Marcello P. Inserito: 2 dicembre 2004 Segnala Inserito: 2 dicembre 2004 (modificato) Vorrei porre due semplici domande da inesperto sulle schede di ingresso/uscita analogiche per S7-3001- Poichè il bus è a 32 bit perchè limitare i convertitori di tale schede a 12 bit??2- Ho collegato ad un'ingresso analogico un trasduttore di posizione che mi da un riferimento di ± 10 Volt, perchè on-line vedo tale ingresso (nel mio caso PEW272) risultare oscillare tra -27.000 e + 3000 (nel mio caso la escursione positiva non arriva al massimo), ma non è a 12 bit la conversione??? -27.000 non mi sembra un valore a 12 bit?Dove sbaglio?Grazie Modificato: 2 dicembre 2004 da Marcello P.
Dario Valeri Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 ciaoe' da molto che non le uso , ma se ricordo bene devi mascherare i 4 bit + significativi.hanno altre funzioni.ciaodario
emanuele.croci Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 Ciao,1- Poichè il bus è a 32 bit perchè limitare i convertitori di tale schede a 12 bit??Penso che sia una limitazione legata all'elettronica della scheda stessa.Comunque, nota che ne esistono anche con altre risoluzioni, ad es. 16 bit o 8 bit.La stessa scheda a 12 bit (se parliamo della 2AI o della 8AI) può lavorare a 8/12/14 bit in base alla configurazione.La limitazione a 16 bit credo sia legata al fatto che l'ingresso ti arriva comunque in una WORD.La conversione è: Fondo scala + (10V, 20mA,...) = 27648, fondo scala - = -27648Ciao, Emanuele
beppeconti Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 Il valore analogico convertito in forma binaria a 15bit + segno è allineato a sinistra, quindi nel caso di risoluzioni inferiori i bit non utilizzati li trovi impostati a zero a destra.Il vantaggio di utilizzare questo sistema è che 10 Volt di lettura corrispondono sempre a 27648 sia che usi una scheda con 15bit di risoluzione sia che usi una scheda con 8bit di risoluzione.Le analogiche Siemens hanno poi una zona di sovrapilotaggio per tensioni >10V o <-10V e una zona di overflow.E' comunque tutto scritto nei manuali SiemensCIAO
Livio Orsini Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 1- Poichè il bus è a 32 bit perchè limitare i convertitori di tale schede a 12 bit??Prima cosa. Se fai una ricerca tra i maggiori costruttori (Maxim, Analog Device, Burr Brown) ti acorgerai che si arriva la massimo a 24 bit (con Sigma-Delta), con costi non bamali. Questi convertitori sono impiegati per applicazioni ben precise e non per impieghi generali come gli ingressi analogici di un PLC.Seconda cosa. Prova a calcolarti la risoluzione di un convertitore a 31bit +segno (32 bit tali); ipotizzando 10v di ingresso avrai: 10/ 2^31 - 1 = 10 /2.147.483.647 = 4,65 * 10^-9v overo 4,65 nV (nano volt).Sorge spontanea la domanda: ha senso questa risoluzione? cosa si misurerebbe con un simile convertitore?Queste sono risoluzioni da strumento di misura per laboratorio, non da impianto industriale!Dario Valeri e bebbeconti ti hanno dato risposte esaurienti per l'altra tua domanda.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora