davej Inserito: 30 marzo 2005 Segnala Inserito: 30 marzo 2005 Signori, buonasera; mi appello alla vostra esperienza. Che voi sappiate, esiste un encoder in Modibus? Grazie, Davide.
Livio Orsini Inserita: 30 marzo 2005 Segnala Inserita: 30 marzo 2005 Un encoder in Modibus sicuramente no. Ne esistono alcuni modelli con protocollo Modbus, alri con protocollo Profibus, e altri con vari protocolli di comunicazione
Livio Orsini Inserita: 30 marzo 2005 Segnala Inserita: 30 marzo 2005 (modificato) che sappia io in Modbus no ....questo per esempio Modificato: 31 marzo 2005 da Gabriele Corrieri
Stefano64 Inserita: 30 marzo 2005 Segnala Inserita: 30 marzo 2005 CiaoEncoder con uscita Modbus non penso che esistano (il modbus non è altamente performante...)Esistono di certo interfacce hardware applicate ad inverter o azionamenti che permetono la lettura (let value) degli encoder in modbus,ma tenedo conto dei KHz ,in base a risoluzione e velocità angolari, le risposte in molte casi sono troppo lente........Dipende dall'applicazione.Ciao
Livio Orsini Inserita: 31 marzo 2005 Segnala Inserita: 31 marzo 2005 Encoder con uscita Modbus nn penso che esistano (il modbus non è altamente performante...)Pensi male! Vai al link segnalato, clicca su "encoder" e ti apre la pagina dove, tra l'altro. trovi il prodotto sotto riportato:"PSE/RTU: Basic shaft encoder with MODBus RTU interface. More details please..."Come vedi esistono encoders con interfaccia Modbus RTU, quello con protocollo completo e più pesante.
Stefano64 Inserita: 31 marzo 2005 Segnala Inserita: 31 marzo 2005 Visitando il Link leggo:PSE. The resolution of the sensor is1/400th of a revolution (standard), which when used with a stream-stage pulley of375mm circumference, results in a resolution of 0.94 mm.Quindi è palese che l'efficenza di tale sistema dipende d'allaplicazione.Se devo controllare un motore es. mandrino tipo 1PH7 vel nom. 1150 giri che deflussa fino ad oltre 4000 rpm con encoder 1024 impulsi/giro,diventa dura........Se inoltre devo gestirlo con plc tipo CJ serie M con scheda 485 e protol macro servono circa 10 millisec. ad avere il dato aggiornato.Non polemizzo ma non vorrei eludere Davej ,anzi, sarebbe importante sapere il tipo di applicazione e la precisione di controllo da ottenere.CiaoStefano
Livio Orsini Inserita: 1 aprile 2005 Segnala Inserita: 1 aprile 2005 Qui non è questione di polemiche e/o prestazioni. E' solo questione se gli encoder con interfaccia Modbus esistano oppure no. A quanto pare esistono
Livio Orsini Inserita: 2 aprile 2005 Segnala Inserita: 2 aprile 2005 (modificato) Non c'è nessun problema d'asfaltare!Con po' di elasticità mentale, nell'affrontare la progettazione, e conoscenza dell'automazione anche il problema che hai portato ad esempio può essere risolto con questo tipo di encoder.Poi se li costruiscono e li vendono, significa che qualcuno li compra, e non certo per farne collezione. Comunque la domanda all'origine della discussione era: "Che voi sappiate, esiste un encoder in Modibus? ". Risposta mia: "Un encoder in Modibus sicuramente no. Ne esistono alcuni modelli con protocollo Modbus,..."Che cosa ne dovesse fare, Davide non lo ha mai detto, quindi tutte le tue elucubrazioni sulle problematiche prestazionali non hanno ragione d'essere. c.v.d. Modificato: 2 aprile 2005 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora