yupanqui Inserito: 30 novembre 2004 Segnala Inserito: 30 novembre 2004 Mi spiegate come si fa a creare un rung multiplo???Su altri plc come ge mettevo una ---------+> a fine runge una <+--------- a inizio del successivo.Come si fa con questi plc.
Dario Valeri Inserita: 30 novembre 2004 Segnala Inserita: 30 novembre 2004 (modificato) ciaonon ti sembra di aver dato poche info?che plc usavi prima?che serie? 200 ?dario Modificato: 30 novembre 2004 da Dario Valeri
yupanqui Inserita: 30 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2004 hai ragione scusa.Allora l'esempio che ho fatto era con i plc della ge.Mentre adesso sto lavorando con la serie s7 300.
SILVIETTO Inserita: 30 novembre 2004 Segnala Inserita: 30 novembre 2004 ciao silverAnche io provenendo dal mono GE avevo lo stesso problema Con s7-300 per creare un rung multiplo ho usato la funzione (SAVE) dal menu combinazione binaria. Spero di esserti stato utile.ciao da Silvietto
yupanqui Inserita: 3 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 Ciao SILVIETTO e grazie per la risposta.In effetti ancora non ho apprezzato le qualita' della siemens rispetto alla ge o almeno credevo che avrei programmato con uno strumento molto piu' potente........Speriamo che col tempo le cose migliorino, chiaramente parlo delle mie capacità di sfruttare le caratteristiche del siemens. Senti visto che ci siamo e che anche tu provieni dalla programmazione ge volevo sapere se stai programmando in ladder o in awl e come ti trovi.Silver.
Gloria Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 Salve silver,il termine rung multiplo mi suggerisce una serie di istruzioni con risultati distinti scritta nello stesso segmento.Io adotto questo sistema: un bit sempre alto (=1) lo uso come prima istruzione, poi metto in parallelo tutte le istruzioni che servono es:------| |---------------||-------| |---------( ) | | | --------| |-------| |---------( ) | | | ---------| |-------| |---------( )eccetera!Saluti Gloria
Gloria Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 Non sono riuscita a mantenere gli spazi nell' invio della risposta. ora provo di nuovo.------| |---------------||-------| |---------( ). |. |. |. --------| |-------| |---------( ). |. |. |. ---------| |-------| |---------( )Ciao Gloria
Gloria Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 Macchè proprio non ne vuol sapere.Considera allora che i due rami inferiori sono collegati al superiore dopo il primo contatto!!
Cristina Fantoni Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 Ciao Gloria, se vuoi mantenere gli spazi devi usare "Code", in maniera che ti viene in questo modo -| |---| |----| |----( )--| | | |-| |-----------( )--| | | |-| |----| |----( )--|Se usi il "Quote" o la scrittura normale, gli spazi multipli vengono annullati... Bye
SILVIETTO Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 Ciao silverPassando da Ge a Siemens S7-300 continuo a mantenere la programmazione in KOP, anche se ultimamente cerco di fare tutta la parte di calcoli in AWL, in quanto permette alcune agevolazioni. La funzione SAVE che ti ho descritto per esempio per eseguire una sommatoria di contatti NC con riporto è perfettamente funzionante. ciao da Silvietto
yupanqui Inserita: 4 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2004 Gloria... Cristina.... Raga' ma state scherzando con i nik o siete delle dolci fanciulle???Credevo che non avrei ma incontrato delle donne nel mio lavoro e invece......Devo dire che mi sento un po strano a parlare di plc con voi comunque grazie dei consigli SILVIETTO grazie anche a te.......sai come' quando parlo con una donna mi si resetta il cervello!!Silver.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora