micgov Inserito: 6 gennaio 2015 Segnala Inserito: 6 gennaio 2015 Buongiorno a tutti. Ho già in passato ricevuto aiuto dai professionisti di questo forum (io sono semplicemente uno che ama il fai da te e la tecnologia, per lavoro mi occupo di energia) e provo a chiederlo nuovamente. La mia lavapiatti Ariston L83 Xduo (si tratta di una lavastoviglie del tipo mark2 vecchia circa 10 anni) non attiva la pompa di circolazione a inizio ciclo, con la conseguenza che si sente rumore come se l'acqua bollisse all'interno del riscaldatore, dopodiché va in protezione e il display indica A08 (problema all'attuatore ausiliario della pompa di circolazione? così leggo dal manuale tecnico in inglese). Visto che in passato la scheda mi ha dato problemi (poi risolti) vorrei provare a testare innanzitutto la funzionalità della pompa di circolazione senza ispezionarla, in modo che se gira escludo problemi alla pompa e mi concentro sulla scheda. E' sensato? Per fare questo però dovrei alimentare (credo a 220v) il circuito della pompa ed essere in grado di riconoscerne i cavi in uscita dalla scheda. Né nel manuale né in questo forum però ho trovato lo schema elettrico della scheda, e so solo (da foto prese durante un precedente intervento) che al condensatore della pompa arrivano due fili rossi (forse uno è rosso+altro colore che non vedo). Grazie in anticipo di aiuto nel testare la pompa o di ogni altro consiglio! Nella discussione Ariston L83X Duo Falso Guasto Riscaldatore ho postato foto della scheda. Se utile a qualcuno ho anche il manuale di servizio lavastoviglie Ariston mark2 in PDF (in inglese). Aggiungo che non sono riuscito a far partire l'autotest seguendo le istruzioni (arrivo a selezionare C04 ma poi il ciclo non parte - potrebbe essere anche questo un indizio di problemi alla scheda?). Un saluto
micgov Inserita: 10 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 (modificato) Aggiornamento: ho smontato la macchina e scoperto che la pompa di circolazione è rimasta bloccata causa ossidazione parziale di uno dei cuscinetti in seguito ad un allagamento. Il sensore di allagamento non ha funzionato perché a fuoriuscire è stata anche della resina, che ha incollato il galleggiante alla base (ho dovuto staccarlo di forza). Ho smontato la pompa che risultava bloccata, poi ho constatato che non è bruciata e sono riuscito a sbloccarla e lubrificare i cuscinetti (senza disassemblare la pompa). Peccato che per sbloccare l'asse ho fatto un danno: ho agito inizialmente sulle pale della turbina centrifuga di plastica, e la turbina ora si muove (avvitandosi e svitandosi) sul proprio asse, e non so come bloccarla nuovamente. Se rimontassi così la pompa otterrei che con la resistenza dell'acqua la girante della turbina non solidale con l'asse si sviterebbe e sposterebbe fino a sbattere contro una delle pareti della coclea dove sta, e bloccherebbe di nuovo tutto. Come faccio? Aiuto. Risolto questo problema, dovrò capire perché è uscita della resina, e da dove, visto che il contenitore della resina sembra integro. Potrebbe essereci una valvola rotta per cui la resina si infila in tubazioni dove non dovrebbe? Vorrei recuperare la lavastoviglie, visto che non ci sono danni gravi. Grazie Michele Modificato: 10 gennaio 2015 da micgov
simuffa Inserita: 10 gennaio 2015 Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 la girante solitamente si avvita in senso antiorario almeno la forza di rotazione prodotta dal motore la fa avvitare invece che svitare. cosa succede se la stringi completamente?
micgov Inserita: 10 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 (modificato) grazie simuffa!!!, se io ruoto la girante (tenendo fermo l'asse del motore) quella si sposta a sinistra e a destra fino a toccare una delle pareti del suo alloggiamento. Ora sulla base della tua dritta l'ho fatta stringere mandandola a fondo corsa lato motore, e mi sembra che ci stia Quanto devo stringere? Modificato: 10 gennaio 2015 da micgov
simuffa Inserita: 10 gennaio 2015 Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 non stringere forte che non serve.. controlla che giri liberamente e non tocchi le pareti. se riesci è meglio provarla fuori devi controllare che non perda da dietro l'albero.. se non perde la puoi rimontare..
micgov Inserita: 10 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 Lo farò grazie! resta poi da capire la causa della perdita di resina. Grazie ancora.
simuffa Inserita: 10 gennaio 2015 Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 non so se può esserti utile, non ricordo se è lo stesso modello della tua, però mi è capitata la stessa cosa su una ariston e perdeva perchè la ghiera sotto il braccio inferiore era poco serrata.. e ha provocato gli stessi danni alla pompa che hai indicato tu
micgov Inserita: 10 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 La ghiera sotto allo spruzzatore in basso sembra a posto. Ora ispeziono bene le tubazioni interne. Sembra rotta la guarnizione del foro di uscita dell'acqua per lo spruzzatore alto (il foro dove si aggancia il tubo dello spruzzatore alto ogni volta che rientra il cestello).
micgov Inserita: 11 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Rimontato tutto, ciclo di lavaggio ok. Grazie ancora Simuffa. Quella resina (così sembrava) sul fondo resta un mistero.
simuffa Inserita: 11 gennaio 2015 Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 non potrà magari essere residuo di detersivo lasciato dall'evaporazione delle gocce che perdeva?
Ciccio 27 Inserita: 11 gennaio 2015 Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Se dovessi essere costretto a cambiare tutto l'addolcitore, fallo senza esitazioni, perché dovrebbe costare meno di 50 euro. Magari è quello ad essere crepato ed averti creato l'allagamento.
micgov Inserita: 11 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Simuffa: era una specie di melassa marrone appiccicosa color ruggine. Ho pensato alla resina per il colore. Ma l'addolcitore sembrava integro e non aveva tracce di sporco fuori. Grazie Ciccio 27 per l'info alla prox perdita anche minima lo cambio. Ho deciso che non è ancora giunto il momento della pensione per questa macchina
Ciccio 27 Inserita: 11 gennaio 2015 Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Mia mamma ha la stessa ma in versione da 45 cm. In 11 anni abbiamo cambiato la pompa di scarico, lo spruzzatore superiore e la ghiera da cui passa l'acqua per il cesto superiore sulla parete di fondo. Ma per il resto lava sempre al massimo, senza prerisciacquare mai nulla! Ecco perché è una macchina che vale! Le resine sono palline granulose, non melassa appiccicosa. Quindi l'addolcitore è salvo! (P.S.: ti mando un messaggio privato)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora