Vincenzo Sucato Inserito: 4 gennaio 2015 Segnala Inserito: 4 gennaio 2015 (modificato) Buongiorno a tutti e auguri per il nuovo anno. Sono appena entrato nel gruppo. Avrei bisogno di qualche suggerimento per la mia quale mi dà il solito codice fb. Non riesco a capire come rimuovere il pannello laterale sx. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie in anticipo e buona domenica a tutti. non-ti-accodare. Grazie Modificato: 4 gennaio 2015 da Diomede Corso
Berry64 Inserita: 29 gennaio 2015 Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 Ciao, codice Fb, dovrebbe corrispondere al codice 12 lampeggi della mia lavastoviglie WP66IX Dall'elenco codici lampeggi che ho trovato: Fault Code FB or Twelve Flashes Cause: Motorised diverter valve fault detected.Ovvero la valvola deviatrice di flusso non funziona. In pratica dovrebbe esserci incongruenza tra il segnale inviato al motorino che aziona la valvola (costituita da un piattello forato che ruotando indirizza il getto dell'acqua alternativamente alla girante inferiore e superiore) e un micro-interruttore che segnala la rotazione del piattello stesso. Io ho risolto il problema smontando questa elettrovalvola dal fondo della lavastoviglie (dopo averla estratta l'ho coricata sul fianco, rimosso il fondo dell'acquastop. La valvola si trova appena dietro il galleggiante dell'acquastop, in corrispondenza con il gruppo distributore che si trova dentro la vasca dietro la girante inferiore. Nelle foto riposrtate si vede la valvola nel complesso, il suo interno, il dettaglio della camma e dell'alberino che aziona il pulsante ed il pulsante sulla basetta. La valvola si smonta dalla lavastoviglie (almeno così era sulla mia) svitando l'unica vite e sbloccando le due clips di plastica dalle asole (fai attenzione a non romperle) La valvola si può facilmente aprire agendo sulle clips dei due semigusci. Una volta aperta vedrai una serie di ingranaggi che creano la riduzione tra il motorino e l'alberino che aziona la valvola stessa (il piattello della valvola si trova nel corpo distributore all'interno della vasca lavastoviglie), l'alberino oltre all'ultimo ingranaggio ha una camma che aziona una leva che va a premere su un microinterruttore saldato su una basetta. ATTENZIONE: NON CERCARE DI FAR GIRARE IL MOTORINO ELETTRICO RUOTANDO L'ALBERINO, LA RIDUZIONE OTTENUTA DAGLI INGRANAGGI è MOLTO ELEVATA, SAREBBE COME TENTARE DI FAR MUOVERE L'AUTO IN PRIMA MARCIA! Collegando un tester, impostato per leggere la resistenza (Ohm), sui due contatti della basetta e premendo il pulsantino del microinteruttore si può verificarne il funzionamento: se il micro switch funzionasse correttamente, si deve chiudere il circuito e creare una resistenza di pochi Ohm o decimi di Ohm, nel mio caso segnava sempre resistenza infinita (in pratica il circuito rimaneva aperto) Se così è dovresti aver trovato anche tu il guasto in quel micro interruttore. Su questo forum qualcuno ha risolto il problema immergendolo in una soluzione riattivante i circuiti elettrici; considerato il lavoro per arrivare fino a questo punto ho preferito sostituire il microinterruttore, cercandone uno simile presso un negozio di componenti elettronici, al costo di 0,30 €. Purtroppo non ho trovato lo switch con gli stessi piedini, ma sono riuscito ad adattare quello disponibile (si tratta comunque di microinterruttore con contatto Normalmente Aperto, 6x6mm h=4,2 mm, ma meglio andare con il campione). Secondo me questo è il tipico caso di obsolescenza programmata, infatti la vita di questi componenti è limitata, si va dalle migliaia di cicli alle centinaia di migliaia, in funziona della qualità del componente. Temo che i costruttori usino quelli di qualità scadente QUALCHE DECINA DI M IGLIAIA DI CICLI, pertanto ipotizzando ragionevolmente che si azioni ogni minuto nel quale la lavastoviglie fa girare l'acqua nella vasca, credo che per ogni lavaggio ci possano essere circa 60 azionamenti, Se facciamo 300 lavaggi all'anno sono già 18000, quindi in pochi anni (appena dopo la garanzia dei due anni), può comparire questo problema. CHIAMATA DEL TECNICO, SMONTAGGIO DI MEZZA LAVASTOVIGLIE PER ARRIVARE AL PEZZO, COSTO RICAMBIO (50€ CIRCA), CI SENTIAMO SUGGERIRE DI CAMBIARLA!!!!! Mi dispiace averti risposto solo ora, se ti sei già arrangiato, oppure se hai dovuto affidarti all'assistenza, fai comunque sapere com'è andata, e se la mia diagnosi era corretta, così da poter eventualmente aiutare qualcun altro Ciao a tutti e buona fortuna
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora