Vai al contenuto
PLC Forum


Vaporella Polti Prof 1300


Messaggi consigliati

Inserito:

Dopo essermi presentato eccomi qui con la mia prima discussione.

Allora,

mia madre ha questa vaporella della polti che le fa scattare il salva vita quando viene attaccata alla presa elettrica di casa.

Indagando il problema ho scoperto che lei usa una prolunga che non ha il contatto di terra (questa prolunga ha un attacco femmina a tre poli e termina con una spina a due poli) e se usa questa la stirella funziona bene facendo vapore e scaldando l' acqua, mentre se la collega direttamente con la spina shuko della stirella il salvavita stacca.

Ora dopo averle buttato la prolunga, vorrei capire:

1) da dove partire per individuare il guasto

2) perchè c'è questo comportamento senza il collegamento di terra

grazie a tutti


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

perchè è in dispersione la resistenza della caldaia verso terra e ciò provoca l'intervento del salvavita.

Con un tester in ohm x1000 lo puoi facilmente verificare

Inserita:

Perfetto, con un tester controllerò la resistenza, però ora ho un dubbio.

La dispersione provocata dalla resistenza rimane nella stirella con il rischio di scossa su parti metalliche o si disperde nell' impianto elettrico?

Lo chiedo perchè provando a misurare il voltaggio tra la base del ferro, quella dove esce il vapore, e una parte in ferro dell asse da stiro ho zero volt.

Io credevo che essendoci un corto che non se ne va a massa avrei trovato una tensione sulla carcassa del ferro, dove sbaglio?

Inserita: (modificato)

se vuoi vedere la dispersione devi provare a misurare tra il ferro e la terra della casa

la base del ferro e l'asse sono collegati alla terra internamente tra loro

Modificato: da simuffa
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

La dispersione provocata dalla resistenza rimane nella stirella con il rischio di scossa su parti metalliche o si disperde nell' impianto elettrico?

certo,dipende dall'entità della dispersione,più la resistenza verso massa è bassa e maggiore è il rischio folgorazione ,sempre se non viene collegata la terra

Inserita:

Per asse da stiro intendevo quello pieghevole classico che non è collegato alla stirella.

Visto che sono separati ho messo un puntale del tester sull ferro e uno su una parte metallica dell' asse convinto di trovare un potenziale.

Per questo non capisco perché misuro zero volt.

Forse sbaglio il tipo di misurazione

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

esegui misure statiche,a ferro scollegato e in ohm.

Lascia perdere l'asse da stiro,il problema è nel ferro (caldaia o resistenza del ferro).Quasi sempre è la resistenza della caldaia a disperdere

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Le misure le farò con la stirella staccata, vorrei solo capire come rilevare questa dispersione se possibile con un tester.

E' solo curiosità e voglia di imparare a usare gli strumenti e tecniche adatte ad individuare anomalie elettriche, non voglio far preoccupare nessuno

ne rischiare in prima persona.

Spero perdoniate la mia insistenza da inesperto. :smile:

Inserita:

l'asse da stiro è collegato a terra?


devi misurare la tensione con un riferimento di terra preciso altrimenti non misuri niente


ma questo non serve per la soluzione.. il problema è quello che ti ha detto Riccardo (e se lo dice lui fidati!)

Inserita:

Rieccomi qua, allora ho smontato la stirella ed eseguito la misura della resistenza con il tester a 2000 ohm (1000 non c'è o 2000 o 200 ohm :D ) e mi restituisce 055

Quale valore di resistenza dovrei ottenere se fosse buona? e se disperde?

Grazie

Inserita:

per vedere se disperde devi mettere i puntali su uno dei due poli della resistenza e sulla caldaia col tester su 2000 ohm. Deve risultare assenza di resistenza..

Inserita:

Quindi ho sbagliato a misurare.

questa è la foto della caldaia della mia stirella

11735b0bc2baf96385d08cbbea19b7d8.jpg

Io ho eseguito la misura direttamente sui due connettori che escono dalla caldaia, invece dovrei metterne uno li e uno sulla carcassa giusto?

Inserita:

si per vedere se disperde sì

per vedere se la resistenza è buona sui due connettori

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ohm x 1000 almeno

Inserita:

Perfetto ho rieseguito le misurazioni e mettendo i puntali uno sulla resistenza e uno sulla carcassa il tester segna sempre 1, mentre se controllo la resistenza stessa mettendo i puntali del tester su i due connettori ottengo un valore di 055.

Posso affermare che disperde.

Ora prima di passare a comperare il ricambio c'è altro che posso controllare con il tester per escludere altri problemi o chiudo qui?

Grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

compra la resistenza,se conviene

Inserita: (modificato)

i puntali uno sulla resistenza e uno sulla carcassa il tester segna sempre 1

e cosa segna quando i puntali sono scollegati da tutto? :smile:

io avevo un tester che segnava un 1 a sinistra quando la resistenza era maggiore del fondoscala

Modificato: da simuffa
Inserita:

Spulciando in rete pare che ci sia solo il blocco caldaia, proprio quello in foto, al prezzo di 40 euro.

Nuova costa 70.

Considerando che se la sostituisco devo comprare anche il sigillante per le valvole non so se conviene.

Se dovessi ripararla sicuro mi sentirete di nuovo per il riassemblaggio; per il momento vi ringrazio tanto per l' attenzione.

Ps c'è un modo per lasciarvi un feedback o non è previsto nel forum?

Inserita:

comunque se vuoi fare l'ultima prova basta che la fai partire con la resistenza scollegata..

e vedi se salta il differenziale..

Ps c'è un modo per lasciarvi un feedback o non è previsto nel forum?

non so ma non credo :smile:

Inserita:

Ultima cosa, per allentare e svitare la valvola attaccata alla caldaia dove si collega l'elettrovalvola, si usa solo la forza bruta o c'è qualche accorgimento? sembra cementata e non vorrei romperla, può sempre essere riusata

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

è avvitata ma con sigillante,se avessi modo di scaldarla con fiamma ossiacetilenica si sbloccherebbe subito

Inserita:

Perfetto ho rieseguito le misurazioni e mettendo i puntali uno sulla resistenza e uno sulla carcassa il tester segna sempre 1, mentre se controllo la resistenza stessa mettendo i puntali del tester su i due connettori ottengo un valore di 055.

Posso affermare che disperde.

Ma che stai a dì?

Se tra carcassa e connettori non c'è conduttività non disperde, mentre invece tra i due connettori deve esserci conduttività (non 0), altrimenti la resistenza sarebbe interrotta e non scalderebbe.

Inserita:

Aumentando il fondo scala del tester a 2000K ohm la conduttività c'è e va diminuendo col tempo.

Adesso posso dire che disperde?

avevo scordato un punto di domanda alla fine della frase :)

Inserita:

2000K ohm la conduttività c'è e va diminuendo col tempo.

e quando si ferma?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...