Archiomme Inserito: 8 aprile 2005 Segnala Inserito: 8 aprile 2005 Un saluto caloroso a tutti i frequentatori di questo forum.Sono al mio primo post, quindi sono un po' "emozionato", in ogni caso vengo subito al dunque.Vorrei realizzare un semplice azionamento, e sto cercando di impostare il ragionamento per dimensionare correttamente la parte attiva.Il dispositivo è molto semplice, si tratta di una cinghietta orizzontale, tesa tra due puleggie, una delle quali è solidale ell'albero del motore. Le due puleggie sono poste alla distanza di 2500 mm. ed hanno un diametro di 35 mm. Al sistema è applicata una resistenza che stimo in 500/600 grammi.La cinghietta deve percorrere circa 1500 mm. al secondo. Questo valore non è assolutamente critico e non ho bisogno ne di accelerare ne di rallentare.Per determinare il numero di giri al minuto del motore ho fatto il seguente calcolo:1. diametro puleggia * 3,14 = circonferenza puleggia = 35 *3,14 = 110 mm.2. velocità al secondo / circonferenza puleggia = Numero giri al secondo = 1500/110=13,63. Numero giri al secondo * 60 = Numero giri al minuto = 13,6*60=816.La mia prima domanda è se questo calcolo è giusto.Dato che è previsto un funzionamento continuo di 8/10 ore al giorno, la seconda domanda è che tipo di motore devo utilizzare? Io pensavo al motore di un asciugacapelli o di un frullatore, che ne pensate?
MarcoEli Inserita: 8 aprile 2005 Segnala Inserita: 8 aprile 2005 2500mm = 2,5mt è una bella cinghia, vuol dire una cinghia di 5mt!!!! non è un pò lunga???, devi tener conto come tenerla tesa.Comunque il carico è di 500/600g ma che forma ha, che inerzia ha?Per la velocità ache se non è critica deve essere molto vicina a quella che ti serve qindi ho il motore fa quella velocità o ci metti un inverter magari con alimentazione a 230V Monofase e uscita 220V Trifase ce n'è di tutti i tipi.
Pietro Buttiglione Inserita: 9 aprile 2005 Segnala Inserita: 9 aprile 2005 nei calcoli cinematici il mio consiglio e' di rifarli SEMPRE all'indietro dopo averli fatti in avanti.Cosi' tu hai trovato 13,5 RPS con C= 110mmall'indietro: 110 x 13,5 = 1485 mm/squindi il calcolo e' giusto!Io _ a naso_ verificherei la forza centrifuga sulla cinghia.. ciaopit
Livio Orsini Inserita: 9 aprile 2005 Segnala Inserita: 9 aprile 2005 E' la cinghia che mi pare spropositata! Anche con un paio di galoppini potrebbe dare serii problemi!
Archiomme Inserita: 9 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2005 (modificato) La cinghietta, (la chiamo così perché è molto sottile, in pratica si tratta del laccio di cuoio che si usava nelle vecchie macchine per cucire), é lunga proprio 5 metri, e serve a far ruotare sul proprio asse una decina di rotelle opportunamente distanziate. Essendo l'asse delle rotelle fissato ad un'asola, queste tengono anche tesa la cinghia. Il disegno è + o - così: 3 .----°----°--------°--------°---------°-------°-----. 1 . . 2 2 2 2 2 2 . M . 1 ._____________________________________. 31 = PULEGGIE2 = ROTELLE3 = CINGHIAM = MOTOREPer il motore sto pensando al motore di un tergicristallo, può andare? Modificato: 9 aprile 2005 da Archiomme
Archiomme Inserita: 9 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2005 Il disegno è diventato illegibile, perché quando ho inviato il messaggio tutti i caratteri sono stati spostati.Potrei allegare un jpg, ma non so come si fa.
Livio Orsini Inserita: 10 aprile 2005 Segnala Inserita: 10 aprile 2005 Il disegno è diventato illegibile, perché quando ho inviato il messaggio tutti i caratteri sono stati spostati.Potrei allegare un jpg, ma non so come si fa.Sotto alla finestra del messaggio, mentre lo crei, c'è lo spazio per gli allegati; oppure, meglio, puoi "uplodare" la tua foto con l'apposito comando e nel post inserire il link. Per risolvere questi problemi leggi le FAQ.Comunque ho capito che hai numerose galoppini per tendere la cinghia. Con una cinghia così lunga, senza tenditori intermedi, c'è il rischio reale che la cinghia possa entrare in risononza durante la fase di avviamento
albertom Inserita: 25 aprile 2005 Segnala Inserita: 25 aprile 2005 Se non ti serve la precisione sulla velocita' vedrei bene un piccolo motore monofase 0,37kw a 900 rpm, non credo che il motorino di un phon possa girare per 8 ore, magari usi quello di una lavatrice ma trovare la velocita' giusta richiede lo schema perche' sono costruiti con diversi avvolgimenti, e collegamenti, per la selezione della velocita' certo che i consumi aumentano.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora