maxtec Inserito: 17 aprile 2005 Segnala Inserito: 17 aprile 2005 (modificato) Da una settimana a questa aperta in una azienda a ciclo continuo dove lavoro si ferma tutte le mattine alle ore 6.40 un inverter omron 3g3mv a4040 con un errore OU sovvratensione.Sul manuale mi parla di rampe di decelerazione che pero il motore va alla stessa velocita 24 ore su 24 con pochissimo sforzo senza mai fermarsi.(circa 30 HZ).Ho messo anche il suo filtro sull alimentazione ma la cosa non cambia.Ore 6.40 si ferma puntualmente.Vorrei precisare che in azienda ci sono altri inverter che vanno ma ce ne solo uno che si ferma.Ringrazio sin da ora per chi mi potesse aiutare.ciao Modificato: 17 aprile 2005 da maxtec
1234 Inserita: 17 aprile 2005 Segnala Inserita: 17 aprile 2005 Intanto verifica alle 6,40 che cosa accade di anomalo nel funzionamento della macchina sulla quale è installato l'inverter, la ciclicità puntuale, 24 ore, del guasto lascia pensare ad una concomitanza di fattori.
pcontini Inserita: 17 aprile 2005 Segnala Inserita: 17 aprile 2005 Verifica se ci sono carichi che si inseriscono / disinseriscono a quell'ora sulla stessa linea elettrica
maxtec Inserita: 17 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2005 (modificato) grazie intanto!La macchina va 24 ore su 24 senza mai fermarsi o cambiare qualcosa a quell ora.Devo dire che sulla stessa linea alle 6 si inseriscono altre piccole macchine pero non alle 6.40 quando sono gia sicuramente in funzione.Oggi ho cambiato l inverter per sicurezza ma mi viene il dubbio anche a me di un problema sulla linea elettrica. Modificato: 17 aprile 2005 da maxtec
maxtec Inserita: 19 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2005 cambiato l inverter oggi non lo ha fatto!!!Stranissimooooooo.Vediamo domani.
1234 Inserita: 22 aprile 2005 Segnala Inserita: 22 aprile 2005 Verfica il dimensionamento del motore, l'isolamento, i collegamenti ecc.
marco belloni Inserita: 22 aprile 2005 Segnala Inserita: 22 aprile 2005 In alcuni casi si verificano disturbi sulla rete che causano l'innalzamento della tensione del DC Bus degli inverter. Se il tuo azionamento ha il circuito di frenatura dinamica puoi collegarci una resistenza (verifica sul manuale il valore resistivo minimo), normalmente questo risolve il problema.Saluti
valerio500 Inserita: 22 aprile 2005 Segnala Inserita: 22 aprile 2005 Ciao Hai provato a chidere informazioni al tecnico Omron di zona?Quelli dalle mie parti sono molto preparati .Comunque anch'io ho avuto un problema simile (allarme OV) in un inverter 3g3 e ho risolto collegando dl resistenza di frenatura, si trattava di un asse che andava in un senso e poi nell'altro.Saluti.
maxtec Inserita: 23 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2005 Intanto ringrazio tutti!Ho chiamato omron spigandogli il problema(omron assistenza tecnica milano).Ha detto che non è un problema di inverter ma che comunque se volevamo mandavo un tecnico a controllare.Allora ho chiamato una ditta di milano esperta in armoniche e mi ha assicurato che al 99% non puo trattarsi di armoniche e mi ha anche lui consigliato di mettere la resistenza di frenatura per sopprimere la sovratensioni(come dice marco belloni).Martedi arriva la resistenza.comunque domenica gli collego un analizzatore di rete.
maxtec Inserita: 27 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2005 incredibile niente da fare con resistenza di frenatura si ferma lo stesso inoltre ho ritelefonato a omron dicendomi che non serve a nulla la resistenza in questi casi.L analizzatore di rete no ha registrato nulla pero sentendo la ditta costruttrica del misuratore (dossena) mi ha detto che è dificcile vedere il problema se è un transitorio con quel analizzatore che ho.Non mi arrendo facilmente ma comincio a incavolarmi.Cambio inverter con uno siemens e in piu cambio motore.vedremo che succede
Gabriele Corrieri Inserita: 27 aprile 2005 Segnala Inserita: 27 aprile 2005 Ciaoprova a cambiare una cosa sola, azionamento o motore, e fai viceversa ... tanto per capire cosa può essere.Ciao
1234 Inserita: 28 aprile 2005 Segnala Inserita: 28 aprile 2005 l'inverter l'ha cambiato, non ho letto se ha verificato il motore.
Massimo Vergani Inserita: 28 aprile 2005 Segnala Inserita: 28 aprile 2005 se è possibile prova a collegare l'alimentazione della macchina ad un punto diverso da quello attuale, potrebbe essere la macchina collegata accanto che crea disturbi.ciao
maxtec Inserita: 28 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2005 Allora l inverter l ho gia cambiato con uno uguale ora lo cambio con uno siemens perche in input arriva a 500 v contro i 460 dell omron.Cambio anche il motore perche non posso far continuare a far fermare la produzione ogni mattina.Se anche cosi non funziona provero a spostare l alimentazione.Speriamo.......
Piero Azzoni Inserita: 28 aprile 2005 Segnala Inserita: 28 aprile 2005 non ci siamol'inverter non ha un orologio, non sa che ore sonosuppongo che neanche la macchina abbia un orologio che fa qualcosa alle 6:40, altrimenti saresti un pirlain ccnseguenza a questo, vista la puntualita', e inutile perdere tempo a quardare la macchinae' evidente che a quell'ora succede qualcosa, un orologio a quell'ora .....se sei collegato alla linea di bassa tensione puo' essere anche un qualcosa relativamente piccolo del vicino di casase sei collegato alla media tensione il qualcosa del vicino di casa deve essere abbastanza grossose blocca un inverter lo si potrebbe avvertire anche con un tester, ma mgari vedi anche le lampade fuorescenti che variano un istante la lucein questo senso la puntualita' del fenomeno ti aiuta, basta essere li' in quel momentodel resto anche l'analizzatore di rete piu' sofisticato collegato alle 4:00 del pomeggio cosa dovrebbe vederequalcono accende le luci ? le spegne ? avvia qualcosa ?immagina un grosso vantilatore, per esempio di un abbattitore che con orologio parte via soft starter alla 6:40va 5, 6, 7 giorni ?al sabato si ferma uguale ?a quell'ora senti rumori di avviamenti ?non scomoderei omron per un problema che non puo' essere dell'inverternon cambierei il motore assolutamentese proprio non riesco a individuare il problema piuttosto metterei un trasformatore separatore, tendenzialmente triangolo / stella
1234 Inserita: 29 aprile 2005 Segnala Inserita: 29 aprile 2005 fino ora non ho letto che hai verificato il motore, tipo l'isolamento, il serraggio dei morsetti, il cavo ecc., cambi un altro inverter ed il motore e magari c'è un contatto allentato.
maxtec Inserita: 29 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2005 dunque vorrei dire che sono 10 anni che lavoro in quell azienda quindi non penso sia un problema di qualcosa che si accende che non conosco!comunque il motore non l ho controllato semplicemente perche non andrebbe in crisi nello stesso istante un differenziale lontano 100 metri su un altra linea a 220v e inoltre non penso andrebbe in sovvratensione l inverter per un morsetto lento o l avvolgimento che ha problemi.Ho ritelefonato a enel e mi hanno finalmente detto che in quel arco di tempo attaccano centrali di rifasamento ma dovrei telefonare lunedi per parlare con la persona specifica e che hanno avuto altri problemi con altre aziende simili.Per il problema dell inverter altre aziende hanno montato un induttanza mentre per il differnziale hanno montato uno del tipo antidisturbo.
1234 Inserita: 29 aprile 2005 Segnala Inserita: 29 aprile 2005 .........non penso andrebbe in sovvratensione l inverter per un morsetto lento o l avvolgimento che ha problemi........e allora perchè hai già cambiato un inverter e vuoi cambiare il motore, il consiglio che ti ho dato è una verifica di routine in simili circostanze che va effettuato, anzi e da verificare anche eventuali attriti meccanici ecc., i guasti non si aggiustano con le opinioni.
Gabriele Corrieri Inserita: 30 aprile 2005 Segnala Inserita: 30 aprile 2005 Ciaoma Omron non prevede il filtro di rete e/o l'induttanza in ingresso?Ciao
MarcoEli Inserita: 30 aprile 2005 Segnala Inserita: 30 aprile 2005 Omron lo prevede il filtro ma è da acquistare a parte!!
maxtec Inserita: 30 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2005 il filtro lo avevo gia montato!ma nulla.Il motore l ho cambiato perche ormai brancolo nel buio e le provo tutte inoltre andando 24 ore su 24 non gli fa male una revisione.grazie a tutti.ciao
maxtec Inserita: 4 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2005 Allora situazione disastrosa!!Sostituito inverter ,motore ,cavo con uno schermato ,tolto freno elettromagnetico, montato filtro, resistenza di frenatura e infine montato un induttanza (anche se un po grande 200 microH da 37A mentre l azionamento è da 6,4 A)Nulla si ferma ancora.Oggi ho spostato l alimentazione su un altra linea.Altri consigli??
Gabriele Corrieri Inserita: 5 maggio 2005 Segnala Inserita: 5 maggio 2005 Ciao sostituito con altro inverter omron o altro produttore?CIao
cavaand Inserita: 5 maggio 2005 Segnala Inserita: 5 maggio 2005 Una cosa analoga mi è successa anche a mè in una tintoria su un grosso motore (50HP) di un essiccatoio da prima con un inverter ABB al quale dopo un pò sono andati letteralmente in frantumi i moduli di uscita e poi successivamente con un inverter hitachi da 90kw installato in sostituzione (temporanea) al posto del primo che da prima dava sporadicamente il problema ma con il passare delle settimane andava peggiorando.Io lo ho risolto facendo smontare il motore (anche perchè avendole provate già tutte non sapevo più a che cosa pensare) nel quale una volta aperto si è notato che il rotore era fratturato in vari punti come se qualcuno lo avesse tagliato con un cortello.Rimontando un motore nuovo giuoco-forza il problema è sparito da oramai due anni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora