arbez Inserito: 6 gennaio 2015 Segnala Inserito: 6 gennaio 2015 Ciao a tutti, ho la necessità bypassare l'unità interna di un climatizzatore split, qualcuno sa dove reperire la informazioni sui protocolli usati? ( ad esempio LG ) Solitamente tra unità esterna e interna ci sono solo i fili di alimentazione più un doppino sul quale presumo ci sia qualche protocollo che comunica al compressore se fare freddo o caldo e il proporzionale della velocità/potenza. Ma la comunicazione come avviene? Potrebbe bastami anche pilotare l'inverter con un segnale proporzionale. qualcuno ne sa qualcosa di più?
opazzo Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 se magari metti il modello di macchina magari è più facile aiutarti.....................non sapendo quello come possiamo fare..................ci provo......se è un on/off con pompa di calore, servono 4 fili + la massa tra unità esterna e lo split, 2 di questi sono fase e neutro, 1 consenso compressore e ventola, 1 valvola inversione ciclo frigorifero e su questi collegamenti c'è la 220 volt..............il doppino che tu citi, probabilmente è il collegamento al sensore della batteria esterna che serve per gli sbrinamenti in pompa di calore...........quindi è abbastanza semplice bypassare lo split, attacchi fase e neutro sull'esterna e sui 2 morsetti liberi colleghi ancora la fase, prima su uno e poi sull'altro e vedi cosa succede, o parte il compressore e ventola o senti uno stock che è il rumore della valvola di inversione che si è eccitata. sugli inverter la cosa è più complcata, in quanto c'è di mezzo l'elettronica........tipicamente qui ci vogliono 3 fili + la massa per la connessione esterna interna (poi ci sono alcuni modelli Samsung multi che vogliono 4 cavi + la massa)........anche qui 2 sono fase e neutro ed il terzo (o quarto come detto in alcuni casi) è il segnale, ed è una comunicazione tra scheda interna e scheda esterna e quindi non si può escludere una, a meno che ci siano dei procedimenti particolari che però solo i CAT autorizzati sanno.
arbez Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 opazzo, si tratta di un clima inverter come da titolo della discussione, non ho indicato volutamente il modello del clima per mantenere la discussione a livello generico l'informazione non riguarda i collegamenti ma i segnali che portano i collegamenti o gli eventuali protocolli. Se proprio volgiamo parlare di modello possiamo prendere come esempio LG S12AN
DavidOne71 Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Penso che non riuscirai mai a reperire queste informazioni
arbez Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 temo anch'io DavidOne71. Probabilmente serve, con tempo e voglia, un operazione di reverse engineering o forse si fa prima a pilotare direttamente il motore del compressore con un inverter commerciale.
click0 Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Lg aveva anche degli on/off che funzionavano con "comunicazione" tra UE eUI Comunque il compressore dovrebbe essere gestito totalmente dall'unità esterna
alighi Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 esistono apposite interfaccie per esempio per la domotica se guardi il catalogo mitsu per esempio trovi qualcosa ma se ne era gia parlato in altre discussioni
arbez Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 @alghi penso che tu ti rifersica alle interfaccie a infrarossi che simulano il telecomando io mi riferisco a comando diretto dell'unità esterna senza passare per l'unità interna.
opazzo Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Non avevo letto bene il titolo, comunque non ti ho detto come collegare i cavi, ti ho detto dove passa il segnale in caso di un inverter, oltre a fase e neutro il terzo cavo è quello del segnale, poi come comunica all'esterna quello che deve fare, probabilmente non lo sanno neanche i CAT autorizzati, ma solo chi lavora con questi protocolli o qualche CAT smanettone che con qualche informazione da uno e dall'altro e perdendoci molto tempo è riuscito a capire, ma dubito che vorranno condividere le informazioni.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Non ho bene in mente cosa vuoi fare, vorresti gestire da remoto l'ui interfacciandola con un software che rilevi tutti i dati sulla gestione, parametri e funzioni? Io ad esempio ho l'ITM esclusivamente per daikin però, mi connetto al cavo segnale e posso vedere tutti i parametri di funzionamento, le letture delle sonde, velocità rotazione comp e vent ecc, ma non capisco a che ti serva se non èil tuo mmestiere, sempre che intendessi questo
arbez Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Più o meno, l'esigenza è quella di a vere il controllo sulla macchina senza passare dall'unità interna. Se non si é capito si tratta di hack di un sistema condizionatore per adattarlo ad altre applicazioni.
DavidOne71 Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 se ci riesci potresti dirlo anche a me? potrebbe servirmi.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Chi ripara schede elettroniche di climatizzatori è dotato di macchinari appositi per testare le schede riparate, sono intelligent touch monitor che si interfacciano alla scheda di gestione ue collegando il modulo fisso ai cavi 1,2 e segnale, da monitor poi diventa direttamente lui l'unità interna e visioni le stesse informazioni che riceve la scheda e l'ipm, costano una fortuna e costano un altra fortuna i software delle case madre con i protocolli di tutte le versioni di schede da loro adadoperate. In altro modo non so che consigliarti
Darlington Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Lg aveva anche degli on/off che funzionavano con "comunicazione" tra UE eUI Non solo, credo un pò tutte le marche un attimino serie, pure il mio Mitsubishi è on-off ma c'è la linea di comunicazione seriale tra le due unità anziché le fasi interrotte per ventola, compressore e valvola a quattro vie. Credo che arbez voglia provare a far partire una UE inverter senza la UI, sinceramente non credo sia possibile, con gran probabilità i protocolli di comunicazione non saranno standard ma tutto a discrezione del produttore, e certamente questo non ti rilascia le specifiche così facilmente... Quindi o fai del complesso retroengineering, o ti orienti verso una UE on-off.
Erikle Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 esatto il nostro amico vuole controllare l'unità esterna direttamente ad es come chi costruisce pompe di calore in cui usano spesso una unità esterna e poi lo scambiatore a piastre per evaporare saranno segnali digitali variamente modulati non credo che sia una cosa complicata oltre misura visto che non sono poi tante le informazioni che l'unità interna invia all'esterna
Darlington Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 (modificato) visto che non sono poi tante le informazioni che l'unità interna invia all'esterna Il problema non è "quante" ne invia, ma come le invia: baud rate? parità? controllo di flusso? 4 bits? 8? come fa la UE a dire alla UI "oh, scolta qua, ti devo dire qualcosa", e poi viceversa? Usando quale sistema? E' una linea bipolare tipo RS-485 dove 1 corrisponde a + e 0 corrisponde a -? O una cosa diversa? Il protocollo sarà custom? standard? anche a patto di formattare tutto correttamente, come fai a sapere quali dati si devono scambiare le due unità per funzionare? lo sai da prima che se tu invii una stringa del tipo "modulazione inverter 60%" poi gli basta? Oppure c'è una comunicazione bidirezionale che se viene a mancare provoca il blocco del sistema? Insomma non è così facile andare a "imitare" un sistema di comunicazione che non conosci, tante o poche siano le informazioni che transitano sulla linea... Modificato: 6 gennaio 2015 da Darlington
arbez Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Si darlington proverò a analizzare l'eventuale protocollo probabilmente la strada più semplice è cambiare totalmente l'inverter. Appena metto nano a un unità smontata vi aggiorno sui progressi.
Darlington Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 probabilmente la strada più semplice è cambiare totalmente l'inverter. Senza probabilmente... una volta che lo hai cambiato, il protocollo di comunicazione è standard e decidi tu cosa mandargli, tramite plc o quel che vuoi. Per curiosità cosa ci devi fare? Pompa di calore? Chiller?
arbez Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 È un tentativo per inserirlo in un canalizzato. Ad ogni modo anche solo per curiosità provo a vedere con oscilloscipio e analizzatore di protocollo come si parlano. Poi anche solo per il tempo che si risparmierebbe conviene mettere un inverter standard e via 485/modbus si fa il resto. A proposito, io mi aspetto un motore trifase ma non ho capito perché a volte si parla di motore dc. Un motore dc o ha magneti permanenti o ha un collettore a spazzole, il primo è decisamente costoso il secondo non lo metterei a bagno d'olio nell'involucro del compressore. Faccio bene a pensare che sia una sorta di sigla commerciale riferendosi allo stadio di Potenza DC presente in ogni inverter AC?
Darlington Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 È un tentativo per inserirlo in un canalizzato. Se hai già la UE, non ti conviene vedere se tra le canalizzate di LG c'è anche una UI compatibile? Ti risparmi tutto quanto il lavoro e sei sicuro che va.
Erikle Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 gli inverter standard non vanno bene,,i motori dei compressori ormai non sono piu motori asincroni da un bel pezzo
arbez Inserita: 7 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Interessante erikle, che tipo di motore adottano?
arbez Inserita: 7 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Anche gli asincroni nel senso stretto del termine sono dei brushless. Mi occupo di automazione industriale, nel mio settore invece il termine brushless identifica dei servomotori ad alte prestazioni. se mi capita uno di qquei compressori guasto prendo il flessibile e sezioni il compressore così scopriamo di cosa si tratta.
DavidOne71 Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 provo a vedere con oscilloscipio e analizzatore di protocollo Attento perchè un filo di comunicazione, se non sbaglio, è in comune con la line di rete e come ben saprai il gnd dell'oscilloscopio è a terra. In rete trovi tutte le informazioni che vuoi su quei tipi di motore, che non sono per niente semplici
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora