Fabio Macagno Inserito: 2 gennaio 2015 Segnala Inserito: 2 gennaio 2015 Ciao a tutti, Ho una lavastoviglie Bosch SGS43F02EU/37 che prende l'acqua e la scarica in continuazione. Ho provato a pulire tutti i passaggi, soffiare anche aria, ma niente non c'è verso di farla funzionare!! Qualcuno mi sa aiutare?? Grazie in anticipo
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Devi controllare il galleggiante bicchierino rosso nella fiancata air break se si muove verso l'alto, perchè se è così potresti avere il tubo intasato che dall'air break va al pozzetto della macchina.
Fabio Macagno Inserita: 2 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 No pulito e soffiato anche quello, tutto pulito ma niente..si riempie sempre d'acqua..oltretutto questa macchina non ha ne pressostati ne niente
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Non si accende la spia dell'acqua ? ha il flussometro come sensore di livello insieme al sensore a membrana nel contenitore resistenza, sulla fiancata dovrebbe comunque avere il bicchierino rosso collegato con il galleggiante fondo macchina con una staffa di plastica rossa.
Fabio Macagno Inserita: 2 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Si si accende la spia del rubinetto. Ha il flussometro dopo l'elettrovalvola ma dalla resistenza non ho ancora controllato. Sulla fiancata non ha nulla, ha solo una specie di fungo all'interno collegato al galleggiante che quando aumenta troppo di livello si alza e me la manda in scarico.
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 (modificato) Si è quello io lo chiamo bicchierino ma va bene anche fungo per intendersi in genere è di colore rosso, ma quello non vuole dire niente, magari controlla con una calamita il reed del flussometro, è normalmente aperto, prima di tutto se arriva la 220v all'elettrovalvola, e se ha l'acquastop se ha il filtrino intasato. Modificato: 2 gennaio 2015 da cesarini
Fabio Macagno Inserita: 2 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 No no ho capito quello che intendi ma questa non ce l'ha, ha un vero e proprio fungo all'interno affianco alla girante che è collegato al galleggiante che sta sotto alla vasca. anche il reed è ok..non so dove sbattere la testa, magari è proprio il flussometro che si è incantato
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 (modificato) Ma a questo fungo è collegato il micro switch a deviatore del galleggiante ? in che posizione si trova il micro switch che è a deviatore. Di solito quel difetto lo fa quando è intasato dal tubo del labirinto che va al pozzetto. Modificato: 2 gennaio 2015 da cesarini
Fabio Macagno Inserita: 2 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 guarda qua E' il fungo che ti dicevo, che è collegato tramite quell'asta al piattello sotto dell'antiallagamento
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 (modificato) Ok, ma quando ti entra in funzione la pompa scarico, ai notato se l'astina bianca sale in alto e cioè cambia posizione ? quando la macchina carica regolarmente senza intasamenti lasta non deve muoversi dalla sua posizione. Vedendola così effettivamente sembra svincolata dall'air break se è così controlla bene i condotti del labirinto e magari fai una foto come questa al labirinto quando ti fa il difetto. Modificato: 2 gennaio 2015 da cesarini
Fabio Macagno Inserita: 2 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Ok, ma quando ti entra in funzione la pompa scarico, ai notato se l'astina bianca sale in alto e cioè cambia posizione ? quando la macchina carica regolarmente senza intasamenti lasta non deve muoversi dalla sua posizione. Vedendola così effettivamente sembra svincolata dall'air break se è così controlla bene i condotti del labirinto e magari fai una foto come questa al labirinto quando ti fa il difetto.Sale si perché continua a prendere acqua e di conseguenza sale il galleggiante
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Appunto, se riesci con un cacciavite a fare scattare il criccotto porta della lavastoviglie controlli a porta aperta se entra acqua in macchina, molto probabilmente non entra perchè se i tubi come dici sono a posto ai l'air break o labirinto che ha qualche problema.
Fabio Macagno Inserita: 2 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Entra si l'acqua nella macchina perché se no non si azionerebbe il dispositivo e la macchina non funzionerebbe
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 (modificato) E allora ne entra troppa, di cui il flussometro non rileva il giusto quantitativo e l'elettronica aziona la pompa scarico anche se dalla foto tramite il fungo dovrebbe essere convogliata sul fondo macchina che fa intervenire il galleggiante e quindi la pompa. Comunque è probabile che il galleggiante es Bosch : acquastop 3 è collegato con il labirinto, comunque ci sei te davanti alla macchina e francamente tutte le Bosch a memoria non le ricordo. Modificato: 2 gennaio 2015 da cesarini
Fabio Macagno Inserita: 2 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Di conseguenza è molto probabile che sia il flussometro che non rileva la giusta quantità d'acqua e la scheda continua a dare l'imput di prendere l'acqua
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Se sei sicuro che il circuito idraulico e l'elettrovalvola di carico non si blocca meccanicamente, o che il triac elettrovalvola è andato in corto e ti aziona di continuo l'elettrovalvola, è probabile che sia la girante del flussometro che è immisurabile, considerato che ai detto che il contatto reed funziona.
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Se il flussometro non dovesse funzionare, ci deve essere qualche cosa che dice alla scheda che è entrata troppa acqua e di conseguenza inserisce la pompa, quindi controllerei meglio, prima di diagnosticare il flussometro difettoso.
Fabio Macagno Inserita: 2 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 L'elettrovalvola non è difettosa perchè ho provato a sostituirla e lo fa comunque anche con quella nuova. Come ho detto lei va in scarico perchè continua a riempirsi d'acqua ed entra in funzione il dispositivo. Ma il problema è perché continua a prendere acqua senza fermarsi??
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Non è che gli arriva sempre il 220V all'elettrovalvola e rimane aperta ? scusa, ma sono una delle prime cose da vedere, il flussometro è in serie idraulicamente all'elettrovalvola, e è chiaro che se rimane sempre aperta il flussometro conta i litri e essendo troppi, ( di solito i flussometri Bosch contano un po più di 200 impulsi per un litro ) l'elettronica inserisce la pompa scarico. Ma l'elettronica per inserire la pompa scarico deve avere il flussometro funzionante, se guasto l'unica cosa che può inserire la pompa è il galleggiante, ma deve essere collegato sul circuito idraulico d'entrata acqua.......es: acquastop 3.
Fabio Macagno Inserita: 2 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Si gli arriva sempre corrente e la pompa viene azionata dal galleggiante. La cosa strana però è che quando si aziona il galleggiante che mi scarica un po d'acqua, subito dopo chiama di nuovo acqua e così via non si ferma mai. Per quello che mi viene in mente che l'unica cosa che potrebbe essere sia il flussometro
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Se ti scarica un po di acqua e riprende acqua significa, primo che il galleggiante è collegato al circuito idraulico di entrata acqua secondo l'acqua che passa dal circuito idraulico per andare in vasca è ostruito torna indietro e sale nella camera dove è collegata l'astina fa salire il galleggiante e inserisce lo scarico, il galleggiante non è solo collegato sul fondo macchina ma anche in una camera del labirinto, fa sempre così anche con gli altri circuiti idraulici, sono diversi ma sono tutti simili, probabilmente prima di farti questo difetto non lavava bene, scaldava poco, perchè entrava poca acqua.
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 (modificato) Se ti può servire quando entra acqua e trova ostruzione dopo il flussometro che ovviamente essendo a monte del difetto conta l'acqua, l'acqua non entrando completamente in vasca non aziona il sensore a membrana perchè la scheda non aziona il motore dopo alcuni secondi ( carico dinamico ) proprio perchè la pompa entra in funzione per l'ostruzione a valle del flussometro e in quella fase non è prevista, di conseguenza il sensore a membrana non viene azionato dal motore il classico click clack vuoto pieno e per l'elettronica la vasca è vuota ecco perchè scarica un po di acqua e poi carica nuovamente e ce sempre tensione ai capi dell'elettrovalvola. Modificato: 2 gennaio 2015 da cesarini
Fabio Macagno Inserita: 2 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 E in questo caso che posso fare?? Perchè è tutto pulito e lucido non c'è niente di niente
Del_User_149266 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Se apri sotto lo sportello ce una mascherina metallica la togli ce un tubo corrugato che dal pozzetto va al labirinto è la parte più bassa della macchina quel tubo si sporca spesso proprio perchè è la parte più bassa deve essere assolutamente tolto e controllato di solito è lungo circa un metro dovrebbe essere ad innesto.
Fabio Macagno Inserita: 2 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 Controllati anche quelli. Tutti perfettamente puliti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora