maxtec Inserita: 6 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2005 Montato inverter omron e siemens e control tecnique!!Stesso problema!!!Sovratensione.Il motore ovviamente è nuovo!
maxtec Inserita: 6 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2005 A proposito spostando l alimentazione su un altra linea si ferma lo stesso.Niente da fare.Montato induttanza da 2.6 MilliH.Domani vediamo.Ma a nessuno è mai successa una cosa simile?comunque grazie a tutti!!
MarcoEli Inserita: 6 maggio 2005 Segnala Inserita: 6 maggio 2005 Ma non è che per caso il motore viene trascinato, se da sovratensione potrebbe darsi che da motore diventi greneratore, a me è capitato su sistemi di traino che ogni tanto qualche motore veniva trascinato e la tensione sul Bus DC saliva di qualche Volt.Cosa fa questo Motore?
maxtec Inserita: 6 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2005 ll motore fa girare un coltello che taglia della plastica calda senza sforzo senza nessun attrito strano perche è stato controllato anche meccanicamente.(Assorbimento circa 2 A)e lavora 24 ore su 24 tranne la domenica.Comunque anche stamane si è fermato con l induttanza piu alta.Mai vista una cosa cosi.Forse domenica abbasso la tensione del trasormatore della 15000 v.Ora tira fuori circa 410-420 provo ad abbasarlo almeno di una 10 di volt.ALTRE IDEE?????????GRAZIE
1234 Inserita: 6 maggio 2005 Segnala Inserita: 6 maggio 2005 Se l'inverter è ancora il 3G3MV, prova a settare il parametro 81 sul 2,riavviamento automatico.
maxtec Inserita: 6 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2005 grazie ora è un control tecnique ma avevo gia provato a settarlo ma nulla.comunque graziealtri suggerimenti??
1234 Inserita: 6 maggio 2005 Segnala Inserita: 6 maggio 2005 inizialmente hai parlato di un 3g3mv a4040,ho letto poi che assorbe 2A, quindi tu hai installato un:A4004 0,55 1.8apparentemente sembra sottodimensionato.
maxtec Inserita: 6 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2005 no inizialmente c era un a4040 da 4 kw con motore 1.1kw sovradimensionato che andava da almeno 3 anni poi ho montato un siemns micromaster e inifne un control tecnique da 1,5 KW.Le ho provate quasi tutte.
1234 Inserita: 6 maggio 2005 Segnala Inserita: 6 maggio 2005 rispondo per solidarietà, hai cambiato e verificato praticamente tutto, adesso la butto li e se l'inconveniente fosse dovuto ad una questione di temperatura, 30 hz, plastica calda.
maxtec Inserita: 6 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2005 io lo escluderei perche non si verificherebbe tutte le mattine tra le 6.30 e le 7.00.Pensavo di staccare la massa dal motore e dall inverter per fare una prova.chissa........grazie ancora
MarcoEli Inserita: 6 maggio 2005 Segnala Inserita: 6 maggio 2005 Chissa...................................magari resta fulminato qualcuno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!non mi sembra una bella idea!!!!!
maxtec Inserita: 6 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2005 ma non è una bella idea lo sò.Pero per provare considerando che il motore è nuovo non scalda il cavo è nuovo e nessuna lavora intorno alla macchina voglio vedere che succede.Altri suggerimenti ?
1234 Inserita: 7 maggio 2005 Segnala Inserita: 7 maggio 2005 Questo guasto mi interessa per deformazione professionale, svolgo l'attività di manutentore, in genere con gli interventi effettuati fino ad ora, li guasto si sarebbe risolto, dando per scontato che gli interventi siano stati eseguiti correttamente, comunque stiamo parlando di una piccola automazione, il campo d'azione è ristretto, da un lato il quadro dall'altro il motore con la macchina, verificato che il cablaggio e l'alimentazione di rete siano corretti, c'è la verifica del motore ed il meccanismo azionato.Considerando che ci troviamo a dialogare sulle pagine di un forum e quindi impossibilitati a verificare di persona il guasto, suggerisco di ricominciare la sua ricerca con elementi più dettagliati, altrimenti e come partecipare ad una lotteria.Se tu avessi risolto, mentre sto scrivendo, tanto meglio, altrimenti come prima cosa controlla la linea di alimentazione del quadro se ci sono interruzioni, falsi contatti, il serraggio di tutti conduttori e del cablaggio quadro, i parametri impostatiche mi interesserebbe conoscere, e cosi di seguito.Stiamo lavorando su una macchina, sicuramente l'errore è nostro che non lo riscontriamo, esistono due possibilità, 1 0, on off.
maxtec Inserita: 7 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2005 caro 1234.anche io sono manutentore da circa 20anni e non ho mai visto un guasto simile.Faccio un ripilogo del guasto e delle soluzioni addottate.Da circa 3 settimane tutte le mattine tra le 6.30 e 7.00 l inverter di un motore che taglia plastica (pvc)che funzione correttamente 24 ore su 24 si ferma in sovvratensione nello stesso istante (controllato piu volte) salta un differenziale in alcuni uffici distanti dalla macchina.(ora abbiamo ovviato al problema tirando via l ups dei pc ma comunque c entra sicuramente con il problema di quella macchina).Era montato un omron 3g3mva4040 da 4 kw con motore da 1,1 kw con freno elettromagnetico e ventola motore.Da qui abbiamo camabiato il motore con uno completamente nuovo tirando via fisicamente l elettrofreno, sostituito il cavo con uno schermato facendogli fare un giro ad arrivare al quadro completamente a parte,sostiutuito l inverter da me con uno uguale e mettendogli la resistenza di frenatura con il suo filtro,controllato le masse,risostituito sempre da me con un siemens,e infine risostituito da una ditta con un control tecnique sempre con filtro resistenza e in piu induttanza sulla linea.Inverter alimentato a 380 v con comando di run e ingresso analogico 4-20 MA da un plc siemens S5 ,velocita quasi sempre costante sui 20-30 HZ.Sostituito anche teleruttore che alimenta l inverter.Registrato tensione dalle 6.00 alle 7.00 con un analizzatore secondo x secondo ma nulla si vede che in quel momento la tensione tende ad alzarsi 420 volt fase fase e 240 fase neutro ma null altro.Se qualcuno vuole altre informazioni chieda pure.grazie
1234 Inserita: 7 maggio 2005 Segnala Inserita: 7 maggio 2005 ho capito perchè vuoi staccare la terra dall'inverter, a me è capitato, ma dopo aver provato ho sostituito il differenzale con sensibilità 0,300.
maxtec Inserita: 7 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2005 il differnziale su quel quadro non esiste ce ne solo uno sull uscita del trasformatore della 15000 pero sono propenso a pensare ad un disturbo sulla rete generato al di fuori dell azienda!
1234 Inserita: 7 maggio 2005 Segnala Inserita: 7 maggio 2005 era solo un 'esperienza personale, non riferita al tuo problema.Tu dici che nell'azienda fuunzionano altri inverter, però solo quello della plastica salta e se ho capito prima ti saltava anche un differenziale, posto a distanza,quindi si potrebbe pensare ad un guasto sulla linea, sempre che il differenziale e l'inverter siano alimentati, dallo stesso interruttore nel quadro di distribuzione,potrebbe trattarsi di una dispersione, chiaramente è un 'ipotesi.
maxtec Inserita: 7 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2005 sfortunatamente il differnziale degli uffici è su un altra linea persino sotto un altro trasformatore della 15000 e inoltre su quella linea ce un altro coltello uguale al quello che salta ,che però funziona correttamente senza filtro senza resistenza di frenaura.Che roba!!!non ci credo neanche io a raccontarlo.grazie ancora
elettrodino Inserita: 7 maggio 2005 Segnala Inserita: 7 maggio 2005 Ciaol'analizzatore di rete che hai utilizzato rilevava anche componenti continue?ci potrebbe essere in rete qualche componente continua che ti fa' alzare la tensione.Prova a separare l'impianto con un trafo 400/400 con centro stella sul secondario messo a terra, cosi' ti separi dalla rete.
1234 Inserita: 7 maggio 2005 Segnala Inserita: 7 maggio 2005 Senti è possibile installare nel quadro dell'inverter che salta un altro, con l'alimentazione trifase in parrallelo, con un motore che gira a vuoto, alla stessa frequenza, gli diamo un run autonomo,verifichiamo che succede.
maxtec Inserita: 7 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2005 l idea dell altro inverter mi piace potrei anche farlo!!Grazie ci penso!Anche l idea del trafo 400/400 mi piace ci avevo gia pensato mi hanno detto che ci vuole circa una settimana per averlo.Grazie a tuttiVediamo che succede la prox setimana visto che mi hanno detto che oggi non si è fermato.
maxtec Inserita: 9 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2005 Anche stamane è saltato.Ho richiamato enel che dopo vari passapalla ho parlato con un tecnico e abbiamo riscontrato che loro in quell orario attaccano batterie di rifasamento come gia avevano detto. Pero ce una strana coincidenza inquanto gli ho detto che sabato non e successo nulla e lui mi ha confermato che non hanno attaccato rifasamenti sabato, mentre li hanno attaccati sabato 16 aprile quando è saltato anche a noi.Mi hanno detto che controllavano e richiamavano ma da stamane non si è fatto sentire nessuno.Coincidenza o no secondo voi?
albertom Inserita: 10 maggio 2005 Segnala Inserita: 10 maggio 2005 Potrebbe essere che la linea in ingresso presenti anomalie, mi è successo su un fine linea con carichi industriali incostanti di avere tanti picchi e buchi che il software del registratore non era in grado di gestire, anche i fornitori dello strumento sono rimasti allibiti abbiamo dovuto spedirgli il file per convincerli che era così.Ti hanno già suggerito di cambiare la presa di alimentazione, mi piacerebbe sapere, se è già stato fatto, se hai notato miglioramenti.Certo che se hai già provato tutto, anche diverse marche di inverter, hai una bella gatta da pelare!!Ciao
1234 Inserita: 10 maggio 2005 Segnala Inserita: 10 maggio 2005 http://143.225.250.10/Utenti/rlangella/DOC...MT%20E%20BT.pdf......attaccano batterie di rifasamento come gia avevano detto.....La possibilità c'è tra l'inserzione del rifasamento e la sovratensione.Ti allego un file che tratta di questa evenienza.
maxtec Inserita: 10 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2005 cambiato presa di alimentazione ma nulla.l enel mi ha detto oggi che verrano ad attaccare uno strumento appena sara disponibile, ma non sanno quando!!Grazie a 1234 del file.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora