Livio Orsini Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 Ma in ogni caso se uno varia il pwm non si carricare i finali,ho perlomeno se la potenza attuale e di 800 watt a onda piena ,se uno la dimezza deve dare la metta ,cioe' 400 watt a 15 volt e i finale non si devono riscaldare . Benedett'uomo devi capire che se vari il PWM, ed il finale è mal pilotato o non è in grado di commutare velocemente, aumenta la dissipazione. prima ancora di vedere le forme d'onda sui gates, devi verificare quelle sui drains. Se il mosfet lavora correttamente passa istantaneamente da una tensione drain-source pari alla tensione di alimentazione (mosfet bloccato) ad una tensione prossima a zero (mosfet in conduzione). Con il mosfet in conduzione la tensione Drain source deve essere al massimo uguale al prodotto RDSon *I D maggiore sarà la tensione, maggiore sarà la dissipazione del mosfet. Inoltre durante la transizione conduzione-blocco e blocco-conduzione si ha dissipazione, anche elevata, nel mosfet. Minore è il tempo di transizione, minore sarà la dissipazione. Teoricamente i tempi di salita e discesa dovrebbero essere pari a zero. Nella pratica è impossibile, però devono essere simili a quelli indicati dal produttore nel datasheet.
Currenti Santo Inserita: 5 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 Per Livio Oggi pomeriggio mi sono dedicato ha varie prove del progetto,mettendo in evidenza cio' che hai detto, In pratica sembra tutto a posto ,solo che ho notatato una piccola autoscillazione sul trasformatore di pilotaggio quando il pwm e al minino, Difatti ho staccato il trasformatore di potenza,e al posto di esso ho inserito una lampada da 100watt , facendo varie prove ho notatato che' con la forma d'onda al massimo la lampada accendeva che era na meraviglia,quando variavo il pwm al minimo la lampada variava di intessita',ma al minimo del pwm notavo un farfallivo nella lampada,come se fossi fuori fase e i finali inz, a scaldarsi. Allefo schemadi come ho fatto
gabri-z Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 (modificato) ,quando variavo il pwm al minimo la lampada variava di intessita',ma al minimo del pwm notavo un farfallivo Ma la forma d'onda l'hai osservata ? , Te l'ha detto più di una volta che devi controllare che i fronti siano ''verticali '' , (più corti possibile). Modificato: 5 gennaio 2015 da gabri-z
Currenti Santo Inserita: 5 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 Per GabrI-Z Ma la forma d'onda l'hai osservata ? , Te l'ha detto più di una volta che devi controllare che i fronti siano ''verticali '' , (più corti possibile). Come dicevo sopra la forma d'onda l'ho controllata parecchi volte, e non ho notato nessuna differenza,solo quando regolo il pwm al minimo oggi ho notato un accavallamento dovuto al traformatore di pilotaggi. Domani se ho tempo provo ha rifare l'avolgimento e umento un paio di spire vediamo che succede,oppure devo sostituire i finali di pilotaggi bd 139 e bd140 con dei mosfet - Putroppo fare delle misure sulla scheda di alta tensione e difficile,basta una cavolata esubbito addio i mosfet.
gabri-z Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 ,oppure devo sostituire i finali di pilotaggi bd 139 e bd140 con dei mosfet - Sostituire i BD 139 /140 non è una cattiva idea , non sono proprio campioni della velocità ; potrebbe risolvere il problema senza interventi sul trasformatore
fisica Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 (modificato) Putroppo fare delle misure sulla scheda di alta tensione e difficileverissimo.Allora salda due filetti sui gate dei fet, con in serie una resistenza da 200-300 ohm, collega l'oscilloscopio, POI accendi l'alimentatore.Cerca di fare una foto dello schermo dell'oscilloscopio e mettila qui, perché con una foto del pilotaggio si puo' capire molto, e siamo curiosi.Comunque personalmente proverei a portare le due resistenze da 22ohm sui gate a 10 ohm, che non e' male Modificato: 6 gennaio 2015 da fisica
Livio Orsini Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Il "sembra tutto a posto" è molto vago. Se tutto è regolare non c'è surriscaldamento, se c'è surriscaldamento c'è qualche cosa che non è regolare. O i finali sono inadatti o son malpilotati.
Currenti Santo Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Per fisica Buogiorno Nella prima pagina avevo chiesto come inserire un piccolo video cosi vi facevo vedere tutte le forme d'onda di tale progetto Ottimo consigli di sotituire le quatro resisenze da 22 a 10HM solo che devo andare a compralli Non vorrei che il ranger di varizione e troppo ,perche da 32 volt a 10 volt c'e' una bella differenza per tale potenza.
Currenti Santo Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Il "sembra tutto a posto" è molto vago. Se c'e una mal funzionamento sul piloggio i finali devono riscaldano anche con la tensione regolata ha 27,7 volt con 30 amper di potenza ,durante la carica della batteria. Difatti ieri ho fatto questa prova ho preso 4 batterie da 6 volt 180 amp a gel le ho colegati in serie per arrivare a 24 volt,e per 5 ore e andato alla grande. Poi questa mattina ho fatto un'altra prova ho preso 3 batterie da 6 volt 180 amper regolo la tensione dell'alimentatore a 20volt ,dopo mezora circa ho dovuto scollegare il tutto perche' i finali havevono una temperature di 60 gradi. Adesso ho fatto un'altra prova ,ho preso due batterie idem come sopra le ho collegati in serie per una tensione di 12 volt,regolo il tutto per avere una tensione di 14 volt ,con 27 amper e dopo due minuti mi stacca la termica regolata 65 gradi . C'e' qualcosa che mi sfurge. Adesovado ha fare le foto del segnale che pilota il gate,
fisica Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 si, meglio che tu faccia qualche foto del segnale/i.Ha ragione Livio dicendo che con ciclo di conduzione molto basso le dissipazioni peggiorano, ma forse puo' esserci qualcosa d'altro. Se riesci fai anche un paio di foto al segnale ingresso e uscita del trasformatore impulsi, che non sia anche lui ad avere problemi, o addirittura lo stadio di comando.Per cortesia controlla anche che la +12V che esce dallo stabilizzatore sia pulita e senza cali sincroni con i comandi.
Currenti Santo Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 si, meglio che tu faccia qualche foto del segnale/i. ecco le foto ,sia del massimo pilotaggi che del minimo
Currenti Santo Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Ha ragione Livio dicendo che con ciclo di conduzione molto basso Piu' vado avanti e piu' mi faccio convito che e' il trasformatore di pilotaggi che alminimo del pwm fa lavorare male i finali, Durante la comutazione i BD 139 /140 non fanno bene il suo lavoro di push pull, forse bisogma mettere qualche resitenza da 4700 HM collegata fra la base dei pilota verso massa,oppure cambiare con due coppie di mosfet.
Livio Orsini Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Visti così i segnali di pilotaggio sono ottimi. Attenzione! Quando si usano i trasformatori non si può pilotare on onda rettangolare come fai tu. Se usi un trasformatore devi pilotare usando impulsi molto corti e ripetuti per tutto il periodo di conduzione, poi sul secondario si ricava nuovamente il rettangolo previsto da duty. Se vuoi semplificarti la vita o non conosci questa tecnica e sei comunque costretto a separe i livelli di zero, usa foto accoppiatori, questi se ben pilotati ricostruiscono esattamente l'impuls di pilotaggio.
fisica Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 mmh, se hai voglia di modificare e fare esperimenti, io andrei su un componente come questo https://www.fairchildsemi.com/datasheets/FA/FAN7382.pdfhttp://www.irf.com/product-info/datasheets/data/ir2110.pdfce ne sono di tutti i costruttori, e si assomigliano un po' tutti, il circuito si semplifica e i fronti sono certamente i migliori che puoi avere. Ne avevo usati tanti, sono tutti simili, questi sono i primi che mi sono venuti fuori, ma l'importante e' la traccia, poi cerchi e trovi quello che ti piace di piu'.
Currenti Santo Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Se usi un trasformatore devi pilotare usando impulsi molto corti e ripetuti per tutto il periodo di conduzione Il trasformatore di pilotaggio e costruito per avere un rapporto uno ha uno,e tali impulsi sono a parita di freguenza a 41 khz . Adesso se prendiamo in esame la forma d'onda rettangololare che esce dal secondario di pilotaggio in un certo senso ci fa un favore ,perche' l'impulso negativo va ha spegnere i mosfet,e puoi evitare la resistenza da 2200 HM ,invece quello positivo vaha pilotare il gate. usa foto accoppiatori Usare il foto accoppiatore non sarebbe male,anzi una buona idea,io l'ho scartato perche' volevo le tre schede separati dalle masse,evitanto brutte ingovinienti.
Currenti Santo Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 (modificato) se hai voglia di modificare e fare esperiment Difatti mi piace molto ha fare esperimenti,e ho avuto anche parecchi sodisfazione in merito. Putropo ho poca scuola (solo la quinta elementare vecchi ricordi anno 1966),Dopo sono andata a lavorare come apprendista elettrecista,dopo negli ann 80 compravo i libri di elettronica e ho incomingiato il far da te,tutto cio' ,e farina del mio sacco.VECCHI RICORDI. TORNIAMO A NOI ; Ho visto il sito che mi hai messo in evidenza,e parlando con singerita' lo voglio evitare , Primo perche' sono convito che tale schema deve funzionare per come dico io Secondo= se uso i FAN 7382 mi ritrovo su tutte tre schede l'alta tensione da evitare assolutamente. Terzo :=perche' se pure caso salta un mosfet in automatico ti salta pure l'integrato fan 7382 un draw del genere l'ho usato (adesso non mi ricordo la sicla) quando ho costruito l'inverter a onda sinusoidale da 4 kwatt per il mio impianto a isola ,6 anni fa'. Ma dopo due giorni di lavoro sono esplosi 20 finali irfp 150 per colpa del draw da euro 2,50 ho speso 45 euro. Per tale motivo le odio. Navicando alla ricerca del FAN 7382 ,ho notato uno schema elettrico quasi identico al mio in un sito americano ,ed e' questo Opure qust'altro che usa la mia stessa idea di coppia Modificato: 6 gennaio 2015 da Currenti Santo
fisica Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 ognuno ha le sue preferenze, io ho quasi sempre usato i driver IR, che sono praticamente inguastabili se usati bene. Esistono anche i modelli con l'opto interno. in ogni caso anche pilotati male, questi integrati hanno il trigger sugli ingressi, che sistema problemi grossolani di velocita'. Lo schema a matita ricalca il tuo, metterei lo zener anche fra + e -, altrimenti mancano tutte le richiusure.
Currenti Santo Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Lo schema a matita ricalca il tuo, metterei lo zener anche fra + e -, altrimenti mancano tutte le richiusure. Lo schema a matita lo trovato su un forum americano l,ho messo in evidenza ,perche e quasi uguale ha quello mio Solamente che mangano le tutte le varie richiusure ,per come dici
Livio Orsini Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Lo schema a matita rigurada un inverter elevatore. Il pilotaggio con i trasformatori funziona bene (forse) perchè probabilmente il duty cycle sarà in torno al 30% e comunque inferiore al 50%. Il secondo schema può funzionare bene se i trasformato sono pilotati a pacchetto d'impulsi.
Currenti Santo Inserita: 8 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 (modificato) perchè probabilmente il duty cycle sarà in torno al 30% e comunque inferiore al 50% Adesso provo con queste modifiche sul pilota vediamo che succede. Allego schema. Le due resistenze sono da 2200 HM Modificato: 8 gennaio 2015 da Currenti Santo
Livio Orsini Inserita: 9 gennaio 2015 Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 (modificato) Il problema è che un trasformatore non trasmette la larghezza d'impulso se questo supera il 50%. Per pilotare tramite i trasformatori di impulsi si deve inviare un pacchetto di impulsi di durata pari alla larghezza del duty cyce da ottenre. Poi sul secondario del trasformatore si riottiene l'imoulso di larghezza voluta. Poi dato che in natura nulla si crea e nulla si distrugge, se aumenti le spire al secondario otterrai solo una tensione più elevata al secondario, ma se il gate necessita di maggior potenza di pilotaggio questa non c'è Modificato: 9 gennaio 2015 da Livio Orsini
Currenti Santo Inserita: 9 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 pacchetto di impulsi di durata pari alla larghezza del duty cyce da ottenre Adesso stiamo entrando in una situazione molto difficile. per fare un calcolo del genere ci vorebbe un ingegnere di elettronica. Io sto cercando di sovrappore i duty cyce quanto piu' possibbile,e ritrovalli ingrociati nella fasse secondari del pilota,ma piu' di questo non posso fare. Se c'e' un'altra alternativa che ben venga. Dammi un consiglio piu' valido in merito.io piu' di tanto non posso fare.semre giocando sul trasformatore di pilota.
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2015 Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 per fare un calcolo del genere ci vorebbe un ingegnere di elettronica. No. se ci ragioni lo hai gia. Invece di pilotarci il primario del trasfotmatore ci piloti una gate AND dove all'altro ingresso ci infili gli impulsi veloci; in uscita avrai un treno d'impulsi di durata eguale alla larghezza dell'impulso di PWM. Se c'e' un'altra alternativa che ben venga. Ce ne sono parecchie, una l'ha proposta Fisica, un'altra potrebbe essere il classico pilotaggio tramite fotoaccoppiatori.
Currenti Santo Inserita: 10 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 Oggi mi sono messo ha lavoro ,sto facendo delle prove con i fotoaccoppiatori. sul tavolo ,domani lo devo testare . In ongni caso aggiorno le varie prove. ANCHE SE LA VEDO DIFFICILE. Invece di pilotarci il primario del trasfotmatore ci piloti una gate AND In settimana vado ha prendere l'integrato AND 7408 per creareil treno d'impulsi
Currenti Santo Inserita: 11 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Livio BUONA DOMENICA Questi sono le prove che ho fatto fra sabato e oggi 1) come ho deto prima da 32 spire l'ho portati a 53,con un aumento pwm di 5 volt di picco 2) Ho sostituiti i finali ,al posto dei irfp 450 ho messo irfp 460 = 500 v 20 A 250W 3) Ho inserito un condensatore da 1000 pf poliester in parallelo al primario del trasformatore pilota cosi facendo sembra che va .E aumentata la tensione in uscita ,ha piu' potenza e sopratutto a 15 volt riscalda molto di meno rispetto a prima. Adesso e sotto prova sto provando ha caricare due batterie messi in serie da 6 volt 200 amper totale 12 volt ,con una tensione che esce dal'alimentatore 14,5 volt con una corrente di 30 amper da quasi due ore e i finali sono ha una temperatura di 67 gradi ,senza nessuna ventola collegata,vediamo cosa succede. ALLEGO FOTO DEL PWM CON LE MODIFICHE FATTE
Messaggi consigliati