domenich Inserito: 11 gennaio 2015 Segnala Inserito: 11 gennaio 2015 Buonasera a tutti e buon anno. Sono nuovo di questo forum, che dalla lettura di alcune discussioni mi sembra davvero molto utile, e vorrei innanzitutto complimentarmi con i suoi creatori e gestori. Vengo ora al mio problema, per il quale spero di poter ricevere dei consigli che mi consentano di salvare la (secondo me) ancora validissima macchina dal destino crudele che i miei genitori avrebbero deciso per lei, a causa del problema che presenta da circa un mese a questa parte. In pratica la lavastoviglie esegue normalmente il lavaggio ma dopo il fischio finale ricomincia da capo. Lo stesso succede resettando il timer con i pulsanti. A complicare le cose c'è il fatto che la lavatrice è dei miei genitori, che vivono a Matera, mentre io vivo a Roma e pertanto posso occuparmi del suo salvataggio solo nei brevi periodi che trascorro di tanto in tanto a Matera in visita ai miei. Ho già provato qualche giorno fa a fare un lavaggio a vuoto con lo sgrassante e uno con il disincrostante, ma il problema non si è risolto. Dopo vari tentativi, finalmente ho visto accendersi la spia FINE e la macchina arrestarsi al termine del lavaggio e ho pensato che il problema si fosse risolto, prima di vedere il problema presentarsi nuovamente al lavaggio successivo. Ho anche sentito un tecnico di Matera, il quale mi ha detto che secondo lui andrebbe sostituito il timer. Aggiungo che la macchina non ha lavorato molto e mi sembra abbastanza pulita internamente, anche se l'ho guardata finora solo nella parte sottostante il filtro senza andare oltre. Potreste dirmi per favore se ritenete anche voi possa essere il timer, che quindi potrei cercare di acquistare e sostituire o far sostituire da un tecnico, o se invece debba prima fare altre operazioni o verifiche sulla macchina per poter avere una diagnosi certa? Ho una discreta manualità ma non conosco il funzionamento e la componentistica della lavastoviglie, per cui avrei bisogno di esser indirizzato. Grazie mille, anticipatamente, per il vostro aiuto.
ex-NRGista Inserita: 11 gennaio 2015 Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Penso proprio sia qualche lamella del timer che è rimasta incollata e fa girare di continuo il suo motorino, ma aprirlo e controllarlo non è roba da tutti... DIOMEDE SALVALA TU!!!
Diomede Corso Inserita: 11 gennaio 2015 Segnala Inserita: 11 gennaio 2015 Ciao! Ben detto... è il timer d apulire come pure la pulsantiera! Lunga vita alla MITICA IT560
domenich Inserita: 13 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 Ho inserito la richiesta alle due di notte tra sabato e domenica e un'ora dopo mi è già arrivata la prima risposta!!! Sono commosso da tanta disponibilità e passione Grazie, davvero, a ex-NRGista e a Diomede! Da quanto scrivete deduco che la diagnosi è già chiara, per cui nel mio caso il problema non può essere legato al non corretto funzionamento del pressostato o a sporcizia nei tubi; giusto? Per eseguire la pulizia del timer bisognerebbe smontarlo e aprirlo o potrebbe bastare spruzzare sui morsetti un disossidante? Nel primo caso, forse la cosa più sicura e veloce sarebbe sostituire o far sostituire il timer (ho trovato questo, revisionato: http://www.ricambifacili.com/514710-timer-lavastoviglie-rex-it-560?search=rex%20it%20560)e pulire o far pulire la pulsantiera (che si dovrebbe poter pulire più facilmente rispetto al timer). Che ne dite? Non sono riuscito a trovare on line una pulsantiera da acquistare (la cui sostituzione sarebbe consigliabile anche perché i pulsanti col tempo si sono quasi cancellati). Sapete dove potrei acquistarla? Con l'occasione, nel caso in cui i miei dovessero contattare un tecnico per eseguire il lavoro, ritenete sia utili approfittare della circostanza per far pulire o sostituire altri componenti della macchina che data la sua età dovrebbero con buona probabilità essersi usurati (con il rischio di avere altri problemi a breve)? Come ho già scritto, la mitica ha lavorato per 22 anni circa due volte a settimana. C'è da dire che l'acqua di Matera è relativamente poco dura e che mia madre inserisce le stoviglie nella macchina praticamente già pre-lavate a mano. Un'ultima cosa: ho notato che strofinando con della carta la resistenza, questa lascia come una patina nera, anche se la sua superficie è comunque liscia. E' normale che ci ho avvenga o si tratta di ruggine che potrebbe finire sulle stoviglie e che quindi rende opportuna la sostituzione della resistenza? Vi ringrazio ancora una volta per il vostro prezioso contributo.
domenich Inserita: 31 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 Considerato che non ho ricevuto altre risposte deduco che avrò detto qualche sciocchezza nel mio messaggio precedente Finora mia madre è andata avanti a suon di sveglia, per ricordarsi a ogni lavaggio di presentarsi davanti alla porta per tempo,qualche minuto prima il suono del campanello Ora però la situazione si è complicata perché pare la lavastoviglie non si accenda più: niente spia accesa alla pressione dei tasti e niente avvio alla chiusura dello sportello. Potrebbe essere causato anche questo problema dal timer o si tratta di qualcosa di diverso? Io mi trovo a Roma, e l'unica cosa che posso fare è compare timer e pulsantiera nuove e farle spedire a Matera dove un tecnico (speriamo capace!) potrà effettuare la sostituzione. Oppure potrei comprare solo il timer e far pulire la vecchia pulsantiera. Pensate si risolva così? Altrimenti non potrò far altro che accettare la condanna a morte della lavastoviglie, che sembra sempre più vicina. Grazie mille per il vostro aiuto!
Del_User_149266 Inserita: 31 gennaio 2015 Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 (modificato) Se non ricordo male per quel difetto avevano due tipi di guasto quella che aveva l'avanzamento rapido si guastava la pulsantiera perchè rimaneva chiuso il contatto di avvio nella pulsantiera e quindi a fine ciclo ricominciava da capo. Quella senza avanzamento rapido rimaneva a fine ciclo il pressostato su pieno e siccome su stop la camma timer rimaneva chiusa, con il pressostato su pieno a fine ciclo faceva ricominciare da capo il programma. Personalmente ti consiglio di pulire i sifoni e il tubo di ricircolo sotto la macchina, ma attenzione se il lavoro non riesce subito per quanto riguarda la pulizia dei sifoni fa ammattire. Modificato: 31 gennaio 2015 da cesarini
domenich Inserita: 31 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 Come faccio a sapere se la macchina ha o meno l'avanzamento rapido? E per quanto riguarda l nuovo difetto di mancata accensione, pensate possa dipendere dalla stessa causa (timer e/o pulsantiera)? Grazie!
Del_User_149266 Inserita: 31 gennaio 2015 Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 Se non ai esperienza di elettrodomestici non puoi riparare quella macchina.
Del_User_149266 Inserita: 31 gennaio 2015 Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 L'avanzamento rapido lo distingui se ai solo la pulsantiera a disposizione dei comandi, e cioè essendo ad incasso se non ricordo male se non ha l'avanzamento rapido ha la pulsantiera dal lato sinistro e una rotella a destra ( timer ) se non ha la rotella a destra ha l'avanzamento rapido e cioè il programma se lo trova da sola.
Diomede Corso Inserita: 31 gennaio 2015 Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 MAURO!!! Ma stai svariando!? La IT560N è una versione utlima della mitica IT560, è SOLO ad incasso e ha la pulsantiera (riconoscibilissima dal pulsante verde del lavaggio Breve). Ripeto: pulisci la pulsantiera ...
Del_User_149266 Inserita: 31 gennaio 2015 Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 (modificato) Si ne anno fatte tante probabilmente ho fatto confusione con altri modelli che comunque avevano quel difetto almeno quelle che ho fatto io. Probabilmente questa ha iwms e io mi sono sbagliato con quella con i sifoni, come le techna ne anno fatte talmente tante versioni che io spesso mi confondo. Modificato: 31 gennaio 2015 da cesarini
domenich Inserita: 31 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 Grazie a tutti, ragazzi! Diomede, purtroppo devi sapere che di tecnici capaci e appassionati come voi ne sono rimasti poco in giro. E' difficile trovarne uno che si metta a smontare e pulire un timer. L'avrei fatto io con la vostra guida, se fossi stato a Matera (ho unacerta manualità e una volta ho perfino sostituito i cuscinetti a sfera di una vecchia lavatrice), ma purtroppo mi trovo a Roma. La maggior parte dei tecnici oggi sostituisce i pezzi e quando non sono disponibili ti consiglia di cambiare macchina. Inoltre il timer che avevo trovato a modiche 40 euro su ricambifacili.com non è più disponibile, e ne ho trovato un altro revisionato in un negozio di Roma al prezzo di 70 euro. La pulsantiera costa 30 euro. Allora, considerati i 70 euro perr il timer più 40 euro (preventivati dal tecnico) per il suo montaggio e la pulizia della pusantiera (almeno quella il tecnico di Matera ha detto di poterla pulire), la spesa complessiva sarebbe di 110 euro. Diomede, secondo te, considerata la spesa e la probabilità di successo, vale la pena provarci o è meglio mandare la mitica al patibolo e rassegnarsi a sostituirla con una macchina nuova (cosa per la quale insistono i miei, ignari del fatto che gli elettrodomestici moderni, al contrario di quelli vecchi, sono progettati per rompersi al termine del periodo di garanzia)?
Diomede Corso Inserita: 31 gennaio 2015 Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 Dunque, Mauro, quando ci vediamo facciamo un po' di ripasso di antologia zanussiana ... hai fatto un casino incredibile! La 560 non ha l'IWMS ma i becchi-di-cigno come la 562 che però era con la scheda, mentre la 563 era già con IWMS+scheda.... eccetera-eccetera Dome... io ho parlato di pulsantiera, che è quella sulla sinistra... il timer non c'entra nulla, quello è sulla destra ma è nascosto, lo puoi vedere solo se togli il pannello decorativo e trovi il perno verde (mi pare) sul cruscotto... Sul forum c'è la più ampia documentazione possibile a riguardo... smonta la pulsantiera e dagli una bella pulita, sono contatti striscianti, si puliscono con il sidol
domenich Inserita: 31 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 Diomede, nel tuo messaggio del 11 gennaio mi hai scritto che andrebbe pulito anche il timer, concordando con ex-NRGista che ritiene che "sia qualche lamella del timer che è rimasta incollata e fa girare di continuo il suo motorino". Ti ricordo che il difetto iniziale era, appunto, che la macchina non si fermava e ripartiva dopo il fischio, mentre da due giorni neppure si accende più. Per questo ho dedotto che dovremmo far sostituire il timer (il tecnico di Matera mi ha detto che non è in grado di smontarlo e rimontarlo ) mentre può pulire la pulsantiera, sempre che non abbia i contatti bruciati (così mi ha detto). Alla fine per 50 euro (nel sud i prezzi sono più bassi ) si prenderebbe la macchina, la porterebbe in laboratorio, pulirebbe tutti i tubi e la pulsantiera e sostituirebbe il timer. In più spenderemmo altre 70 euro per il timer. Che ne dici? Ho capito bene? E pensi ne valga la pena rispetto all'alternativa di una macchina nuova?
ex-NRGista Inserita: 1 febbraio 2015 Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 Beh, se in totale sono 120 euro, la riparerei. Tanto per una lavastoviglie BUONA ci vogliono minimo 500 euro!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora