Vai al contenuto
PLC Forum


Led Orologio Permanenti


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao ragazzi,un piccolo quesito,per caso sapete se sia possibile eliminare la temporizzazione dei led di un orologio da polso? durano si e no solo 3 secondi (pazienza.. a scapito della batteria) ,l'ho aperto ed ho fatto una foto, pensavo se quei componenti a 3 piedini fossero adibiti all l'illuminazione dei led,si potrebbero bypassare per renderli sempre accesi (sempre che arrivi il segnale dell'orario dall'integrato)

a33b6a24160c30408eafa4c1e4d14175.jpg


Inserita: (modificato)

secondo me non riesci.

La "patacca nera" controlla tutto e temo che lavori in multiplexing sulle cifre

Probabilmente i componenti a 3 piedini (transistor) sono adibiti all'accensione ma commutano uno alla volta

Il micro seleziona i led da accendere per una cifra e commuta il transistor corrispondente che accende i led e ripete l'operazione per le altre cifre

quando l'orologio è acceso in realtà hai sempre una sola cifra accesa le vedi tutte perchè l'operazione è veloce.

Per questo non credo sia possibile fare quello che chiedi.

deduzioni ricavate guardando la tua immagine quindi nessuna certezza su quello che ho scritto..

Se hai un tester lo verifichi subito prendi lo stesso segmento su due cifre diverse se i led hanno una connessione in comune allora sei in multiplexing

(molto probabile anche per i consumi)

Modificato: da accacca
Inserita: (modificato)

ciao,ho provato a vedere se c'è continuità tra 2 segmenti ma non c'e ,inoltre le resitenze sono collegate al collettore,non dovrebbero essere sulla base??,per bypassarli dovrei fare un corto tra l 'emettitore ed il collettore giusto?

Modificato: da pino81
Inserita:

carico qualche altra immagine per rendere meglio l'idea

a54a9eda91913978d4af04255a3d526d.jpg

d9962a9287f646a8c8675c03e7f1da4d.jpg

Inserita: (modificato)

eliminare la temporizzazione dei led di un orologio da polso

Per poi cambiare la pila ogni settimana ?

Hai idea di quanto assorbono i Led e di quanto assorbe, in proporzione, la logica ?

Il rapporto e' circa 1 a 1000

Io opterei per un bell' orologio con LCD

Modificato: da patatino666
Inserita:

Quoto patatino, anche perché dubito seriamente sia possibile fare quel che chiedi, si occupa di tutto quanto l'integrato là sopra, quello sotto il blob di resina... i 3 transistor serviranno esclusivamente per multiplexare i led (in pratica per risparmiare pin viene dato il comando di accensione a tutte le righe, poi con i transistor si switcha tra le colonne ad alta frequenza, praticamente i numeri si accenderanno non tutti assieme ma uno dopo l'altro, però ad una frequenza tale che al tuo occhio sembra che si accendano tutti, più facile a farlo che spiegarlo)

Inserita:

Un tentativo che mi viene in mente e' quello di collegare una uscita led attiva, per esempio un punto, all'ingresso del tasto di accensione, creando un loop in grado di mantenere acceso il display.

Probabilmente basta un diodo o una resistenza.

Impensabile di aggiungere altro di ingombrante all'interno dell' orologio.

Inserita: (modificato)

ciao e grazie per l'attenzione,cioe patatino tu intendi aggiungere un componente come a tenere sempre premuto il tasto,ho fatto la prova a tenere il tasto premuto,ma dura lo stesso 3 secondi,forse dovrebbe essere qualcosa che attacca e stacca in autooscillazione ???

per il fatto del multiplex non avete tutti i torti,infatti se muovo il quadrante veloce si vede lampeggiare impercettibilmente

Modificato: da pino81
Inserita:

Si tratta di intercettare un segnale compatibile con lo stato del tasto di accensione premuto, ma non sempre.

Per esempio i puntini dei secondi vengono accesi ogni mezzo secondo e questa tensione potrebbe essere adatta ad entrare dove e' collegato il tasto, se la polarita' lo consente.

Altrimenti bisogna invertire il segnale oppure prelevarlo sul transistor che pilota il multiplex,sempre che il segnale sia invertito.

Per il collegamento tra comando e tasto occorrera' solo interporre un diodo nel verso giusto, oppure una resistenza, o entrambi, in serie.

Da provare sperimentalmente.

del_user_155042
Inserita:

ma è possibile mettere le mani in quella scheda senza rovinare niente ..??

un paio di operazioni è la butti via .

Inserita:

Io avevo provato ad "ingannare" allo stesso modo il circuito backlight di un termometro da auto che andava a pile, io l'avrei alimentato direttamente dall'impianto della vettura (tramite circuito riduttore di tensione) ed avrei voluto la luce accesa insieme alle posizioni.

Morale della favola dopo vari tentativi ho scoperto che l'unica via praticabile era levare la backlight originale e costruircene un'altra con un paio di led ed un pezzo di plexy satinato recuperato da un display rotto di un cellulare..

Inserita:

quante idee ragazzi.. cioè patatino,tu intendi utilizzare la tensione dei 2 puntini come comando di accensione,o in alternativa collegare un diodo tra la barrettina metallica (che dovrebbe essere a massa) ed il contatto metallico della basetta facendo un auto sollecitamento,scusa non sarebbe meglio allora un quinto transistor che viene solo polarizzato dalla la tensione dei puntini mettendo in contatto barrettina e contattino? vediamo se riesco a postare un disegno

Inserita:

ps,l'orologio è un regalo,non posso assolutamente danneggiarlo

5b1f4378ee477babb3f94d5ba286a062.jpg

Inserita: (modificato)

Teoricamente e' possibile ma hai modo di piazzare ulteriori componenti sulla basetta ?

Hai provato a collegare led e piazzola di accensione e vedere cosa succede accendendo l'illuminazione ?

P.S.

Lo schema che hai aggiunto va verificato in base alle tensioni presenti in ON e in OFF sui due punti da collegare.

Modificato: da patatino666
Inserita: (modificato)

ma direttamente la tensione del led sulla piazzola ? senza neanche una resistenza? ho paura di fare danno (poi si trovano questi micro led se se ne brucia uno? o anche tutta la scheda?) oppure,posso controllare se tra il contatto di accensione e la massa dell'orologio ci sia una differenza di potenziale e vedere che tensione arriva al led ? ora non posso controllare,ma se i led sono a 2 volt e la logica a 5 volt ? quelle resistense sono collegate ai collettori dei medesimi transistor,quindi avranno bisogno forse di minore tensione rispetto all' integrato anche se sicuramente più intensità (è possibile?)

Modificato: da pino81
Inserita: (modificato)

La nuova scheda non la troverai mai a meno di non comprare un nuovo orologio, i singoli led forse si ma poi, auguri a saldarli senza le attrezzature giuste...

Modificato: da Darlington

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...