doromax Inserito: 3 gennaio 2015 Segnala Inserito: 3 gennaio 2015 (modificato) Ciao a tutti e buon anno ! Sto cercando di recuperare questo motore da una lavatrice elettrolux solo che ho alcuni problemi, vista la mia poca conoscenza nel settore. Lo vorrei provare prima di utilizzarlo, ma mi trovo davanti ad una morsettiera con 2 fili che proprio non capisco a cosa servano.... La morsettiera è a 10 fori. Ci sono 8 capicorda ( 8 fili) cosi disposti : 10- Marrone scuro- Statore, forse dx 9- Verde - Spazzola sx 8- Marrone chiaro - Spazzola dx 7- grigio - ????? 6- grigio - ????? 5- Nero - Statore, forse sx 4- Rosso - Sensore giri post.( tachimetrico ?) parte sx 3- Rosso - Sensore giri post.( tachimetrico ?) parte dx 2- vuoto 1- vuoto Vi posto delle foto x chiarire il tutto : Adesso vi chiedo : come devo collegare i fili per testare il funzionamento del motore ? Teoricamente, secondo me : Corrente 220v Neutro a : 8 - Marrone chiaro spazzola dx ponte tra : 10- Marrone scuro - Statore, forse dx 5- Nero - Statore, forse sx Corrente 220v Linea a : 9- Verde - Spazzola sx Ho letto in altro post qui sul forum che per farlo partire a bassi giri basta dare una corrente più bassa, diciamo 24v. Io ho un trasformatore da Notebook con uscita regolabile da 12v a 24v / 120w. Potrei usare quello ? Grazie a chi mi vorrà rispondere. A proposito a che accidenti servono i 2 fili grigi ?!? edit : Ho misurato le resistenze e verificate con una scheda che ho trovato sul sito elettolux : Statore ==> 1.75 ± 7% rilevata ==> 2.1 Rotore ==> 2.30 ± 7% 4.2 Tacho ==> 68.7± 7% 69.6 mi aiutate ad interpretare questi valori rilevati? Modificato: 3 gennaio 2015 da doromax
doromax Inserita: 3 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2015 Testato motore. Con i collegamenti che ho descritto sopra. Il motore parte a 24V però ha bisogno di un picco aiuto "manuale" ( do 1/2 giro all'albero con le dita...) se non non riesce a vincere l'inerzia. Significa che funziona giusto ? Ma per me restano un mistero i 2 fili grigi ....
roberto8303 Inserita: 3 gennaio 2015 Segnala Inserita: 3 gennaio 2015 A 24volt bisogna vedere di quanta corrente necessita per partire e facile che l alimentatore e piccolo di potenza. I fili grigi se non sono quelli della tacho allora sono quelli della termica. I 4 fili statore e rotore devono essere in serie tra loro cosi puo scambiarli per il senso di direzione
Livio Orsini Inserita: 3 gennaio 2015 Segnala Inserita: 3 gennaio 2015 Un motore a spazzole è un così detto motore universale, in pratica è un motore cc con campo in serie. la coppia massima è erogata a velocità zero e decresce con legge esponenziale con l'aumentare della velocità sino ad annullarsi alla massima velocità teorica. Gli avvolgimenti di statore, campo, vanno messi in serie algli avvolgimenti di armatura, rotore. La tensione di alimentazione determina la velocità di rotazione, alimentandolo a 24 V, se l'alimentatore non è limitato in corrente, il motore deve partire senza aiuti di sorta visto che eroga la coppia massima. Cone ha scritto Roberto i fili grigi possono essere i collegamenti della tachimetrica, quindi routando a mano il rotore dovresti leggere una tensione che aumen ta conla velocità di rotazione. Se invece misurando con il tester danno resistenza zero, oppure un valore elevato sono i collegamenti della pastiglia termica. Se sono a resistenza zero si tratta di un termostato che si apre oltre una certa soglia di temperatura; Se invece hanno un valore di qulache migliaio di ohm si tratta di un sensore NTC o PTC.
doromax Inserita: 3 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2015 (modificato) grazie ragazzi x le info. Ma sono troppo tecniche per me ! ho bisogno di spiegazioni... I due fili grigi non sono i collegamenti della tachimetrica, quelli sono i due fili rossi, come da mio post hanno resistenza 69.4. Misurati con il tester i 2 fili grigi danno in scala 200ohm valore 0.004, quindi quasi 0. Deduco che si tratti di un termostato. Domanda : a che serve questo termostato ? L'alimentatore che ho utilizzato, che è fatto x alimentare i notebook, da targa scrive : minimo : 12V / 8A max : 24V / 5A potenza max : 120w Se il motore non parte da solo, significa che ci può essere qualche problema al motore ? Devo provare con il 220V ? [at]livio : "Gli avvolgimenti di statore, campo, vanno messi in serie agli avvolgimenti di armatura, rotore." come da mio primo posto ho elettrificato il tutto così : A- Corrente 220v (24v nella prova) Neutro a : filo 8 - Marrone chiaro spazzola dx B- ponte tra : filo 10- Marrone scuro - Statore, forse dx filo 5- Nero - Statore, forse sx C- Corrente 220v (24v nella prova) Linea a : filo 9- Verde - Spazzola sx dovrebbe essere in serie, giusto ? Modificato: 3 gennaio 2015 da doromax
Livio Orsini Inserita: 3 gennaio 2015 Segnala Inserita: 3 gennaio 2015 Non mi impegno sulla correttezza dei collegamenti che hai eseguito, se corrispondono a quello che dovrebbe essere, allora il motore ha qaulche problema, probabilmente alle spazzole ed al collettore. Misura la tensione effettiva che arriva la motore, potrebbe anche essere l'alimentatore che cala troppo, in fin dei conti stai alimentando il motore a circa 1/20 della sua tensione nominale. Fallo girare ed osserva se ci sono scintillii evidenti e notevoli. Le spazzole sono consumate? hai provato a misurare la lunghezza dei carboncini? Dalle fotto il collelttore sembra un po' sporco ma non consumato in modo anomalo. Se c'è un termostato inserito nel motore serve ad attivare l'allarme con conseguente spegnimento, in caso di superamento dei limiti di temperatura.
doromax Inserita: 4 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2015 Grazie livio degli input ! Volevo sapere se in teoria, i collegamenti vanno fatti come ho descritto. Poi sta a me non sbagliare. Chiedo a te se teoricamente il metodo è corretto. Quindi 220v N ==> spazzola ==>statore ==> statore ==> spazzola ==> 220V L potrebbe essere corretto ? Se il sensore termico fosse rotto x escluderlo basta non collegare i due fili grigi ? Per misurare la corrente che effettivamente arriva al motore, dove metto i puntali? Sui fili che vanno alle spazzole? Nessuna scintilla tra indotto e spazzole, ne alla partenza ne quando prende velocita. Le spazzole misurano circa 11 mm nella parte più corta e circa 15mm nella parte più lunga. Scusa le mille domande, ma le mie cognizioni in materia sono proprio scarse e vengono da esperienza e non da studi specifici.
doromax Inserita: 4 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2015 Allora, mi sono accorto che lo schema che usavo x collegare il motore era sbagliato. Seguendo i vostri consigli ho modificato i collegamenti. E ho fatto in questo modo : Quindi ho cambiato i collegamenti in questo modo : A- Corrente 220v (24v nella prova) Neutro a : filo 8 - Marrone chiaro spazzola dx B- ponte tra : filo 10- Marrone scuro - Statore, forse dx filo 9- Verde - Spazzola sx C- Corrente 220v (24v nella prova) Linea a : filo 5- Nero - Statore, forse sx Ora il motore parte subito senza problemi. Nessuna scintilla tra spazzole e indotto. Corrente assorbita dal trasformatore 0.59A . Sembra funzionare bene ....
roberto8303 Inserita: 4 gennaio 2015 Segnala Inserita: 4 gennaio 2015 no, ci devono essere due resistenze statoriche le due bobine in pratica. la corrente entra da un capo della bobina e va ad una spazzola. il neutro all altro capo della bobina esce e va all altra spazzola. Cosi hai collegato lo statore in serie al rotore. La corrente entra in diagonale sulle due bobine opposte tra di loro.
doromax Inserita: 4 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2015 Azzz...... non ho capito..... cioè ho capito di aver di nuovo sbagliato..... ma non ho capito quello che mi hai detto... Provo a capire : "ci devono essere due resistenze statoriche, le due bobine" ==> buio assoluto. :-( "la corrente entra da un capo della bobina e va ad una spazzola" ==> ok. Corrente a statore, diciamo lato dx ( nel mio caso filo 10 marrone scuro) . Il neutro lo attacco allo statore lato sx (nel mio caso filo 5- Nero). Basa così? "Cosi hai collegato lo statore in serie al rotore" ==> si, è quello che pensavo di dover fare... :-(( .... collegarlo in serie... "La corrente entra in diagonale sulle due bobine opposte tra di loro." ==> altro buio.... scusate.... :-(
doromax Inserita: 4 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2015 Scusate, non trova altro sistema.... riposto le foto così da chiarire colori e numerazione...
roberto8303 Inserita: 4 gennaio 2015 Segnala Inserita: 4 gennaio 2015 Aspetta allora guardando le foto i fili della termica non dovrebbero esserci. Quindi ci sono i 4 fili dello statore praticamente delle due bobine. Questo perche cosi puoi fare l inversione di rotazione.ora non ho tempo per vedere le misure che hai postato delle resistenze domani mattina ti faccio uno schema per spiegarti meglio.
doromax Inserita: 4 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2015 grazie mille... gentilissimo..... xchè adesso sono proprio bloccato...
roberto8303 Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 (modificato) allora, sicuramente i due fili grigi sono dello statore, il problema è che non si vedono a quale capo della bobina sono collegati...!! Fai questa prova. Collega un ponticello tra marrone scuro e verde. poi un altro ponticello tra verde e marrone chiaro. Ed alimenta l ultimo grigio e nero a 24 volt. Modificato: 5 gennaio 2015 da roberto8303
doromax Inserita: 5 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 Ciao roberto, grazie degli input. Fatto come da te descritto, ma non parte il motore. Posto altra foto che fa vedere i fili che entrano dentro alla carcassa. Ho ri-misurato la resistenza sui 2 fili grigi : danno in scala 200 ohm valore 0.005.
roberto8303 Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 capito, allora non potresti fare una foto dall alto dove si vedono le due bobine...
Livio Orsini Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 Roberto credo che il precedente collegamento sia corretto. L'avvolgimento di campo deve essere inserie all'avvolgimento di armatura.
roberto8303 Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 lo schema deve essere questo, ha due bobine in serie, nel suo schema aveva collegato una sola bobina in serie.
Livio Orsini Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 nel suo schema aveva collegato una sola bobina in serie. Questo non lo avevo notato. Non sarebbe meglio mettere la serie delle bobine in serie ad una sola spazzola? Risulterebbe più semplice invertire il senso di rotazione del motore.
roberto8303 Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 il problema resta sull altra spazzola che andrebbe collegata direttamente alla rete, questo farebbe sfiammare la spazzola e bruciare l indotto. Le bobine statoriche sono una per ogni spazzola. In realtà sull indotto cioe ai capi delle spazzole arriva una tensione minore della 220v presente ai capi delle bobine. Il inversione di rotazione è uguale a quella dei trapani con la levetta commutatrice sopra l interruttore, scambia le due spazzole con le due bobine. Ho fatto un piccolo schizzo per chiarire meglio, la tabella con i colori indica l inversione di rotazione. Il problema in questo caso è che non sappiamo quali sono i fili che escono dalle due bobine...
Livio Orsini Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Grazie Roberto, molto chiaro. Così è più logico. In effetti avendo il campo in serie è logico che l'avvolgimento di armatura, come quello di campo, sian dimensionati per tensioni inferiori alla nominale. Però, essendo i 4 avvolgimenti in serie tra loro, la tensione ai capi di ciascun avvolgimento sarà sempre la medesima, indipendendemente dall'ordine della serie.
doromax Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Direi che lo schema che hai postato ha delle inesattezze, secondo me.... Tu parti dal presupposto che le due bobine (Statori) siano indipendenti. Quindi alimentate autonomamente da 2 coppie di fili. Ma questo secondo me non è il caso il questione. Le 2 bobine sono già in serie tra di loro. Quindi il tuo schema porterebbe al un corto. Questo me lo fa pensare anche il fatto che ho misurato una resistenza tra i 2 fili delle bobine (nel mio caso fili marrone scuro e nero) Dal mio primo post : "... Ho misurato le resistenze e verificate con una scheda che ho trovato sul sito elettolux : Statore ==> 1.75 ± 7% rilevata ==> 2.1 Rotore ==> 2.30 ± 7% 4.2 Tacho ==> 68.7± 7% 69.6 " A meno che tu non abbia pensato che i 2 fili grigi facciano parte delle bobine. Allora potrebbe esse un discorso corretto. Però non vi è resistenza tra i 2 fili grigi del mio motore, ma c'è continuità. "Misurati con il tester i 2 fili grigi danno in scala 200ohm valore 0.004, quindi quasi 0." E non vi è nessuna resistenza (ne continuità) tra i fili grigio-Marrone scuro e grigio -nero. Correggetemi se sbaglio, please.
doromax Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 (modificato) Ho trovato questo video adesso su youtube. Posto il link. http://youtu.be/SbcHLOcr2Sc E' uguale a come ho collegato io. Post nr. 8 "" Quindi ho cambiato i collegamenti in questo modo : A- Corrente 220v (24v nella prova) Neutro a Filo 8 - Marrone chiaro spazzola dxB- Ponte tra Filo 10- Marrone scuro - Statore(forse parte dx) e Filo 9- Verde - Spazzola sxC- Corrente 220v (24v nella prova) Linea a Filo 5- Nero - Statore(forse lato sx) Ora il motore parte subito senza problemi. Nessuna scintilla tra spazzole e indotto. Corrente assorbita dal trasformatore 0.59A . Sembra funzionare bene .... "" Invertendo il ponte come da mio schema postato gira in modo inverso. Modificato: 6 gennaio 2015 da doromax
Livio Orsini Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Se i due avvolgimenti di campo eran già in serie è sicuramente corretto come lo hai collegato.
doromax Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Perfetto. Grazie ad entrambi. Allora funziona. Ottimo !!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora