato verso l'acquisto di una LG F12U2QDN0. Ho notato anche io che negli store classici non è elencata fra i prodotti disponibili, credo sia questione di tempo. Comunque sia, se può essere di aiuto, dal sito LG segnala la disponibilità nelle catene EXPERT Devo ancora verificare di persona
Diomede Corso Inserita: 8 gennaio 2015 Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 (modificato) Franky, quella U servirebbe (anzi serve!) per istallare lo scarico correttamente e cioè in un lavello o in uno scarico a tubo ventilato (sul libretto c'è pure il disegno!!). Ma siccome ormai da più di trent'anni andiamo avanti con lo scarico a muro con pipetta... butta lì, metti la fascetta e ci rivediamo tra poco quando mi dirai "puzza, non lava, non sciacqua..." Loshio, grazie per il tuo contributo, per ogni eventuale altro chiarimento puoi aprire un post dedicato... Modificato: 8 gennaio 2015 da Diomede Corso
Franky 1 Inserita: 8 gennaio 2015 Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 diomede concordo con te che lo scarico a muro da problemi(dopo 25 anni la scorsa settima ho dovuto sturarlo in quanto la lavatrice non scaricava bene) pero sinceramente vuoi mettere la ,come dire, "bruttezza" di metter quel tubo appoggiato al lavandino???
alesicilia Inserita: 8 gennaio 2015 Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 Dopo 25 anni ????? A me ogni 5 anni si tappa e devo cambiare la pompa alla lavatrice
Diomede Corso Inserita: 8 gennaio 2015 Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 bruttezza!??! ma è VINTAGISSIMO!!! Tu forse non sai che tra i lavatricisti si fa a botte ad andare a cercarli ovunque quei fantasmagorici tubi di gomma sagomati ad U che venivano agganciati alle vasche ai lavavabi o ai lavelli.... Io qualcuno ce l'ho ancora e li recupero e rigenero (acido e mastice!)... e poi almeno non davano quei problemi Gli scarichi a muro andavano bene quando le pompe di scarico funzionavano per l'intero tempo di funzionamento della centrifuga, ovvero nella nuova progettazione domestica dopo i primi elettrodomestici e cioè negli anni 70-80, ma erano pompe molto più potenti (per la maggiore acqua da smaltire!). Oggi se ci fai caso durante le centrifughe, specialmente durante i bilanciamenti e a volte anche durante i picchi, le pompe si disinseriscono, perchè più piccole e meno potenti in funzione della minore acqua da smaltire e dunque più faiclmente incendiabili... così tutto quello che dal tubo ricade per risucchio finisce per rientrare in lavatrice quando il cestello vortiva e la pompa è spenta.... Nessun libretto indica più uno scarico a muro da quando le macchine funzionano in questo modo... un motivo ci sarà
Ciccio 27 Inserita: 9 gennaio 2015 Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 così tutto quello che dal tubo ricade per risucchio finisce per rientrare in lavatrice quando il cestello vortiva e la pompa è spenta.... Non credo, visto che ormai abbiamo le ecosfere a fondo vasca...
del_user_193193 Inserita: 9 gennaio 2015 Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 Non credo, visto che ormai abbiamo le ecosfere a fondo vasca... Non mi crederete, ma ieri smontando una lavatrice Raymond (Vestel) ho notato che aveva l'ecosfera! Poi ovviamente sono andato a curiosare nella mia Vestel... e ce l'ha
Loshio Inserita: 14 gennaio 2015 Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Salve a tutti, qualcuno è riuscito a trovare la F12U2QDN0 in qualche grossa catena??? Io stasera dovrei andare da Expert a verificare.
Loshio Inserita: 15 gennaio 2015 Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 Da me hanno in offerta la F14A8TDA a 480€ Mi sa che opterò per quella
alesicilia Inserita: 15 gennaio 2015 Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 Uguale alla mia ma con 1400 giri mi sembra un'ottimo prezzo
ramontillo Inserita: 16 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 ciao ale, per caso sapresti dirmi il prezzo (a grandi linee) della F12U2QDN0 all'expert lì da te?
Loshio Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 (modificato) Mhhhh qualcosa non mi quadra, oggi la mia ragazza è stata a sentire in un altro negozio, questi sarebbero i prezzi lasciati LG F12U2QDN0 535€ LG F12A8TDA 575€LG F14A8TDA 550€ LG F14B8TDA 399€ Ma la F12U2QDN0 non dovrebbe costare di più? Fra queste e la F14A8TDA in offerta a 480€ quale prendereste? Modificato: 16 gennaio 2015 da Loshio
alesicilia Inserita: 17 gennaio 2015 Segnala Inserita: 17 gennaio 2015 Appunto mi stranizza che il nuovo modello costi tanto . E poi mi stranizza il fatto che la mia che ha 1200 giri costi più della sorella con 1400 giri . Comunque se per te la centrifuga è importante e quindi hai un'asciugatrice prendi la F14a... Altrimenti la F12a va più che bene anche perché con 1200 giri il bucato è perfettamente centrifugato e se inserisci l'opzione anti piega resterai sbalordito dalle poche o nulle pieghe che ci saranno a fine lavaggio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora