Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2015 Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 Puoi provare a caricarlo con il vecchio metodo della stanga di legno che preme sull'albero. Non è molto professionale ma può servire per verificare l'aumento del ripple. A quanto vai di frequenza di chopper?
gabri-z Inserita: 10 gennaio 2015 Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 (modificato) Buon giorno a tutti ! A quanto vai di frequenza di chopper? Che siano 9 kHz circa ? Per il discorso del recupero di energia , avresti voglia di entrare un po in dettagli ? Modificato: 10 gennaio 2015 da gabri-z
Mirko Ceronti Inserita: 10 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2015 Allora, intanto Vi faccio fare conoscenza col semicontrollato che ho usato per alimentare il Bus-DC. Il principio è il medesimo di altri driver per S.C.R qui presentati, poichè come stdio pilota è versatile e si adatta a varie configurazioni possibili con S.C.R. collegati un po' in tutti i modi. E poi, visto che è uno stracollaudato : Squadra che vince NON si cambia. Ovvio che al posto del motore Cc che si vede nello schema, ora c'è il condensatore di filtro da 440 microFarad, ed il circuito col motore e IGBT a seguire. ">http:// Che siano 9 kHz circa ? Bravo Gabri, 9234 Hz al netto delle varie tolleranze Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 11 gennaio 2015 Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Per il discorso del recupero di energia , avresti voglia di entrare un po in dettagli ? Mirko sino ad ora è arrivato alla versione monodirezionale. Con questa versione freni solo per inerzia, cioè blocchi il chopper sino al raggiungimento della velocità prefissata, poi riprendi la regolazione; idem ogni volta che devi regolare in negativo. Se passi alla regolazione 4 quadranti, non solo il motore può ruotare nei due sensi, ma freni usando il mootre come dinamo. In questo modo però il motore genera energia che qualcuno deve dissipare. Inizialmente aumenta la tensione sul DC bus, oltre ad una certa soglia, che si fa corrispondere con ilpicco di tensione con rete al massimo di tolleranza, deve intevenire quealche cosa che dissipa energia per mantenere il livello di tensione entro i limiti. Nei chopper solitamente, si usa un secondo chopper che inserisce un resistore adatto a dissipare l'energia prodotta dal motore. Sono i famosi gruppi di frenatura che si usano anche sugli inverters. Con la soluzione di alimentazione, adottata da Mirko, si può fare qaulche cosa di meglio: rigenerare in rete. Basta usare un secondo ponte in antiparallelo ed invece di far intervenire il resistore per dissipare l'energia in eccesso, la si riversa in rete, ne più ne meno di come si farebbe con un azionamento reversibile a SCR. Perchè questa soluzione non è adottata comunemente? Perchè è costosa. Sono necessari 2 ponti almeno semicontrollati, mentre nella soluzuone tradizionale basta un ponte di diodi ed un eventuale gruppo di frenatura. Mirko è vero che squadra che vince non si tocca, però potresti sperimentare alternative piùmoderne e compatte. Ma io sono incontentabile, sarà per questo che i miei lavori non son mai finiti, son sempre "workig progress" per cercare l'ultima miglioria.
Mirko Ceronti Inserita: 11 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Mirko è vero che squadra che vince non si tocca, però potresti sperimentare alternative più moderne e compatte. Il senso del mio discorso è solo finalizzato al principio, che quando si fanno esperimenti, quello che si sta usando deve essere ultra-affidabile-stracollaudato e di sicuro funzionamento, altrimenti tocca guardare sia all'argomento dell'esperimento, che all'altro circuito che si mette a fare l'imbecille proprio quando ne hai bisogno. (nel mio caso il parzializzatore) Per il resto l'ottenere il massimo col minimo è sempre stata la mia stella polare, anche se oggi circuitalmente non si progetta quasi più nulla, poichè tutto finisce in pancia ai micro-controllori. E lì....si vede l'abilità del softwarista più che di quella del tecnico Hardware. Oscillogramma parzializzatore senza condensatori elettrolitici a valle..... https://www.youtube.com/watch?v=nh_ZBOMh8rU&feature=youtu.be Saluti Mirko
gabri-z Inserita: 11 gennaio 2015 Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Buon giorno a tutti ! A me risulta impossibile vedere il filmato perché '' PRIVATO '' Può essere ?
Mirko Ceronti Inserita: 11 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 A me risulta impossibile vedere il filmato perché '' PRIVATO '' Può essere ? E' probabile......riprova ora. Saluti Mirko
gabri-z Inserita: 11 gennaio 2015 Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Grazie ! Tutto O.K. (parzializzatore incluso , riesce davvero partire dallo zero ? )
Mirko Ceronti Inserita: 11 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 riesce davvero partire dallo zero ? Oh sì... Saluti Mirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora